Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Auto nuove luglio 2025: vendite in calo, bene solo le alimentazioni green

A luglio le nuove immatricolazioni fanno registrare un calo superiore al 5%, con una contrazione più marcata tra i privati. Crescono, invece, le vendite di vetture ibride ed elettriche. Per quanto riguarda i gruppi, Stellantis resta leader, seguito da Volkswagen e Toyota.

Pubblicato il 27/08/2025
giovane donna tocca il monitor dell'auto
Mercato dell'auto a luglio 2025

Nel mese di luglio 2025 il mercato automobilistico italiano ha registrato una nuova flessione, consolidando un trend negativo che dura ormai da tempo. Le immatricolazioni di automobili nuove si sono attestate sulle 118.493 unità, con un calo del 5,1% rispetto allo stesso mese del 2024, quando le vendite avevano raggiunto 124.871 unità. Nel complesso dei primi sette mesi dell’anno, si sono vendute 973.396 auto, con un decremento del 3,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Questi dati segnalano una sofferenza strutturale del mercato che non accenna a migliorare, tanto che le previsioni per la chiusura dell’anno sono state riviste al ribasso. Si prevede un totale di circa 1.515.000 immatricolazioni per il 2025, ovvero 25.000 unità in meno rispetto alle stime precedenti e ben 400.000 auto in meno rispetto al 2019, anno pre-pandemico.

Andamento per tipologia di vetture e canale di vendita

A luglio il canale dei privati mostra una contrazione ancora più marcata, -13,5%, un segnale di debolezza significativo che incide pesantemente sul mercato nel suo complesso. In crescita, invece, il canale del noleggio: quello a lungo termine fa segnare un +8,9% (20,5% di quota), mentre il noleggio a breve termine guadagna il 10,8%.

Guardando alle alimentazioni, si conferma la forte flessione delle auto con motori tradizionali endotermici: a luglio le auto a benzina calano del 5,1%, rappresentando ora il 23,3% del mercato totale.

Le auto a GPL scendono a una quota del 10,2% (-1,2% su base annua), mentre il vero balzo lo registrano le vetture ibride, che a luglio rappresentano il 44,6% del totale con una crescita del 4,5%. All’interno di questa categoria, il 13,6% sono full hybrid, mentre il 31% sono mild hybrid. Anche i veicoli elettrici (BEV) e le ibride plug-in (PHEV) crescono rispettivamente al 4,9% e 7,5% del mercato, confermando la progressiva attenzione verso veicoli più sostenibili.

Performance dei gruppi e marchi automobilistici

Nel panorama dei gruppi automobilistici, Stellantis mantiene la leadership di mercato in Italia, pur registrando a luglio una flessione del 13% rispetto allo stesso mese del 2024, con circa 30.600 immatricolazioni. Volkswagen segue con 18.789 vetture immatricolate, in calo del 6,55%, mentre il gruppo Toyota chiude con 9.570 unità, segnando un meno 7,6%. In sofferenza anche il gruppo Renault, che perde il 15,7% su base annua.

Tra i singoli marchi, ben si distinguono Alfa Romeo (+13,7%), Citroën (+3,6%) e Fiat (+8,1%). Marchi emergenti come MG e BYD stanno consolidando le loro posizioni, segno di un interesse crescente per i modelli di origine cinese.

Auto nuove: la top ten dei modelli più venduti

A luglio è sempre la Fiat Panda ad essere la vettura più acquistata: l’utilitaria torinese fa registrare 7.860 nuove immatricolazioni. A seguire, troviamo la Dacia Sandero (4.371 immatricolazioni), la Dacia Duster (3.651), la Jeep Avenger (3.519), la Toyota Yaris Cross (3.334), la Renault Clio (2.516), la Toyota Yaris (2.487), la MG ZS (2.203), la Peugeot 208 (2.166) e la Ford Puma (2.116).

Auto nuova: un consiglio utile per assicurarla

Per risparmiare sul premio basta rivolgersi a CercAssicurazioni.it, il portale che confronta le migliori polizze online sul mercato e individua l’assicurazione auto più economica per ogni profilo di assicurato.

Ad esempio, la richiesta di un automobilista 45enne residente a Modena (prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri con colpa negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10 mila chilometri), che vuole assicurare una Dacia Duster Hybrid 140 Extreme acquistata nuova, vede come miglior tariffa il preventivo Quixa.

La compagnia fa pagare un premio di 202,00 euro per i dodici mesi di contratto – prezzo aggiornato al mese di agosto 2025: la polizza avvantaggia l'assicurato coprendo anche i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi e dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico.

Le offerte per assicurare l'auto di agosto 2025

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 110,28 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 145,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 158,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 168,66 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati