- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Prezzi delle auto: crescita significativa negli ultimi 7 anni
Una recente indagine ha analizzato l’andamento dei costi dal 2018 delle vetture appartenenti ai segmenti più popolari nei quattro principali mercati europei. In particolare, i prezzi sono aumentati in media del 34% per i segmenti B e B-SUV e del 36% per i segmenti C e C-SUV.

Il mercato automobilistico europeo ha visto un notevole aumento dei prezzi delle auto nuove. La conferma arriva da un’analisi di Jato Dynamics, prestigiosa società di ricerca e dati automotive, che ha analizzato l’andamento dei costi, dal 2018 al 2025, dei segmenti più apprezzati sul mercato – B, B-SUV, C e C-SUV – nei mercati di Italia, Germania, Francia e Regno Unito.
Il trend per B e B-SUV
In questa fascia rientrano le utilitarie fino a circa 4,20 metri di lunghezza. Secondo il report, in 7 anni il costo di una nuova vettura dei segmenti B e B-SUV è cresciuto in media del 34%.
In particolare, le utilitarie berline (segmento B) ha visto l’aumento maggiore dei prezzi nel 2020, con un +10% rispetto al 2019 (1.800 euro in più). Le Sport Utility compatte (segmento B-SUV), invece, hanno fatto registrare una crescita annua del 6-7% nel periodo compreso tra il 2020 e il 2022, ossia circa 1.500-2.000 euro in più l’anno.
Il trend per C e C-SUV
I due segmenti includono le vetture medie con lunghezza fino a circa 4,60 metri, che hanno subito una maggiorazione dei prezzi, tra il 2018 e il 2025, del 36%. Per le berline tradizionali (segmento C), l’incremento più marcato si è verificato nel 2021, +12% sull’anno precedente (circa 3.500 euro in più), mentre per gli Sport Utility medi (segmento C-SUV) l'aumento è stato più alto nel 2022, +10% rispetto al 2021, pari a +3.100 euro.
Conseguenze per i consumatori e strategie di acquisto
L’incremento dei prezzi ha portato molti automobilisti a rivalutare le proprie scelte di acquisto, optando spesso per veicoli usati, modelli più piccoli, o ricercando offerte e incentivi statali. Inoltre, alcune fasce di consumatori stanno prendendo in considerazione soluzioni alternative di mobilità, come il car sharing o il noleggio a lungo termine, per contenere la spesa necessaria per l’utilizzo di un veicolo privato.
Auto: sono cresciuti anche i costi assicurativi
Secondo l’Osservatorio di CercAssicurazioni.it, nel primo semestre del 2025 i premi per assicurare l’auto sono aumentati in media del 4,81% rispetto allo stesso periodo del 2018.
Ricordiamo che CercAssicurazioni.it è il portale che confronta le assicurazioni auto delle migliori compagnie online, individuando così la copertura più economica per ogni utente.

Ad esempio, per assicurare una Alfa Romeo Junior 1.2 136 CV Hybrid eDCT6 Speciale, immatricolata nel 2025 e di proprietà di un 52enne residente a Belluno (prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri con colpa negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), si può contare sul miglior prezzo del preventivo Quixa: il premio è di 202,00 euro per l'anno di contratto (prezzo aggiornato al mese di settembre 2025).
La polizza prevede la formula di guida esperta, con l’auto che può essere guidata dai conducenti di abbiano compiuto 22 anni di età e ottenuto la patente da almeno due anni; qualora al momento del sinistro si trovi alla guida un conducente con età non autorizzata, Quixa applicherà una rivalsa fino ad un massimo di 10.000 euro, fermo restando il risarcimento nei confronti dei terzi danneggiati nel limite del massimale indicato in polizza. Per quanto riguarda il massimale, risarcisce fino a 7,75 milioni di euro (6,45 milioni di euro per i danni alle persone e fino a 1,3 milioni di euro per i danni alle cose) e copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico.
I preventivi RC Auto più bassi di settembre 2025
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 110,28 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 145,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 158,00 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 168,66 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
