Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Bonus box auto 2025: cos’è e come funziona

Il bonus consente di detrarre in dichiarazione dei redditi il 50% dei costi per l’acquisto o la realizzazione di box auto e posti auto, a condizione che siano di pertinenza di un’unità abitativa principale. L’agevolazione viene riconosciuta per una spesa massima di 96.000 euro.

Pubblicato il 17/04/2025
nuvole a forma di casa e auto
Bonus box auto

Il bonus box auto rappresenta un'importante agevolazione fiscale per chi intende acquistare un garage o un posto auto. L’incentivo, confermato dalla Legge numero 207 del 30 dicembre 2024, si presenta come una misura strutturale (non temporanea), offrendo vantaggi economici significativi per i contribuenti italiani?

Confronta le assicurazioni auto e risparmia Fai subito un preventivo

In particolare, il bonus consiste in una detrazione Irpef del 50% sulle spese sostenute per l'acquisto o la realizzazione di posti auto (coperti e scoperti) o box auto. La detrazione è ripartita in dieci quote annuali di pari importo: il limite massimo di spesa su cui applicare l’aliquota è di 96 mila euro. Dunque, si arriva a un rimborso massimo di 48 mila euro.

Requisiti per accedere al bonus

Per beneficiare della detrazione in dichiarazione dei redditi, è necessario rispettare alcune condizioni. Infatti, il box (o il posto auto) deve essere:

  • di pertinenza dell'unità immobiliare principale (la prima casa), oltre ad essere situato a una distanza massima di 1,3 chilometri;
  • di nuova costruzione, quindi non derivante da precedenti destinazioni d’uso.

C'è anche una detrazione del 36%

Oltre all’aliquota del 50%, c’è la possibilità di usufruire di una detrazione Irpef pari al 36% delle spese sostenute per il box o il posto auto non pertinenziale o di pertinenza di un’abitazione diversa dalla prima casa. Anche in questo caso, la detrazione viene suddivisa in dieci quote annuali di pari importo.

Quali vantaggi ad avere il box auto?

Il box offre una protezione efficace contro furti e atti di vandalismo, riducendo così il rischio di subire danneggiamenti alla propria auto. Inoltre, parcheggiare la vettura in un box permette di preservarla dalle intemperie, come pioggia, grandine e raggi UV, contribuendo a mantenere l'integrità della carrozzeria e degli interni.

Non dimentichiamo anche che la disponibilità di un box offre maggiore comodità e sicurezza, soprattutto in aree densamente popolate dove il parcheggio è limitato. Infine, avere un box auto può aumentare il valore dell'immobile, rendendolo più attraente per potenziali acquirenti o affittuari.

Box auto: consente di sospendere l’RC Auto in caso di inutilizzo prolungato della vettura

La normativa sulle assicurazioni prevede la possibilità per il contraente di sospendere volontariamente la polizza assicurativa. Durante il periodo di sospensione, il veicolo deve essere parcheggiato in un luogo privato, come il box, visto che non può circolare su strada o essere parcheggiato in aree pubbliche.

Ricordiamo che la sospensione deve essere richiesta formalmente alla compagnia assicurativa e può avere una durata massima di 10 mesi per ogni annualità di polizza.

In tema di assicurazione, non possiamo non menzionare i vantaggi di sceglierla su CercAssicurazioni.it, il portale che confronta le polizze RC Auto delle migliori compagnie online. Grazie alla comparazione è possibile risparmiare sul premio.

Facciamo un esempio. Ipotizziamo la richiesta di una automobilista 46enne (commerciante, convivente, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, zero sinistri negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente a Pordenone, che vuole stipulare una polizza RC per una Toyota Yaris 1.0, benzina, immatricolata nel 2004.

Tra le varie offerte, si distingue il preventivo Linear, che fa pagare un premio di 184,50 euro – prezzo aggiornato al mese di aprile 2025. L'assicurazione auto di Linear prevede una formula di guida esperta, che consente l’utilizzo dell’auto assicurata a tutti i conducenti di età superiore ai 26 anni: se al momento del sinistro il veicolo è guidato da un conducente di età inferiore, la compagnia applicherà una rivalsa fino ad un massimo di 3.000 euro.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati