- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Assicurazione con scatola nera e a consumo: guida al risparmio sull’RC Auto
Entrambe le soluzioni permettono di risparmiare sul premio assicurativo. L'assicurazione con scatola nera premia lo stile di guida responsabile; la polizza a consumo, invece, fa pagare la copertura in base ai chilometri realmente percorsi, agevolando chi utilizza meno il veicolo.
Negli ultimi anni, le assicurazioni auto hanno introdotto soluzioni innovative per rendere il premio più equo e personalizzato, puntando ad adattarsi allo stile di guida e all’uso effettivo del veicolo. Tra queste, le polizze con scatola nera e a consumo (o chilometriche) sono tra le più richieste. Ma quanto si risparmia realmente sul premio scegliendo queste opzioni? Vediamo in dettaglio come funzionano, quali vantaggi offrono e quanto impattano sul costo dell’assicurazione auto.
Cos’è la scatola nera e come incide sul premio dell'assicurazione RC
La scatola nera è un dispositivo telematico da installare a bordo della vettura. Grazie a sensori e un localizzatore GPS, registra dati sullo stile di guida, la posizione, la velocità e le dinamiche di eventuali sinistri. Le compagnie assicurative usano queste informazioni per valutare il rischio in modo più preciso, premiare la guida prudente e prevenire frodi.
Secondo dati recenti, la presenza della scatola nera permette di usufruire di uno sconto sull'assicurazione RC Auto che varia generalmente tra il 5% e il 20%, con valori più alti in Comuni ad alta sinistrosità. Inoltre, chi mantiene una guida virtuosa può ottenere ulteriori riduzioni al momento del rinnovo, grazie a un sistema di bonus personalizzato basato sul comportamento al volante.
Quindi l'assicurazione con scatola nera non solo consente di risparmiare subito, ma incentiva anche una condotta più prudente, offrendo possibilità di risparmio nel tempo.
Come funziona la polizza a consumo
Si tratta di una formula dove il premio dipende dal numero di chilometri realmente percorsi. Anche in questo caso viene installata una scatola nera che rileva il chilometraggio: la polizza fa pagare una quota fissa che copre una certa percorrenza chilometrica e una tariffa variabile per i chilometri aggiuntivi.
Questa formula è particolarmente conveniente per chi utilizza poco la vettura, come chi vive in città e usa spesso i mezzi pubblici, oppure chi possiede un secondo veicolo usato sporadicamente. Per chi percorre meno di 5.000 chilometri all'anno, il risparmio può superare anche il 50% rispetto a una polizza tradizionale.
Scatola nera tradizionale vs consumo: differenze
È importante sottolineare che la scatola nera e l’assicurazione a consumo si basano su logiche differenti. La prima premia uno stile di guida responsabile e attribuisce sconti indipendentemente dal chilometraggio percorso; la seconda, invece, punta ad agevolare chi effettivamente percorre meno chilometri, tralasciando lo stile di guida.
Risparmiare sull’RC Auto: l’aiuto di CercAssicurazioni.it
Per trovare l'RC Auto più economica e adatta alle proprie esigenze, sia che si scelga una polizza con scatola nera, a consumo o tradizionale, il modo migliore è confrontare le offerte online.
CercAssicurazioni.it è uno dei comparatori assicurativi più affidabili e utilizzati in Italia, che consente di valutare rapidamente le soluzioni più vantaggiose delle diverse compagnie partner. Usare il portale permette di risparmiare tempo e denaro, confrontando direttamente premi, condizioni e servizi aggiuntivi offerti dalle varie compagnie e facilitando una scelta consapevole.
Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di un guidatore 74enne (coniugato, pensionato, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 2.000 chilometri), residente a Trento, che vuole assicurare una Fiat Panda 1.2 Easy immatricolata nel 2020.
La tariffa migliore arriva dal preventivo BeRebel, che fa pagare 111,36 euro (tariffa aggiornata al mese di novembre 2025). BeRebel è una polizza a consumo: in caso di sinistro, risarcisce i terzi fino a 10 milioni di euro, di cui 7 milioni di euro per le persone e 3 milioni di euro per le cose; in più, copre i danni causati a terzi dalla circolazione del veicolo in aree private e dal rimorchio/carrello appendice agganciato al veicolo abilitato al traino.
I prezzi RC auto di novembre 2025
| Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
|---|---|---|
| Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 111,84 € |
| Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
| Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
| Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 152,00 € |
| Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 153,27 € |
| Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
| Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 160,00 € |
| Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 163,60 € |
| Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 166,00 € |
| Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Articoli correlati