Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Mercato auto usate: i dati positivi di luglio 2025

A luglio 2025 il mercato italiano delle auto usate fa segnare un +3,8% su base annua, con quasi 487 mila passaggi di proprietà. Il diesel resta la motorizzazione più venduta, ma cresce l’interesse per le ibride. La domanda di usato supera di gran lunga quella delle auto nuove, segno di un settore dinamico.

Pubblicato il 30/09/2025
acquisto auto usata
Mercato auto usate: i dati di luglio 2025

Il mercato delle vetture usate in Italia mostra segnali di crescita e vitalità, confermandosi come un settore strategico per l’automotive nazionale. L’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri (UNRAE) ha rilevato che a luglio 2025 i passaggi di proprietà sono stati 486.738, in aumento del 3,8% rispetto allo stesso mese dello scorso anno – quando si erano fermati a 468.800. Paragonato al 2019, anno pre-pandemico, il mercato mantiene un saldo positivo dell’1,7%, dimostrando una sostanziale tenuta nonostante le tensioni economiche globali.

Confronta le offerte per RC auto Fai subito un preventivo

Stesso trend per i primi sette mesi dell’anno, con i passaggi di proprietà che hanno raggiunto 3.301.579 unità, +2,9% su gennaio-luglio del 2024.

Le preferenze per alimentazione

Un elemento interessante riguarda la distribuzione delle motorizzazioni. Il diesel mantiene la leadership con una quota del 41% a luglio 2025, ma registra un calo del 4,7% rispetto a dodici mesi prima. La benzina si avvicina a questa quota con il 38,3%, guadagnando leggermente terreno (+0,8% su base annua).

In forte crescita sono le auto ibride, che raggiungono il 10,8% del mercato mensile; le auto a GPL e metano mantengono quote stabili attorno al 5,4% e 2%, mentre le elettriche pure (BEV) e le plug-in, pur rappresentando ancora una piccola percentuale, mostrano una quota di mercato rispettivamente dell’1% e 1,4%.

Anzianità delle auto usate e distribuzione regionale dei passaggi

A luglio il 47,7% dei passaggi di proprietà ha riguardato auto con più di 10 anni, mentre il 17,5% ha tra i 6 e i 10 anni. Le vetture immatricolate da meno di 4 anni crescono leggermente, coprendo il 23,5% del totale, segno che anche l’usato più recente è tra le preferenze degli automobilisti italiani.

La distribuzione regionale evidenzia che la Lombardia è la Regione con la percentuale maggiore di passaggi di proprietà, il 16%, seguita dal Lazio, con il 10%, e dalla Campania, con il 9,2%.

Rapporto tra vendite nuove e usate

Un dato da sottolineare riguarda il rapporto tra auto nuove e usate. A luglio 2025, ogni 100 auto nuove immatricolate, ne sono state vendute ben 226 usate, oltre il doppio delle nuove immatricolazioni del mese. Nel cumulato gennaio-luglio, questo rapporto si attesta a 196. Questo scenario evidenzia come il mercato dell’usato rappresenti un’opzione sempre più preferita dai consumatori, anche per fattori economici e di accessibilità.

Auto usate: non dimentichiamo come risparmiare sull’RC

Gli automobilisti che vogliono cambiare compagnia possono affidarsi a CercAssicurazioni.it, il comparatore che individua l'RC Auto più economica tra le offerte delle migliori compagnie online.

Ad esempio, simuliamo la richiesta di una automobilista 38enne (coniugata, impiegata, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10 mila chilometri), residente a Varese, che vuole assicurare una Dacia Sandero Stepway 1.5 dCi 95 CV – anno di immatricolazione 2020, alimentazione a gasolio.

La tariffa più economica, aggiornata al mese di settembre 2025, arriva dal preventivo ConTe.it, che fa pagare un premio di 157,38 euro per i dodici mesi di contratto.

L'assicurazione RC Auto ConTe.it risarcisce i danni causati:

  • a terzi dalla circolazione del veicolo;
  • ai trasportati;
  • dalla circolazione del veicolo in aree private (purché aperte al pubblico);
  • a terzi da incendio, scoppio o esplosione del veicolo fino ad un massimo di 250.000 euro per annualità assicurativa (esclusi i danni dovuti a dolo o colpa grave).

La polizza prevede la formula di guida esclusiva, che consente la guida della vettura assicurata al solo conducente indicato in polizza.

I prezzi per assicurare l'auto

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 108,00 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 159,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 162,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 166,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati