- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Bollo auto Lazio: calcolo ed esenzioni per il 2026
Per stabilire l’importo del bollo auto è necessario conoscere la potenza in kiloWatt della vettura e la sua classe ambientale. Nel Lazio sono previste esenzioni dal pagamento dell’imposta per le vetture dei disabili, le auto immatricolate da più di 30 anni e le 100% elettriche.
Il bollo auto è un’imposta annuale che tutti i proprietari di quattro ruote devono versare, indipendentemente dal fatto che il mezzo sia effettivamente utilizzato. Nel Lazio, anche per il 2026, rimangono confermate le regole base di calcolo e le categorie di esenzione già vigenti, senza alcuna variazione.
Bollo auto Lazio 2026: come si calcola e quando si paga
Il calcolo del bollo auto si basa sulla potenza del veicolo, espressa in kiloWatt (kW), e la classe ambientale. Questi dati si trovano sul documento di circolazione.
In particolare, per le quattro ruote più recenti, classe Euro 4, Euro 5 ed Euro 6, si devono corrispondere 2,84 euro a kW fino a 100 kW e 4,26 euro per ogni kiloWatt eccedente. Più alto invece l’importo per le auto più datate, con le Euro 3 che fanno pagare rispettivamente 2,97 e 4,46 euro, le Euro 2 3,08 e 4,62 euro, le Euro 1 3,19 e 4,79 euro e le Euro 0 3,30 e 4,95 euro.
Facendo un esempio pratico, in caso di auto Euro 5 da 70 kW, si deve moltiplicare quest’ultimo per 2,84: il risultato è di 198,8 euro, che è l’importo finale del bollo auto. Tuttavia, per conoscere l’importo da versare si può utilizzare il servizio online Calcolo Bollo dell’ACI.
Per le vetture più prestanti c’è anche il superbollo, una sovrattassa di 20 euro per ogni kW da applicare ai mezzi con potenza superiore ai 185 kiloWatt.
Per quanto riguarda il pagamento in caso di rinnovo del bollo delle auto già circolanti, dev’essere effettuato nel corso del mese successivo alla scadenza dell’ultima imposta versata. Invece, il primo bollo per una vettura nuova, dev’essere pagato entro l’ultimo giorno del mese di immatricolazione – se quest’ultima è avvenuta negli ultimi dieci giorni del mese, l’imposta si può versare durante il mese successivo.
Esenzioni e riduzioni previste nel Lazio
Nel Lazio sono previste esenzioni dal pagamento del bollo per categorie specifiche di veicoli, tra cui:
- auto appartenenti a disabili (fino a 2000 centimetri cubici per i veicoli a benzina e ibridi benzina/elettrico; fino a 2800 cc per i veicoli diesel e ibridi gasolio/elettrico; fino a 150 kiloWatt per i veicoli elettrici);
- auto immatricolate da più di 30 anni.
Per le auto elettriche, l’esenzione dal pagamento del bollo è valida per 5 anni (60 mesi) a decorrere dalla data di prima immatricolazione; alla fine di questo periodo, si dovrà corrispondere una imposta pari a 25% dell’importo standard.
Per quanto riguarda le riduzioni:
- le auto di età compresa tra 20 e 29 anni in possesso del Certificato di Rilevanza Storica, usufruiscono di uno sconto del 50% sull’importo del bollo;
- le autovetture con alimentazione a GPL o metano pagano il 25% dell’importo del bollo previsto per i corrispondenti veicoli a benzina.
Bollo auto Lazio 2026: modalità di pagamento
Il bollo auto si può pagare tramite:
- servizio pagoBollo online di ACI (o delegazioni ACI);
- App Io;
- punti vendita Mooney;
- Poste Italiane (online o filiale);
- punti vendita Lottomatica;
- agenzie di pratiche auto;
- banche e altri operatori abilitati ai pagamenti PagoPA.
Per gli automobilisti c’è anche l’obbligo dell’assicurazione RC
Il bollo non è l’unica scadenza da rispettare. Un’altra spesa da sostenere è quella per la polizza RC Auto: in questo caso, però, si può risparmiare sulla tariffa cercando la soluzione giusta tra le varie compagnie. CercAssicurazioni.it confronta le polizze auto delle migliori assicurazioni online in soli tre minuti, fornendo all'utente le soluzioni assicurative che meglio si adattano al proprio profilo.
Un esempio? Ipotizziamo di voler assicurare una Fiat Punto quarta serie 1.2 8V Street, immatricolata nel 2018, di proprietà di un 45enne residente a Frosinone (impiegato, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10.000 chilometri). La soluzione migliore, al 24 ottobre 2025, è offerta dal preventivo Linear, che propone premio di 294,81 euro. La copertura prevede la formula di guida esperta, che ammette alla guida del mezzo solo conducenti con più di 22 anni: qualora al momento del sinistro si trovi alla guida un conducente di età inferiore, Linear applicherà una rivalsa fino ad un massimo di 3 mila euro.
I prezzi RC auto di ottobre 2025
| Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
|---|---|---|
| Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 111,84 € |
| Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
| Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
| Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 152,00 € |
| Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 153,27 € |
| Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
| Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 160,00 € |
| Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 163,60 € |
| Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 166,00 € |
| Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Articoli correlati