- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Incentivi auto 2025: a Firenze bonus fino a 8 mila euro
Il Consiglio comunale lancia gli incentivi per l'acquisto di auto nuove e usate a basse emissioni: gli importi variano da 2.800 a 8.000 euro. I destinatari dei bonus sono i privati con una certificazione Isee fino a 50 mila euro, le aziende, i lavoratori autonomi e gli enti del terzo settore.

Il Comune di Firenze ha varato un’iniziativa concreta a favore dell’ambiente e della mobilità sostenibile: si tratta degli incentivi 2025 per chi acquista un’auto nuova o usata a basso impatto ambientale.
I bonus, disponibili dal 2 aprile e validi anche per i Comuni dell’agglomerato, possono essere prenotati fino al 30 giugno 2025 o sino ad esaurimento del fondo, che ammonta a 1,2 milioni di euro.
Possono fare richiesta dei contributi i privati con una certificazione ISEE fino a 50 mila euro, i soggetti giuridici (piccole e medie imprese), i lavoratori autonomi e gli enti del terzo settore.
Ricordiamo che questi incentivi si inseriscono nel contesto dello "Scudo Verde", la nuova ZTL attiva dal 1° aprile che limita l'accesso al centro abitato ai veicoli più inquinanti.
Le autovetture ammesse al contributo
Si possono acquistare con gli incentivi i modelli elettrici, ibridi plug-in, ibridi non ricaricabili, Gpl, metano e benzina Euro 6; possono usufruire dell’agevolazione anche le auto usate di queste categorie. Per i soggetti giuridici, il bonus è previsto anche per le auto nuove a gasolio Euro 6.
Incentivi auto Firenze: l'iniziativa si divide in due fasi
La prima riguarda la prenotazione del contributo, con le richieste che possono essere presentate esclusivamente online sul sito internet della società SAS (Servizi alla Strada). La seconda, riguarda la rendicontazione (vale a dire acquisto e rottamazione del vecchio veicolo) e liquidazione del contributo, che sarà avviata sempre sullo stesso portale fino al 31 ottobre 2025.
Gli importi degli incentivi
I contributi erogati sono pari a:
- 5.000 euro per un’auto elettrica nuova;
- 4.000 euro per un’auto elettrica usata;
- 4.000 euro per un’auto nuova GPL;
- 3.200 euro per un’auto usata GPL;
- 3.500 euro per un’auto benzina o ibrida nuova.
- 2.800 euro per un’auto a benzina o ibrida usata.
Per le persone giuridiche l’importo arriva a:
- 8.000 euro per il passaggio a un’auto elettrica nuova;
- 6.400 euro per un’auto elettrica usata;
- 5.000 euro per le altre tipologie di auto nuove;
- 4.000 euro per le altre auto usate.
Assicurare l’auto a Firenze: con CercAssicurazioni.it si risparmia
È il comparatore che individua l’RC Auto più economica tra le polizze offerte dalle varie imprese partner, senza rinunciare alle garanzie più adatte al profilo dell’assicurato. Per ottenere i preventivi basta compilare il form di simulazione del portale, indicando i propri dati anagrafici, la storia assicurativa e il modello di auto.
Ipotizziamo, ad esempio, la stipula di una polizza per una Opel Mokka seconda serie 1.2 Turbo 130 CV automatica Elegance, di proprietà di un assicurato 38enne (infermiere, prima classe di merito da più di due anni, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 15.000 chilometri ogni dodici mesi) residente a Firenze.

La migliore tariffa è offerta dal preventivo Quixa, che fa pagare 265,00 euro per l’anno di contratto (tariffa aggiornata al 17 aprile 2025). Quixa offre una polizza con formula di guida esperta (permette la guida del mezzo a tutti i conducenti di età superiore ai 22 anni e in possesso di patente da almeno due anni) e prevede il diritto di rivalsa fino a 10 mila euro se al momento del sinistro:
- si trova alla guida un conducente di età inferiore ai 22 anni;
- il veicolo assicurato è guidato da persona in stato di ebbrezza.
