- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Sistema eCall: cosa cambia dal 2026
Arriva la nuova generazione di eCall, il sistema europeo di chiamata d’emergenza automatica. Grazie all’integrazione con la tecnologia 4G-5G, il sistema invierà dati in modo più preciso ed affidabile, migliorando i tempi di intervento e la gestione degli incidenti.

A partire dal prossimo anno entrerà in vigore una nuova generazione di eCall, il sistema europeo di chiamata automatica d’emergenza che ha rivoluzionato la sicurezza sulle strade. Questa tecnologia, obbligatoria per legge sui veicoli nuovi, rappresenta un salto in avanti nell’assistenza immediata in caso di incidenti stradali, con l’obiettivo di salvare vite e ridurre i tempi di intervento dei soccorsi.
eCall: cos’è e come funziona
Il sistema eCall è stato introdotto a livello europeo nel 2018 come equipaggiamento obbligatorio su tutti i nuovi veicoli commercializzati nell’Unione Europea. Il dispositivo è in grado di attivare una chiamata al numero unico europeo 112 nel momento in cui viene rilevato un incidente grave, tramite i sensori di rilevamento dell’airbag o altre tecnologie di crash detection. In particolare, eCall invia ai servizi di emergenza informazioni fondamentali, come la posizione esatta del veicolo, il senso di marcia e il numero di passeggeri.
In alternativa, anche gli occupanti dell’auto possono attivare manualmente la chiamata premendo un pulsante presente sulla plancia della vettura. Questa tecnologia ha già dimostrato di ridurre drasticamente i tempi di intervento, soprattutto nelle situazioni in cui i conducenti non sono in grado di comunicare a causa della gravità del sinistro.
Le novità di "NG eCall"
Il nuovo eCall, o "NG eCall" (New Generation eCall), obbligatorio dal 1° gennaio 2026 per le auto di nuova omologazione e dal 2027 per tutte le auto nuove, sarà in grado di trasmettere dati in modo più preciso ed affidabile, grazie all’abbandono delle comunicazioni su rete 2G/3G e all’utilizzo del 4G/5G.
Il sistema potrà inviare informazioni sulle condizioni ambientali, come la presenza di ostacoli o condizioni meteo avverse, nonché immagini o video in tempo reale (per valutare danni o condizioni dell’auto).
Inoltre, la nuova generazione di eCall prevederà un miglior supporto per i veicoli elettrici e ibridi, offrendo dati specifici sullo stato della batteria e sui rischi connessi a eventuali incendi o perdite di liquidi, permettendo così un intervento più sicuro da parte dei soccorritori.
NG eCall rappresenta un passo avanti per la sicurezza stradale. Grazie alla migliore comprensione delle situazioni di emergenza, si potrà contribuire a salvare un numero maggiore di vite ogni anno, diminuendo la gravità delle conseguenze degli incidenti.
A proposito di sicurezza
Non dimentichiamo che per circolare con un veicolo è necessario essere coperti da un'assicurazione RC. Per la scelta della copertura basta affidarsi a CercAssicurazioni.it: il portale confronta le polizze delle migliori compagnie online partner, individuando così l’RC Auto più economica per ogni profilo di utente.
Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di una guidatrice 44enne (prima classe di merito da almeno un anno, zero sinistri negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente a Boca (provincia di Novara), che vuole assicurare una Ford Focus 1.5 diesel 120 CV automatica SW Business immatricolata nel 2020.

L'assicurata può avvantaggiarsi del preventivo Linear, che prevede un premio di 262,94 euro – tariffa aggiornata al mese di ottobre 2025. Si tratta della polizza Riparazione diretta, che prevede la modalità di risarcimento danni in forma specifica: per i sinistri rientranti nella procedura del Risarcimento Diretto l’assicurato si impegna a far riparare direttamente il veicolo danneggiato presso un centro di autoriparazione convenzionato con Linear.
Linear garantisce una copertura con formula di guida esperta, che ammette alla guida della vettura solo conducenti di età superiore ai 26 anni, e un massimale di 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per i danni alle cose.
I prezzi RC auto proposti a ottobre 2025
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 108,00 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 159,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 162,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 166,00 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
