Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Viaggi, assicurarsi conviene. Ecco come

Assicurarsi in vista di un viaggio conviene. Un’analisi condotta da Segugio.it evidenzia che i consumatori sono diventati più selettivi. Solo il 2% degli utenti sceglie una polizza limitata all’annullamento del viaggio, mentre il 98% include la copertura sanitaria.

Pubblicato il 29/09/2025
coppia si bacia dietro un ombrello rosso con torre eiffel come sfondo
Perché è importante assicurare un viaggio: i dati Segugio.it

Sempre più persone scelgono di tutelarsi con un’assicurazione viaggio specifica. Secondo una ricerca di Allianz Partners, il 74% degli europei teme che le proprie vacanze possano essere compromesse da rischi legati alla salute o alla sicurezza. A fronte di questa percezione, il 62% degli europei dichiara di voler sottoscrivere una polizza viaggio, in aumento di 3 punti percentuali rispetto al 2024. In Italia la crescita è ancora più significativa, essendovi stato un progresso nell’ordine di quattro punti in un anno.

Confronta i prezzi per assicurare il tuo viaggio Fai subito un preventivo

Non si tratta solo di un riflesso delle paure globali, ma di un cambiamento strutturale: il viaggio, sempre più internazionale e personalizzato, espone a rischi che possono avere conseguenze economiche pesanti se non si dispone di una copertura adeguata.

Cosa scelgono gli italiani

Un’analisi condotta da Segugio.it evidenzia che i consumatori sono diventati più selettivi. Solo il 2% degli utenti sceglie una polizza limitata all’annullamento del viaggio, mentre il 98% include la copertura sanitaria.

Nel dettaglio, il 45% opta per una polizza solo medica, il 29% per la combinazione medica + bagaglio, e il 24% per un pacchetto completo che unisce sanitaria, bagaglio e annullamento. Il dato è significativo: il vero timore dei viaggiatori è di dover affrontare spese sanitarie improvvise all’estero, che possono raggiungere cifre elevate, soprattutto fuori dall’Unione Europea.

Le differenze di costo: i parametri da considerare nella scelta

Uno degli aspetti più interessanti messi in evidenza da Segugio.it riguarda la forbice dei prezzi. Le agenzie e i tour operator offrono tipicamente polizze standard per viaggi singoli, spesso integrate al pacchetto vacanza.

Ma quanto costano rispetto a quelle acquistate online? Per la copertura solo annullamento, la miglior offerta individuata da Segugio.it costa il 30% in meno per un viaggio in Egitto e il 26% in meno per la Thailandia rispetto alle polizze incluse nei pacchetti.

Per il pacchetto completo, i risparmi sono ancora più consistenti: -53% in Egitto e -68% in Thailandia. Una settimana in Egitto per una famiglia di quattro persone può oscillare dai 2.100 ai 3.600 euro: in questo scenario, risparmiare anche solo il 40% sul costo della polizza significa diverse centinaia di euro in meno.

Le voci da considerare nell’analisi di una polizza

Il prezzo non è l’unico parametro da considerare. La comparazione online per verificare anche altri aspetti. Come i massimali di spesa sanitaria, che per le destinazioni extra Ue dovrebbero partire da almeno 300 mila euro.

Quanto alla tipologia di assistenza, alcune polizze prevedono il pagamento diretto da parte della compagnia, altre rimborsano solo a posteriori. Per le coperture extra, vanno considerati smarrimento bagaglio, responsabilità civile verso terzi, rientro anticipato. Attenzione anche alle condizioni di esclusione: malattie croniche o preesistenti, attività sportive particolari e limiti di età.

Secondo l’analisi di Segugio.it, la polizza completa più economica presente sul portale prevede già una copertura medica fino a 20 milioni di euro, un livello molto superiore a quello delle polizze standard incluse nei pacchetti turistici.

Confronta le offerte per RC viaggi e risparmia Fai subito un preventivo

Perché cresce la domanda di assicurazioni viaggio

Le ragioni che spingono a un ricorso sempre più diffuso alle polizze viaggio sono molteplici. Da un lato, c’è l’aumento della mobilità internazionale, con mete extraeuropee sempre più richieste. Dall’altro, il ricordo del Covid ha lasciato una maggiore sensibilità verso i rischi imprevisti. Non a caso, molte compagnie hanno introdotto coperture specifiche per pandemie o quarantene forzate.

Un altro elemento è l’evoluzione tecnologica: oggi gran parte delle polizze può essere attivata in pochi minuti via app, con servizi di assistenza 24 ore al giorno multilingue, gestione digitale dei sinistri e persino chatbot che guidano il viaggiatore nelle procedure di emergenza.

L’Italia più attenta rispetto all’Europa

Il fatto che gli italiani mostrino un incremento superiore alla media europea indica una crescente consapevolezza. A incidere è anche la dimensione familiare del viaggio: in molti casi, il costo di una copertura sanitaria adeguata per un nucleo di quattro persone può equivalere a una percentuale significativa del budget vacanza.

Da qui la spinta a cercare formule più vantaggiose. Allo stesso tempo, i dati rivelano come in Italia si privilegi ancora la componente sanitaria rispetto all’annullamento, a testimonianza di una percezione del rischio concentrata più sull’imprevisto medico che su quello organizzativo.

Confronta le migliori offerte di polizze viaggio Fai subito un preventivo
A cura di: Luigi Dell'Olio
Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati