Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Pneumatici chiodati: quando usarli, regole e limiti

Durante l’inverno è possibile montare sull’auto pneumatici chiodati. Il loro impiego è consigliato in condizioni di ghiaccio persistente o neve compatta: la normativa nazionale impone regole severe per le condizioni di utilizzo, tutelando sicurezza e strade.

Pubblicato il 06/11/2025
auto con pneumatici invernali su strada innevata
Pneumatici chiodati: la normativa

Dal 15 novembre scatta in molte zone italiane l’obbligo di montare pneumatici invernali o tenere a bordo catene da neve, per affrontare con sicurezza le condizioni climatiche rigide. Questa normativa è fondamentale per garantire una migliore aderenza su strade spesso scivolose e prevenire incidenti.

Confronta le offerte RC Auto Fai subito un preventivo

In alternativa a catene invernali, si possono utilizzare le gomme chiodate, copertoni appositamente progettati con piccoli chiodi metallici inseriti nel battistrada. Tuttavia, l’uso di questi pneumatici è soggetto a precise regole e limitazioni.

Normativa italiana sulle gomme chiodate

Viene stabilito l’uso limitato al periodo dal 15 novembre al 15 marzo dell'anno successivo. La normativa dispone inoltre un numero di chiodi compreso tra 80 e 160 per ogni pneumatico e che la loro sporgenza sul battistrada non deve superare 1,5 millimetri, per garantire sicurezza e minimizzare i danni al manto stradale.

Per quanto riguarda le limitazioni:

  • non è permesso montare le gomme chiodate solo su un asse, come invece accade per le catene da neve;
  • chi utilizza gomme chiodate deve rispettare limiti di velocità specifici (90 km/h su strade extraurbane e 120 km/h in autostrada);
  • dietro le ruote posteriori devono essere installate le bavette paraspruzzi.

Le sanzioni

Usare pneumatici chiodati fuori dal periodo consentito, oppure montare gomme non omologate o senza rispettare le regole, può comportare una sanzione amministrativa compresa tra 87 e 431 euro.

Quando conviene usare le gomme chiodate

In Italia il loro utilizzo è più frequente nelle zone alpine. Infatti, le gomme chiodate sono consigliate in condizioni di ghiaccio persistente o neve compatta, dove garantiscono un’aderenza e una sicurezza superiori rispetto agli pneumatici invernali o alle catene da neve.

Svantaggi delle gomme chiodate

La loro rumorosità è uno degli aspetti più evidenti: infatti, su strade asciutte o non ghiacciate possono risultare molto fastidiose per conducente e passeggeri, creando un livello di rumore elevato che può essere fonte di disagio, soprattutto nei lunghi viaggi. Un ulteriore problema è il potenziale distacco dei chiodi durante la marcia, soprattutto se le gomme “pattinano” sull’asfalto; ciò può rappresentare un pericolo per i pedoni e gli altri utenti della strada. L’utilizzo su superfici non ghiacciate o innevate può inoltre provocare danni al manto stradale, accelerando il deterioramento delle strade e contribuendo all’inquinamento atmosferico a causa della dispersione di particelle di gomma.

Per chi monta penumatici invernali l’obbligo è fino al 15 aprile

Per chi monta pneumatici già utilizzati negli scorsi anni, è sempre bene controllare che non siano presenti tagli o rigonfiamenti e che il battistrada sia in regola con lo spessore minimo previsto dalla legge – non deve essere inferiore a 1,6 millimetri.

Circolare su strada: non dimentichiamo l’obbligo della polizza RC

La mancata copertura fa rischiare una sanzione fino a 3.464 euro, oltre al sequestro del veicolo. Per quanto riguarda la scelta della polizza, basta affidarsi al portale di CercAssicurazioni.it, che consente di individuare l’RC Auto più economica tra le offerte delle diverse compagnie partner.

Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di un automobilista 64enne (impiegato, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, zero sinistri negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente a Trento, che vuole assicurare una Volkswagen T-Roc 2.0 TDI 150 CV DSG R-Line immatricolata nel 2023.

CercAssicurazioni.it consiglia il preventivo Linear, che applica un premio di 173,88 euro. In caso di sinistro, l’assicurazione copre fino a 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e fino a 1,3 milioni di euro per quelli alle cose: la copertura interviene anche per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private.

Linear, invece, applica la rivalsa per i danni causati:

  • dalla partecipazione del veicolo a gare o competizioni sportive;
  • nelle aree aeroportuali e nelle piste/circuiti privati.

I prezzi RC auto del momento

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,84 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 152,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 153,27 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 163,60 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 166,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati