- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Mercato auto usate 2023: a gennaio è crescita a doppia cifra
Il primo mese dell'anno fa registrare un aumento delle vendite per le vetture usate. In particolare, i passaggi di proprietà sono stati quasi 23 mila in più rispetto a gennaio dello scorso anno: gli acquisti hanno interessato soprattutto le auto ad alimentazione tradizionale.

Numeri positivi nel primo mese del 2023 per il mercato delle auto usate.
I dati arrivano dal bollettino Auto-Trend dell'ACI, secondo cui a gennaio i passaggi di proprietà sono stati 234.458, il 10,7% in più dello stesso periodo dello scorso anno (erano 211.765), un risultato al netto delle mini-volture – i veicoli acquistati dai concessionari per essere rivenduti.
I numeri per singola motorizzazione
Gli acquisti sono orientati verso le alimentazioni tradizionali, ossia gasolio (+3,7% e una quota di mercato del 45,8%) e benzina (+12,9% e 37,6% di quota). Gli incrementi maggiori arrivano invece dalle ibride a benzina, +93,4% su gennaio 2022, e dalle vetture Gpl/benzina, +73,9%; l’unica motorizzazione in calo è quella delle vetture elettriche, -15,7%.
Auto usate: attenzione ai chilometri scalati
È sempre più frequente il fenomeno di manomettere il contachilometri per abbassare la percorrenza della vettura, un’operazione illegale messa in atto da venditori disonesti per poter piazzare il mezzo a un prezzo maggiore. Il consiglio è di rivolgersi per l’acquisto a concessionari che siano presenti sul mercato da diversi anni e che godono di una fama di affidabilità. Se invece si compra l’auto da un privato, è preferibile eseguire un controllo del mezzo presso un centro tramite diagnosi elettronica, che in alcuni casi può verificare la corrispondenza tra il chilometraggio effettivo e quello riportato sul display del cruscotto.
Ricordiamo che dal 2018 è previsto l’obbligo di inserire il chilometraggio della vettura sul documento che certifica l’avvenuta revisione. I centri di revisione che eseguono l’ispezione devono confrontare l’attuale chilometraggio con quello riportato nell’attestato della revisione precedente, una prassi utilizzata per verificare che il numero di chilometri registrati sia congruo.
Auto usate: quali sono i modelli più richiesti?
Secondo un’indagine del 2022 di Autoscout24, le prime tre posizioni sono occupate da Volkswagen Golf, Audi A3 e Fiat Panda. Guardando invece le categorie preferite dagli acquirenti, primeggiano SUV, crossover e fuoristrada, scelte dal 46% del campione: sugli altri segmenti, si registra il 23% per le berline, il 10% per le station wagon (10%), il 7% per le monovolume e il 6% per le city car.
Auto usata: un consiglio anche per assicurarla
Un automobilista che acquista un'auto usata, vendendo, rottamando o dando in permuta la precedente, può chiedere alla compagnia la sostituzione della polizza. Con questa procedura, l’assicurazione emette un nuovo contratto in cui il proprietario/assicurato mantiene la classe di merito già maturata.
Chi invece deve attivare una nuova assicurazione, può scegliere (se possiede i requisiti) di usufruire dell'applicazione della Legge Bersani o dell’RC familiare: in questo caso può ereditare la miglior classe di merito di un proprio familiare o presente su un altro veicolo a lui intestato.
Ricordiamo che per la scelta della polizza è meglio affidarsi a CercAssicurazioni.it, il portale che confronta le assicurazioni auto più convenienti per te.
Facciamo un esempio. Ipotizziamo di voler assicurare una Toyota Yaris (benzina), immatricolata nel 2014, acquistata da un automobilista 63enne (coniugato, impiegato, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri con colpa negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 10.000 chilometri ogni 12 mesi) residente a Trento.

La miglior tariffa, aggiornata al 14 di febbraio, arriva dal preventivo Verti, che fa pagare solo 180,81 euro per l'anno di contratto. La compagnia offre una polizza con formula di guida esperta, che rende la macchina utilizzabile da tutti i patentati che hanno un’età superiore ai 23 anni: per il massimale, ammonta a 7 milioni di euro per i danni alle persone e 2,5 milioni di euro per quelli alle cose.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!