Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Obbligo cinture di sicurezza in auto: le esenzioni per motivi di salute

L’esenzione dall’obbligo della cintura di sicurezza è concessa a persone con patologie gravi o particolari condizioni fisiche, certificate da visita specialistica ASL. Le patologie comuni includono gravi insufficienze respiratorie, obesità, ernie e malformazioni.

Pubblicato il 10/10/2025
giovane in abito scuro allaccia la cintura di sicurezza
Cinture di sicurezza: quando si è esentati?

L’uso delle cinture di sicurezza è un obbligo sancito dall’articolo 172 del Codice della Strada per garantire la sicurezza di conducenti e passeggeri durante la marcia. Tuttavia, è possibile ottenere l’esenzione dall’utilizzo, sulla base di determinate condizioni mediche o patologie.

Confronta le RC auto di ottobre 2025 Fai subito un preventivo

Patologie che consentono l’esenzione

Le patologie che possono risultare incompatibili con l’uso della cintura di sicurezza sono principalmente quelle che causano disagio fisico grave o che possono aggravare lo stato di salute dell’interessato. Tra queste vi sono:

  • grandi ascitici (accumulo di liquidi nell’addome che provoca distensione addominale).
  • grandi obesi;
  • persone affette da laparocele ed ernia ombelicale di grandi dimensioni;
  • soggetti con grave insufficienza respiratoria;
  • portatori di tutori per disarticolazione di spalla, anca o busti ortopedici;
  • pazienti con gravi malformazioni o mutilazioni;
  • pazienti con pacemaker sottocutanei o interventi chirurgici recenti.

Per l’esenzione dall’uso della cintura è necessaria una certificazione da parte dell’Azienda Sanitaria Locale (ASL) o delle competenti autorità di altro Stato membro delle Comunità europee.

Esenzione dall'uso della cintura: come ottenere il certificato

La procedura prevede una visita specialistica durante la quale vengono valutate le condizioni cliniche del richiedente. Per effettuare la visita è necessario presentare la seguente documentazione:

  • carta di identità;
  • patente di guida (se in possesso);
  • documenti sanitaria che attestano la patologia;
  • ricevuta di pagamento dei diritti sanitari (può variare da circa 30 euro in su, in base all’ASL).

La certificazione di esenzione

La certificazione deve indicare chiaramente la patologia diagnosticata e la durata della validità dell’esenzione. È fondamentale conservare il documento e poterlo esibire in caso di controlli da parte delle forze dell’ordine.

Cinture di sicurezza: le altre esenzioni previste dal Codice della Strada

Oltre alle motivazioni mediche, la legge prevede esenzioni per determinate categorie professionali o situazioni specifiche, come:

  • gli appartenenti alle forze di polizia e ai corpi di polizia municipale e provinciale nell'espletamento di un servizio di emergenza;
  • i conducenti e gli addetti dei veicoli del servizio antincendio e sanitario in caso di intervento di emergenza;
  • i conducenti dei veicoli con allestimenti specifici per la raccolta e per il trasporto di rifiuti e dei veicoli ad uso speciale, quando sono impiegati in attività di igiene ambientale nell'ambito dei centri abitati, comprese le zone industriali e artigianali;
  • gli appartenenti ai servizi di vigilanza privati regolarmente riconosciuti che effettuano scorte;
  • gli istruttori di guida quando esplicano le funzioni previste dall'articolo 122, comma 2;
  • le donne in stato di gravidanza sulla base della certificazione rilasciata dal ginecologo curante che comprovi condizioni di rischio particolari conseguenti all'uso delle cinture di sicurezza;
  • gli appartenenti alle forze armate nell'espletamento di attività istituzionali nelle situazioni di emergenza.

Cintura di sicurezza: importanza e responsabilità

L’uso della cintura resta in assoluto il principale sistema di protezione in caso di incidente stradale, riducendo significativamente la gravità delle lesioni. Per questo motivo, tutte le esenzioni sono rigorosamente controllate e devono essere documentate da certificati ufficiali. Chi non rispetta l’obbligo senza valida motivazione rischia una sanzione compresa tra 83 e 332 euro – in caso di stessa infrazione nell’arco di un biennio, si applica anche la sospensione della patente da quindici giorni a due mesi.

Mancato utilizzo della cintura: le conseguenze assicurative

La giurisprudenza riconosce che chi non indossa la cintura ha una responsabilità concorrente nel danno subito, con conseguente riduzione del risarcimento da parte della compagnia assicurativa.

In tema di assicurazione, non dimentichiamo come risparmiare sul premio: in particolare, grazie a CercAssicurazioni.it è possibile individuare l'RC Auto più economica tra le offerte delle assicurazioni partner.

Un esempio? Simuliamo la richiesta di un automobilista 41enne (prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente a Varese, che vuole assicurare una Jeep Compass prima serie 2.2 CRD Limited immatricolata nel 2011.

L’offerta più economica arriva dal preventivo ConTe.it, che fa pagare 163,60 euro per i dodici mesi di contratto – importo aggiornato al mese di ottobre 2025; la polizza auto ConTe.it applica un massimale di 10 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per i danni alle cose.

I prezzi RC auto di ottobre 2025

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,84 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 152,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 153,27 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 163,60 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 166,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati