- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Cresce il mercato delle auto usate a marzo 2025: +33,4% per le ibride
Il terzo mese dell'anno fa registrare un aumento delle vendite per le auto di seconda mano: sono 12.040 i passaggi di proprietà in più rispetto a un anno prima. In particolare, i trasferimenti sono stati oltre 286 mila: la crescita maggiore la fanno segnare le vetture ibride/benzina.

Numeri positivi a marzo 2025 per il mercato italiano delle auto usate. Lo rileva il bollettino Auto-Trend pubblicato dall’ACI, secondo cui i passaggi di proprietà sono stati 286.812, il 4,4% in più sullo stesso periodo dello scorso anno (quando erano 274.772), un risultato al netto delle minivolture – i trasferimenti temporanei a nome del concessionario. Bene anche il saldo da inizio anno: nel periodo gennaio-marzo, il mercato fa segnare un aumento del 3,6% rispetto ai primi tre mesi del 2024.
I dati per alimentazione
Guardando nel dettaglio i numeri di marzo, si nota che gli acquisti sono orientati soprattutto verso le alimentazioni tradizionali, ossia gasolio (che rappresentano il 41,9% del totale) e benzina (il 36,6%), ma la crescita maggiore la fanno segnare le vetture ibride/benzina, +33,8%, con una quota di mercato che sale dal 6,8% di un anno fa all’8,7%. Per quanto riguarda le auto elettriche, sono ancora all’1% di quota.
Piacciono anche le vetture benzina/GPL, che fanno segnare il 7,6% dei passaggi totali e un aumento su base annua del 3%.
Auto usata: gli acquirenti temono l'inganno dei chilometri “scalati”
Si tratta di una pratica scorretta che consiste nel manomettere il contachilometri per indicare un chilometraggio inferiore a quello percorso. È un fenomeno ben noto nel mercato delle auto usate, che può influire significativamente sul valore e sulla sicurezza del veicolo. Il consiglio è di richiedere al concessionario spiegazioni dettagliate sulle manutenzioni passate: un venditore onesto dovrebbe essere in grado di fornire informazioni chiare e documentate.
Anche gli interni dell’abitacolo danno buone indicazioni su quanto sia stato utilizzato il veicolo. È consigliabile, quindi, controllare l’usura del volante, del pomello cambio, dei sedili e della pedaliera, che possono dare un’idea sull'attendibilità dei chilometri. Il suggerimento è di lasciar perdere l’acquisto dell'auto se si rileva un'usura elevata di questi componenti su un chilometraggio inferiore ai 60-70 mila chilometri.
Se si acquista da un privato, è consigliabile anche eseguire un controllo dell’auto presso un’officina che utilizza strumenti diagnostici per accedere alle informazioni memorizzate nella centralina del veicolo: questi strumenti possono rivelare alcuni segni di alterazione del chilometraggio.
Auto usata: come assicurarla e risparmiare sul premio
Se l'automobilista acquista la vettura in sostituzione della precedente, può chiedere alla compagnia il trasferimento della polizza. Quest’ultimo consiste nell'emissione di una nuova RC Auto in cui il proprietario/assicurato potrà godere della classe di merito già maturata.
Per trasferire l’assicurazione basterà consegnare alla propria compagnia il certificato di assicurazione e l’atto di vendita (o il certificato di rottamazione) del precedente veicolo, nonché il Documento Unico di Circolazione della nuova vettura da assicurare. A seguito del cambio, la compagnia provvederà a ricalcolare il premio assicurativo, che potrà generare un rimborso se è inferiore al precedente o una richiesta di integrazione se è superiore.
Chi, invece, vuole cambiare compagnia per risparmiare sul premio, può affidarsi a CercAssicurazioni.it, che individua la migliore assicurazione RC Auto tra le offerte delle varie compagnie partner.
Facciamo un esempio. Ipotizziamo di voler assicurare una Alfa Romeo Giulietta 1.6 diesel 120 CV, immatricolata nel 2013, di proprietà di un automobilista 54enne (coniugato, impiegato, prima classe di merito, zero sinistri con colpa negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 10.000 chilometri ogni 12 mesi) residente a Bolzano.

La miglior tariffa, aggiornata al 15 aprile 2025, arriva dal preventivo Linear, che fa pagare solo 173,88 euro per l'anno di contratto. La compagnia offre una polizza con formula di guida esperta, che rende la macchina utilizzabile da tutti i patentati che hanno un’età superiore ai 26 anni: se al momento del sinistro il conducente ha un’età inferiore rispetto a quella riportata nel contratto, Linear applicherà una rivalsa fino a un massimo di 3.000 euro.
Le assicurazioni auto di aprile 2025
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 110,28 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 145,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 158,00 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 168,66 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
