Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Incassi da multe stradali: i numeri del 2024

Lo scorso anno, i Comuni italiani hanno incassato quasi 650 milioni di euro dalle multe stradali. Il dato pro capite evidenzia le differenze nel peso delle sanzioni per i cittadini nelle diverse città: Milano guida la classifica con 143,65 euro, seguita da Firenze e Bologna.

Pubblicato il 03/09/2025
multe stradali
Incassi da multe stradali in aumento

Le entrate derivanti dalle da sanzioni per violazioni al Codice della Strada rappresentano una voce economica significativa per i Comuni italiani.

Nel 2024, l'ammontare degli incassi è stato di 649,9 milioni di euro, in aumento del 10,1% rispetto all’anno precedente. Le cifre più alte hanno riguardato le città più popolose: i numeri arrivano da un’analisi degli ultimi dati del Ministero dei Trasporti.

Confronta le offerte per assicurare l'auto Fai subito un preventivo

Milano domina la classifica degli incassi in valore assoluto e pro capite

La città che ha incassato complessivamente di più dalle multe stradali è Milano, con un introito pari a 193.921.917 euro nel 2024. La popolazione del capoluogo lombardo, stimata in circa 1.349.930 abitanti, porta la spesa media pro capite a 143,65 euro. Questa cifra elevata è influenzata non solo dai residenti, ma anche dal grande numero di pendolari e turisti che quotidianamente si spostano in città.

Firenze e Bologna: le sorprese del podio pro capite

Firenze si distingue per un incasso pro capite particolarmente alto. Con 40.933.597 euro raccolti e una popolazione di 361.619 abitanti, la città toscana registra una multa media di 113,19 euro per residente, piazzandosi subito dopo Milano.

Sul terzo gradino del podio troviamo Bologna, che nel 2024 ha incassato da multe circa 27.720.722 euro con una popolazione residente di 387.842 persone, per una spesa pro capite di 70,31 euro. Anche qui il controllo e la regolamentazione del traffico urbano giocano un ruolo chiave.

Multe stradali: le altre città nella top 6 degli incassi pro capite

La quarta posizione è occupata da Genova, con una spesa pro capite di 59,79 euro; Roma, che in valore assoluto ha realizzato incassi elevati (164.103.260 euro), fa segnare 59,69 euro per abitante, mentre per Torino la spesa è di 50,27 euro.

Per quanto riguarda le città che incassano meno, troviamo Palermo (36,11 euro/abitante), Bari (33,04 euro/abitante) e Napoli, quest'ultima con solo 8,50 euro per residente.

I motivi delle differenze tra le città

Le differenze negli incassi pro capite sono influenzate da molti fattori, tra cui:

  • la presenza di ZTL e aree a traffico limitato che generano multe per accesso vietato;
  • l’adozione di autovelox e telecamere di controllo della velocità e del rispetto dei semafori;
  • la densità di pendolari e turisti, che portano a multe applicate anche a non residenti e aumentano il fatturato delle sanzioni;
  • la politica e la capacità organizzativa delle amministrazioni locali nell’applicazione delle norme stradali e nell’effettuare controlli.

Multe stradali: tra le infrazioni più frequenti c'è la guida di un auto senza assicurazione

La sanzione varia da 866 euro a 3.464 euro: in più, le forze dell’ordine prelevano il mezzo per trasportarlo e depositarlo in un luogo non soggetto a pubblico passaggio.

A proposito di assicurazione, ricordiamo che per essere in regola e risparmiare sul premio basta affidarsi a CercAssicurazioni.it, il comparatore che individua l'RC Auto più economica tra le offerte delle diverse compagnie partner.

Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di una automobilista 83enne (impiegata, coniugata, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 15.000 chilometri), residente a Cuneo, che vuole assicurare una Opel Corsa 4ª serie 1.2 benzina 5 porte Edition immatricolata nel 2010.

Secondo il portale, la tariffa più conveniente è proposta dal preventivo ConTe.it, solo 157,38 euro per i dodici mesi di contratto – prezzo aggiornato al mese di settembre 2025.

L’assicurazione auto ConTe.it applica la formula di guida esclusiva, che consente l’utilizzo del mezzo assicurato al solo conducente principale, e un massimale di 11,3 milioni di euro – di cui 10 milioni di euro per le persone e 1,3 milioni di euro per le cose: ricordiamo che l’assicurazione risarcisce anche i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private, purché aperte al pubblico, e dal traino di eventuali rimorchi.

I preventivi per assicurare l'auto a settembre 2025

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 110,28 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 145,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 158,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 168,66 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati