- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Superamento del massimale RC Auto: rischi e conseguenze per l’assicurato
Il massimale RCA rappresenta l’importo massimo che la compagnia assicurativa è obbligata a coprire in caso di sinistro stradale. Nel caso in cui i danni causati a terzi superino questo tetto, la somma eccedente non sarà erogata dell’assicurazione ma resterà a carico dell’assicurato.

La polizza RC Auto è un’assicurazione obbligatoria che copre i danni provocati dal guidatore del veicolo a terzi in caso di incidente stradale. Un elemento fondamentale di questa polizza è il massimale, ossia l’importo massimo che la compagnia assicurativa è tenuta a risarcire per ciascun sinistro.
Massimale: a quanto ammonta e quali danni copre
Per legge, il massimale deve essere almeno pari a una soglia minima vincolante. Nel dettaglio, l’articolo 128 del Codice delle Assicurazioni Private stabilisce che gli importi minimi ammontano a:
- 6,45 milioni di euro nel caso di danni alle persone, per ogni sinistro e indipendentemente dal numero delle vittime;
- 1,3 milioni di euro per i danni alle cose, per ogni sinistro.
Tali importi, in vigore dal 2022, vengono aggiornati ogni cinque anni.
Cosa succede se i danni sono maggiori del massimale
Se il valore dei danni causati supera i limiti del massimale previsto dalla polizza, l’assicurazione paga soltanto fino al tetto stabilito. La parte eccedente resta a carico dell’assicurato, che dovrà risarcire di tasca propria.
L'esempio
Immaginiamo un sinistro in cui i danni alle cose ammontano a 1,4 milioni di euro, ma la polizza assicurativa prevede un massimale di 1,3 milioni di euro. In questo caso, la compagnia pagherà fino a quest’ultima cifra, mentre i restanti 100 mila euro saranno a carico dell’assicurato, che dovrà coprirli con patrimonio personale o tramite altre forme di tutela.
Dunque, si tratta di una situazione che può comportare un grave problema economico per chi ha causato il sinistro, in quanto costretto a dover sostenere spese molto elevate, soprattutto nei casi di incidenti con conseguenze gravi o con più vittime.
Responsabilità dell’assicuratore in caso di ritardi
Secondo alcune sentenze della Corte di Cassazione, se l’assicuratore ritarda nel risarcire i danni e ciò comporta un aumento degli oneri a causa degli interessi di mora o di rivalutazioni monetarie, tali importi aggiuntivi devono essere coperti dalla compagnia, anche se superano il massimale contrattuale. Questo rappresenta un’estensione della responsabilità dell’assicurazione oltre il limite iniziale.
Come scegliere il massimale più adeguato
Per evitare spiacevoli sorprese in caso di sinistro, è consigliabile non limitarsi a sottoscrivere il massimale minimo previsto dalla legge, ma valutare la possibilità di optare per soglie più elevate. L’aumento del massimale comporta generalmente un premio assicurativo più alto, ma offre una protezione maggiore e riduce il rischio di dover sostenere costi extra a proprio carico.
È importante considerare l’uso del mezzo, il tipo di attività e il rischio potenziale associato per trovare il giusto equilibrio tra costo della polizza e copertura assicurativa.
Un esempio di massimale applicato dalle assicurazioni online
Ricordiamo che le migliori compagnie online sono partner di CercAssicurazioni.it, che individua la polizza RC Auto più economica tra le offerte confrontate.
Ipotizziamo la richiesta di un automobilista 71enne (impiegato, coniugato, prima classe di merito, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 1.000 chilometri), residente a Catania, che vuole assicurare una Mercedes 200 E-16 cat – alimentazione a benzina – immatricolata nel 1994.

La tariffa più economica, aggiornata al 25 settembre 2025, arriva dal preventivo Genertel, che fa pagare un premio di 275,61 euro per una polizza con formula di guida esperta (ammette alla guida del veicolo assicurato solo conducenti di età superiore ai 25 anni). In questo caso, il massimale è più alto dei valori minimi stabiliti dalla legge perché risarcisce fino da 2,5 milioni di euro per i danni alle cose e fino a 7 milioni di euro per quelli alle persone. Tuttavia, il massimale di Genertel può essere portato a 25 milioni di euro per entrambe le tipologie di danni.
I prezzi RC auto di settembre 2025
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 108,00 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 159,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 162,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 166,00 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
