Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Seggiolino auto: un utilizzo non costante per un genitore su cinque

Secondo un’indagine di Autohero, oltre il 79% dei genitori italiani utilizza sempre il seggiolino auto, ma quasi il 21% ammette di aver rinunciato almeno una volta. La ricerca evidenzia anche i motivi del mancato impiego, un comportamento che interessa soprattutto i genitori over 50.

Pubblicato il 26/09/2025
seggiolino auto
Uso del seggiolino in auto: in Italia uso non costante

La sicurezza dei bambini a bordo delle automobili è una priorità assoluta per ogni famiglia, ma secondo una recente indagine condotta da Autohero, il più grande rivenditore indipendente di veicoli usati in Europa, non tutti i genitori seguono sempre le regole fondamentali. L’indagine, svolta su un campione di genitori italiani, rivela un quadro interessante e allo stesso tempo preoccupante circa l’uso dei seggiolini auto, dispositivi essenziali per la protezione dei più piccoli durante i viaggi in auto.

Confronta le offerte RC auto di settembre 2025 Fai subito un preventivo

L’uso diffuso, ma non uniforme, del seggiolino

L’articolo 172 del Codice della Strada prevede che "i bambini di statura inferiore a 1,50 metri devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, adeguato al loro peso, di tipo omologato secondo le normative stabilite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti".

Le percentuali di utilizzo del seggiolino

Nonostante l’obbligo, l’impiego del seggiolino non è preso in considerazione dalla totalità dei genitori: secondo il report, oltre il 79% degli intervistati lo usa sempre, ma quasi il 21%, ossia uno su cinque, riconosce di aver rinunciato almeno una volta all’utilizzo del dispositivo di sicurezza.

Seggiolini auto: le motivazioni dietro il mancato uso

Secondo il report di Autohero, le ragioni più diffuse sono:

  • la fretta durante gli spostamenti quotidiani o i viaggi brevi;
  • le difficoltà di installazione, con il 34% dei genitori che dichiara di incontrare problemi e stress nel montare correttamente il dispositivo – spesso risulta poco pratico o poco intuitivo da fissare;
  • la resistenza da parte dei bambini, con il 32% che segnala difficoltà nel far sedere e mantenere i figli nel seggiolino;
  • la mancanza di informazioni sulle corrette modalità di utilizzo;
  • il costo del seggiolino.

Disparità generazionali e sensibilità al tema

L’indagine evidenzia inoltre una netta differenza nelle abitudini tra le varie generazioni di genitori. Tra i più giovani, nella fascia di età tra i 30 e i 39 anni, l’utilizzo del seggiolino arriva fino al 92%. Al contrario, tra i genitori over 50, solo il 65% lo usa sempre, segno di una minore sensibilità verso le norme più recenti e forse di una diversa percezione del rischio alla guida.

Questa forbice generazionale indica che le campagne informative e di sensibilizzazione sembrano aver prodotto risultati migliori soprattutto in target più giovani, mentre è necessario mantenere alta l’attenzione su tutti, in particolare in coloro che potrebbero sottovalutare l’importanza della sicurezza dei bambini.

Mancato utilizzo del seggiolino in auto: le sanzioni

Gli utenti che non fanno uso dei dispositivi di ritenuta sono soggetti a una sanzione amministrativa di importo compreso tra 83 e 333 euro, oltre a una decurtazione di cinque punti dalla patente. In caso di recidiva nell’arco di un biennio, la patente può essere sospesa da 15 giorni a due mesi.

A proposito di obbligo: l’auto deve essere sempre in regola con l'assicurazione RC

Ricordiamo che chi circola con una vettura sprovvista della copertura RC è sanzionato con un importo che varia da 866 a 3.464 euro, oltre al sequestro dello stesso mezzo. Ricordiamo che per stipulare la migliore assicurazione auto basta rivolgersi a CercAssicurazioni.it: il portale confronta le offerte delle migliori compagnie online, consentendo agli utenti di individuare il preventivo più economico per le proprie esigenze.

La classifica dei prezzi RC auto di settembre 2025

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 108,00 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 159,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 162,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 166,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati