- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Bollo auto storiche: riduzioni ed esenzioni per il 2026
La disciplina in materia di bollo per le auto storiche prevede agevolazioni in base all’età del mezzo. In particolare, le vetture di età compresa tra i 20 e i 29 anni pagano la metà dell'importo previsto in quasi tutte le Regioni; sono, invece, esentate dal versamento dell'imposta le ultratrentennali.
Il bollo è un’imposta regionale che ogni anno i proprietari di auto devono pagare. Tuttavia, in Italia esistono agevolazioni per le auto storiche e di interesse collezionistico, ossia iscritte a uno tra i registri ASI, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo e Storico FMI. In generale, in base all’età della vettura, si può usufruire della riduzione del bollo o dell’esenzione totale: vediamo nel dettaglio cosa è previsto per il 2026.
Auto storiche ultraventennali
Le vetture di età compresa tra 20 e 29 anni beneficiano di una riduzione del bollo del 50%. La percentuale sale al 75% per gli automobilisti del Veneto, mentre per Lombardia ed Emilia-Romagna è in vigore l’esenzione totale.
Ricordiamo che per ottenere l’agevolazione l’auto non deve solo essere iscritta in un registro storico: è infatti necessario che la storicità sia riportata sulla carta di circolazione.
La mancata annotazione della storicità sul documento di circolazione comporta:
- la riduzione del 50% in Valle d’Aosta per i soli veicoli iscritti nel RIVS (Registro Italiano Veicoli Storici) e nel Registro ACI Storico;
- la riduzione del 50% in Calabria per vetture iscritte a uno tra Registro ACI Storico, Ferrari Classiche e Storico Nazionale AAVS;
- la riduzione del 10% in Piemonte e Umbria;
- l’esenzione totale in Lombardia, ma solo per i veicoli iscritti nel Registro ACI Storico o nel RIVS;
- l'esenzione totale in provincia di Trento;
- nessuna riduzione in Veneto, provincia di Bolzano, Emilia-Romagna, Friuli Venezia-Giulia, Toscana, Marche, Lazio, Campania, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna.
Auto ultratrentennali
Le vetture immatricolate da più di 30 anni sono esenti dal pagamento del bollo, purché non siano adibite a uso professionale o utilizzate nell’esercizio di un’attività di impresa. L’esenzione è automatica, ma soprattutto non è necessario che la vettura sia iscritta in un registro storico.
Ricordiamo che se l’auto viaggia regolarmente su strada è obbligatorio versare una tassa di circolazione forfettaria con validità per l’intero anno solare. L’importo della tassa varia in base alla Regione. In particolare, si versano:
- 25,82 euro in Valle d’Aosta, province di Trento e Bolzano, Friuli Venezia-Giulia, Emilia-Romagna, Umbria, Basilicata, Sicilia e Sardegna;
- 27,88 euro nelle Marche;
- 28,00 euro in Molise;
- 28,40 euro in Veneto, Liguria e Lazio;
- 29,82 euro in Toscana;
- 30,00 euro in Lombardia, Piemonte, Puglia e Calabria;
- 31,24 euro in Campania e Abruzzo.
Auto storiche: agevolazioni anche sull’assicurazione
Le compagnie propongono polizze con prezzi inferiori rispetto a quelle delle vetture tradizionali. Non dimentichiamo che il risparmio cresce utilizzando il portale CercAssicurazioni.it, che individua l’RC Auto più economica tra le offerte delle varie compagnie partner.
Un esempio? Ipotizziamo di voler assicurare una Toyota Celica 2.0i Turbo 16V GT-Four, immatricolata nel 1995, di proprietà di un automobilista 67enne (impiegato, coniugato, prima classe di merito da almeno 2 anni, zero sinistri negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 5.000 chilometri, ricovero notturno del mezzo in box privato) residente a Biella.
La migliore tariffa, aggiornata al mese di novembre 2025, arriva dal preventivo Genertel, solo 163,98 euro per i dodici mesi di contratto. La polizza consente l’utilizzo dell’auto assicurata a tutti i conducenti di età superiore ai 25 anni e con più di 2 anni di patente: in caso di sinistro da parte di un patentato non autorizzato, Genertel applicherà una franchigia di 350 euro.
Il contratto risarcisce anche i danni a terzi in conseguenza di incendio o scoppio del veicolo entro il 3% del massimale, con quest’ultimo che è pari a 6,45 milioni di euro per danni alle persone e 1,3 milioni di euro per quelli alle cose.
I prezzi RC auto di novembre 2025
| Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
|---|---|---|
| Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 111,84 € |
| Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
| Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
| Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 152,00 € |
| Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 153,27 € |
| Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
| Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 160,00 € |
| Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 163,60 € |
| Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 166,00 € |
| Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Articoli correlati