Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Dossi artificiali in strada: caratteristiche e funzioni

I dossi artificiali sono rialzi installati sulla carreggiata per rallentare i veicoli: possono essere posti in strade residenziali, parchi pubblici e privati, residence e luoghi simili. Realizzati in asfalto, gomma o plastica, causano sobbalzi se superati a velocità eccessiva.

Pubblicato il 15/05/2025
auto su strada
Dossi artificiali

I dossi artificiali, conosciuti anche come dossi rallentatori o dissuasori di velocità, sono dispositivi progettati per ridurre la velocità dei veicoli in determinate aree critiche, dove è necessario garantire una maggiore sicurezza. Questi rilievi vengono posizionati trasversalmente alla carreggiata: la loro installazione deve essere autorizzata dall’ente proprietario della strada, che ne determina anche il tipo e la posizione tramite ordinanza.

In Italia, la loro regolamentazione è contenuta nell'articolo 42 del Codice della Strada e nell'articolo 179 del relativo regolamento di attuazione (D.P.R. n. 495/1992).

Confronta le migliori polizze auto e risparmia Fai subito un preventivo

Cosa dice il Codice della Strada

L'articolo 42 classifica i dossi artificiali come "segnali complementari" utilizzati per evidenziare caratteristiche del tracciato o ostacoli, rallentare i veicoli o impedire la sosta in specifiche aree. Il regolamento di attuazione, articolo 179, fornisce dettagli sulle modalità di installazione e sulle caratteristiche tecniche di questi dispositivi. In particolare, le dimensioni dei dossi variano in base al limite di velocità della strada:

  • se inferiore o uguale a 50 km/h, devono avere una larghezza non inferiore a 60 cm (centimetri) e un’altezza non superiore a 3 cm ed essere realizzati in gomma o materiale plastico;
  • se inferiore o uguale a 40 km/h, devono avere larghezza non inferiore a 90 cm e altezza non superiore a 5 cm ed essere realizzati in gomma o materiale plastico;
  • se inferiore o uguale a 30 km/h, devono avere larghezza non inferiore a 120 cm e altezza non superiore a 7 cm ed essere realizzati in conglomerato.

È fondamentale che i dossi siano solidamente ancorati al manto stradale per evitare spostamenti e che la superficie sia antisdrucciolevole.

Dossi artificiali: dove sono vietati

L'installazione è vietata sulle strade:

  • con limite di velocità superiore a 50 chilometri orari;
  • che costituiscono itinerari preferenziali per veicoli di soccorso o pronto intervento.

Dunque, possono essere posti in strade residenziali, parchi (pubblici e privati), residence e luoghi simili.

Confronta le migliori polizze per assicurare l'auto Fai subito un preventivo

Dossi artificiali: controversie e criticità

Nonostante la loro efficacia nel rallentare il traffico, i dossi sono spesso oggetto di dibattito. Se attraversati a velocità non moderata e possono provocare danni ai veicoli, in particolare a quelli con pianale basso come le auto sportive. Inoltre, rappresentano un ostacolo per i mezzi di emergenza, motivo per cui la normativa ne vieta l’uso su strade principali e itinerari di soccorso.

La corretta installazione e manutenzione sono fondamentali per evitare incidenti e responsabilità civili o penali per gli enti proprietari delle strade. Devono essere rispettate le linee guida ministeriali che impongono anche la presenza di segnaletica adeguata e la conformità alle caratteristiche tecniche previste dalla legge.

Per viaggiare su strada non dimentichiamo l’assicurazione RC

Per la scelta della polizza è meglio affidarsi a CercAssicurazioni.it, il portale che individua l’assicurazione auto più economica tra le offerte delle migliori compagnie online.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di una automobilista 40enne (prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 15.000 chilometri), residente ad Aosta, che vuole assicurare una Hyundai Kona prima serie 1.0 T-GDI (alimentazione a benzina) immatricolata nel 2020.  

La tariffa migliore, aggiornata al mese di maggio 2025, è proposta dalla compagnia Prima, 131,00 euro; la polizza prevede una copertura con formula di guida esperta, che ammette alla guida del veicolo solo conducenti di età superiore ai 23 anni.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati