Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Bollo auto 2025: tutte le novità in Sicilia

Prorogato fino al 30 giugno la misura “straccia bollo”, offrendo ai residenti la possibilità di regolarizzare i mancati pagamenti dell’imposta tra il 2016 e il 2023. Novità anche sullo sconto del 10% per i pagamenti regolari: la Regione ha deciso di non rinnovare questa misura, che era attiva nel 2024.

Pubblicato il 19/05/2025
pagamento bollo auto
Tutto sul bollo auto in Sicilia

Buone notizie per gli automobilisti siciliani che non sono in regola con i versamenti del bollo auto. La Regione ha deciso di prorogare la misura “straccia bollo” fino al 30 giugno 2025, concedendo più tempo per regolarizzare le posizioni debitorie relative al mancato pagamento della tassa automobilistica. L’iniziativa, già attiva negli anni precedenti, si rivolge a chi non ha versato l’imposta tra il 1° gennaio 2016 e il 31 dicembre 2023, consentendo di saldare il debito senza l’aggravio di sanzioni o interessi.

Confronta le migliori RC auto delle compagnie partner Fai subito un preventivo

Lo scopo della misura è duplice: da un lato, favorire l’emersione dei debiti pregressi e ridurre il contenzioso con l’amministrazione; dall’altro, incentivare i cittadini a mettersi in regola con gli obblighi fiscali, senza alcuna penalizzazione.

Straccia bollo: come usufruirne?

Non è necessario presentare una domanda preventiva o inviare documentazione: è sufficiente presentarsi presso i canali autorizzati al pagamento, che provvederanno a calcolare l’importo dovuto, limitato al solo capitale originario.

Il pagamento deve avvenire esclusivamente presso le sedi ACI o presso gli sportelli convenzionati con la Regione. Le cartelle esattoriali relative agli anni indicati, se regolarizzate entro la nuova scadenza, verranno considerate chiuse senza ulteriori oneri aggiuntivi.

Bollo auto Sicilia: e per lo sconto del 10%?

Diversamente dallo scorso anno, per il 2025 la Regione Sicilia non ha confermato lo sconto del 10% sul bollo auto. Nel 2024, il beneficio era stato riconosciuto ai contribuenti in regola con i pagamenti degli anni precedenti, a condizione che il pagamento avvenisse attraverso i canali indicati.

Il malumore dei cittadini

Dunque, per l’anno in corso i cittadini siciliani devono corrispondere l’intero importo dell’imposta automobilistica senza alcuna agevolazione. Una scelta che ha suscitato qualche malumore, ma che è stata giustificata con la necessità di riequilibrare le entrate regionali e garantire risorse per altri settori strategici.

Come si paga il bollo auto

Per saldare il bollo auto i cittadini possono rivolgersi a:

  • delegazioni ACI presenti sul territorio;
  • agenzie di pratiche automobilistiche convenzionate;
  • tabaccherie abilitate con servizi Lottomatica;
  • uffici postali;
  • servizi online, dove disponibili, con pagamento tramite PagoPA o app IO.

È sempre consigliato conservare la ricevuta del pagamento effettuato, in quanto può essere richiesta in caso di controlli o contestazioni.

Automobilisti siciliani: un consiglio per risparmiare sull’assicurazione RC

Per pagare meno c'è CercAssicurazioni.it, il comparatore che confronta per conto degli utenti le RC Auto delle migliori compagnie online in modo semplice e veloce.

Utilizzando il form di simulazione del portale, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 44enne – coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 15 mila chilometri – residente a Nicosia (provincia di Enna), che vuole assicurare una Fiat 500L 1.3 Multijet 95 CV Lounge immatricolata nel 2017.

La soluzione di assicurazione auto più economica arriva dal preventivo ConTe.it, che applica un premio di 294,34 euro per i dodici mesi di contratto. La polizza auto ConTe.it prevede la formula di guida esclusiva – consente l’utilizzo dell’auto al solo conducente assicurato – e in caso di sinistro risarcisce i terzi fino a un importo di 10 milioni di euro per i danni alle persone e di 1,3 milioni di euro per i danni alle cose.  

Il prodotto prevede la modalità di risarcimento danni in forma specifica: dunque, in caso d'incidente l'assicurato potrà rivolgersi ad una carrozzeria convenzionata con ConTe.it per la riparazione diretta del mezzo senza anticipo al carrozziere.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati