- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Obbligo pneumatici invernali 2025: si possono montare dal 15 ottobre
Gli enti proprietari o concessionari di strade possono prescrivere che i veicoli a motore siano muniti di pneumatici invernali. Gli automobilisti che non adempiono all'obbligo rischiano una sanzione amministrativa di importo compreso tra 42 euro e 344 euro.

Con l'approssimarsi della stagione fredda, è tempo di pensare ad equipaggiare l’auto con le gomme invernali.
La normativa italiana stabilisce che gli pneumatici invernali devono essere montati dal 15 novembre al 15 aprile dell’anno successivo, periodo in cui le condizioni climatiche impongono una maggiore attenzione alla sicurezza stradale. Tuttavia, è concesso un periodo di tolleranza: si può iniziare a montare le gomme dal 15 ottobre, evitando così picchi di richieste nei giorni immediatamente precedenti l’obbligo legale.
Pneumatici invernali: dove sono obbligatori
il Decreto Ministeriale protocollo 1580 del 16 gennaio 2013 emanato dal Ministero delle Infrastrutture riporta che “fuori dai centri abitati, lungo le strade frequentemente interessate da precipitazioni nevose e fenomeni di pioggia ghiacciata (freezing rain) nel periodo invernale gli enti proprietari o concessionari di strade possono, ai sensi dell'articolo 6, comma 4, lettera e), del decreto legislativo n. 285/1992, prescrivere che i veicoli a motore, esclusi i ciclomotori a due ruote e i motocicli, siano muniti di pneumatici invernali, ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve e ghiaccio”. L’obbligo, quindi, non interessa tutta l’Italia, ma solo le strade individuate da Comuni, Province, Regioni o concessionari autostradali.
Consigli per prepararsi al cambio gomme
Per il cambio gomme, da estive a invernali, è consigliabile prenotare con largo anticipo presso il proprio gommista di fiducia o centri specializzati, specie nelle zone dove il clima si fa più rigido.
Inoltre, per chi monterà pneumatici invernali già utilizzati nella scorsa stagione fredda, è sempre bene verificarne lo stato: in particolare, è necessario controllare che non siano presenti danni, come tagli o crepe, e che il battistrada non sia usurato (spessore non inferiore a 1,6 millimetri per garantire il rispetto della normativa).
Vantaggi di montare le gomme invernali
Gli pneumatici invernali garantiscono una tenuta di strada ottimale a temperature sotto i 7°C, anche in assenza di neve, riducendo il rischio di incidenti causati da superfici scivolose.
Questi pneumatici hanno una mescola più morbida e un disegno del battistrada studiato per migliorare aderenza e frenata su fondi freddi, bagnati o ghiacciati. Questo si traduce in una guida più sicura e confortevole per chi si sposta quotidianamente, soprattutto in contesti urbani e extraurbani soggetti a variazioni climatiche improvvise.
Pneumatici invernali: sanzioni previste per chi non li monta
Gli automobilisti rischiano una sanzione amministrativa di importo compreso tra 42 a 344 euro, oltre al fermo del veicolo fino a quando non si provvederà a montare pneumatici idonei o a dotarsi delle catene.
Viaggiare su strada: è obbligatorio anche essere assicurati
L’RC Auto è obbligatoria per legge e risarcisce tutti i danni provocati dal guidatore/assicurato ai terzi in seguito a un sinistro. Per non sbagliare la scelta della polizza, basta collegarsi al portale di CercAssicurazioni.it, che consente di confrontare le migliori offerte e trovare l'RC Auto più economica tra le proposte delle migliori compagnie online, risparmiando fino a 500 euro sul premio della polizza.
Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di una automobilista 71enne (impiegata, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 1.000 chilometri), residente a Trento, che vuole assicurare una Toyota Yaris 1.0 16V cat 5 porte immatricolata nel 1999.

Secondo CercAssicurazioni.it, la tariffa più economica è proposta dal preventivo BeRebel, che fa pagare un premio di 108,00 euro – prezzo aggiornato al mese di ottobre 2025. L’assicurazione BeRebel applica una formula di guida esperta, che consente l’utilizzo del mezzo assicurato a tutti i guidatori di età compresa tra i 23 e i 75 anni; per quanto riguarda il massimale di polizza, è pari a 10 milioni di euro, di cui 7 milioni di euro per le persone e 3 milioni di euro per le cose.
I prezzi RC auto di ottobre 2025
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 108,00 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 159,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 162,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 166,00 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
