Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Mercato auto nuove: -0,6% a ottobre 2025

Il decimo mese chiude con 125.826 immatricolazioni, contro le oltre 126.500 di ottobre 2024. I dati per alimentazione evidenziano il dominio delle vetture ibride, con il 45,5% delle vendite totali e un +5,6% su base annua: perdono terreno, invece, le auto a benzina (-17,6%) e a gasolio (-29,6%).

Pubblicato il 12/11/2025
mercato auto
Mercato dell'auto a ottobre 2025: la situazione

Il mercato automobilistico italiano ha registrato a ottobre 2025 una lieve flessione: secondo l’UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri) sono state immatricolate 125.826 vetture, lo 0,6% in meno rispetto alle 126.543 registrate nello stesso periodo dello scorso anno. Nel cumulato dei primi dieci mesi, le immatricolazioni si attestano a 1.328.663 unità, segnando un -2,7% su gennaio-ottobre del 2024 e un -20,4% rispetto al 2019, l’ultimo anno pre-pandemia.

Confronta le offerte per assicurare l'auto Fai subito un preventivo

Mercato auto: le alimentazioni protagoniste ad ottobre

Le auto ibride guidano le vendite, rappresentando il 45,5% delle immatricolazioni a ottobre 2025 (+5,6% su base annua): le mild hybrid (o ibride leggere) detengono il 31,5%, mentre le full hybrid sono al 14%. Le vetture 100% elettriche segnano un +25% (quota al 5%), mentre le plug-in hybrid (PHEV) aumentano del 124,9%, frutto dell’ampliamento delle offerte di mercato e delle modifiche ai fringe benefit aziendali che le favoriscono. Per quanto riguarda le altre alimentazioni, c’è da registrare la leggera crescita delle auto a Gpl, +0,5% e una quota del 9,7%, e la flessione a doppia cifra per le vetture benzina, -17,6% (la quota è al 22,9%), e diesel, -29,5% (9,3% di quota).

I modelli più venduti

La classifica di ottobre 2025 è guidata dalla Fiat Panda, che ha immatricolato 7.486 unità, confermandosi la regina del mercato. Al secondo posto si piazza la Toyota Yaris Cross, con 4.189 vetture vendute, seguita dalla Jeep Avenger, con 4.046 esemplari targati. Tra gli altri modelli in top 10 figurano la Dacia Sandero (4.029 immatricolazioni), la Citroën C3 (3.028), la Toyota Yaris (2.927), la Volkswagen T-Roc (2.733), la Dacia Duster (2.555), la Renault Clio (2.540) e la MG ZS (2.327). Questa classifica evidenzia come le utilitarie e i SUV compatti continuino a dominare le preferenze degli italiani.

Il ruolo degli incentivi e le prospettive per i prossimi mesi

Ottobre 2025 è stato anche il mese degli incentivi per le auto elettriche, con i bonus esauriti in poche ore. L’effetto reale di questi incentivi si vedrà però nelle prossime settimane, quando i voucher saranno completamente validati e le vendite potranno beneficiare di un impulso concreto.

Le previsioni del Centro Studi e Statistiche UNRAE indicano che il 2025 chiuderà con circa 1.520.000 immatricolazioni, il 2,5% in meno rispetto al 2024, ossia circa 39.000 auto in meno. Per il 2026 è attesa una lieve ripresa dell’1,3%, che riporterebbe il mercato a superare quota 1,540 milioni di unità.

Auto nuova: non dimentichiamo come risparmiare sull’assicurazione RC

Con CercAssicurazioni.it è possibile individuare la polizza RC Auto più economica tra le offerte delle diverse compagnie partner.

Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di un automobilista 48enne (prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, zero sinistri con colpa negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 15.000 chilometri), residente a Vicenza, che vuole assicurare una Citroen C3 quarta serie PureTech 100 S&S Max immatricolata a ottobre 2025.

La comparazione porta quale proposta più economica il preventivo Quixa Total Quality, che applica un premio di 215,00 euro per l’anno di contratto – prezzo aggiornato al mese di novembre 2025. Questa copertura si distingue per l’applicazione del risarcimento danni in forma specifica: dunque, in caso di sinistro, l'assicurato dovrà effettuare la riparazione dell’auto presso una delle carrozzerie convenzionate con Quixa.

La polizza prevede la formula di guida esperta – consente la guida dell’auto assicurata solo ai conducenti di età superiore ai 22 anni – e risarcisce fino a un importo massimo di 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e di 1,3 milioni di euro per i danni alle cose.

I prezzi RC Auto di novembre 2025

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,36 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 149,91 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto Genertel 25 milioni di € per le persone e per le cose da 163,98 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 167,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,15 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati