- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Incentivi per auto elettriche 2025: slitta la partenza del bonus
Slitta la partenza degli incentivi per le auto elettriche: la piattaforma da cui richiedere il voucher non sarà accessibile dal 15 ottobre 2025 (come previsto in precedenza). Bisognerà attendere ancora qualche giorno prima di poter sfruttare il nuovo bonus.

Tutto rimandato: l’accesso ai nuovi incentivi per le auto elettriche non sarà disponibile a partire da oggi. La piattaforma da cui sarà possibile richiedere il voucher per l’ottenimento del bonus (con un sistema “click day” fino a esaurimento dei fondi disponibili) doveva essere disponibile da oggi 15 ottobre 2025 ma, per motivi non ancora precisati, non è ancora pronta. Si tratta di uno slittamento di pochi giorni (probabilmente) per una misura che serve a far crescere il numero di auto elettriche circolanti in considerazione del ritardo dell'Italia rispetto al resto d'Europa.
Assicurazione auto per le elettriche
Chi ha un'auto elettrica o prevede di acquistarne una (magari con il bonus) può ridurre i costi fissi puntando sulla migliore assicurazione auto disponibile in questo momento. Per scegliere l'offerta giusta basta accedere al comparatore di CercAssicurazioni, tramite il box qui di sotto. Per assistenza nella scelta o nell'attivazione della polizza è possibile chiamare al Numero Verde 800 999 565.
Rimandati gli incentivi per le auto elettriche
La nuova misura voluta dal Governo per sostenere la diffusione delle auto elettriche in Italia è nota con il nome di Bonus Veicoli Elettrici. Si tratta di un incentivo all’acquisto riservato a persone fisiche e microimprese. Per ottenere il bonus, oltre a rispettare tutti i requisiti previsti dalla normativa (che riepilogheremo nel paragrafo successivo), bisogna accedere a una piattaforma online (disponibile sul sito bonusveicolielettrici.mase.gov.it).
I piani annunciati nelle scorse settimane prevedevano l’apertura della piattaforma per la richiesta del voucher necessario all’ottenimento del bonus nella giornata del 15 ottobre 2025. Questa data non sarà rispettata: per il momento, infatti, l’accesso alla piattaforma non è disponibile e, al momento in cui scriviamo, non c’è una nuova data prevista per il lancio effettivo degli incentivi.
L’apertura della piattaforma è imminente?
Come riportato anche da ANSA, l’apertura della piattaforma e, quindi, la partenza dei nuovi incentivi per le auto elettriche 2025 non dovrebbe essere stata rimandata di molto. Una fonte del Ministero dell’ambiente, infatti, ha chiarito che “Non c'è nessuno slittamento. Si è sempre parlato di circa 30 giorni dopo l'apertura per i concessionari, che è stata il 23 settembre”. In sostanza, è possibile ipotizzare una disponibilità effettiva degli incentivi, con l’apertura della piattaforma agli acquirenti (persone fisiche e microimprese) già nel corso della prossima settimana o, al massimo, entro la fine del mese di ottobre 2025.
Come funzionano i nuovi incentivi per le auto elettriche
Il nuovo Bonus Veicoli Elettrici prevede la possibilità di ottenere un contributo per l’acquisto di un’auto elettrica secondo questo schema:
- ISEE non superiore a 30.000 euro: il bonus vale 11.000 euro
- ISEE superiore a 30.000 euro ma non superiore a 40.000 euro: il bonus vale 9.000 euro
Il bonus non è utilizzabile su tutti i modelli elettrici in quanto è previsto un tetto di 35.000 euro + IVA (quindi circa 42.700 euro) al prezzo di listino. Ogni famiglia può richiedere un solo bonus per l’acquisto di un veicolo elettrico. L’agevolazione è disponibile anche per le microimprese. Sono previsti circa 600 milioni di euro di fondi (ma potrebbe arrivare un rifinanziamento) e la misura sarà disponibile fino al 30 giugno 2026 o fino a esaurimento delle risorse.
Per poter ottenere l’incentivo è necessario, in ogni caso, rottamare un usato Euro 5 o generazioni precedenti (in sostanza, bisogna rottamare un’auto con motore termico per acquistarne una con alimentazione elettrica).
C’è un altro paletto da considerare: il bonus è disponibile solo nelle 83 aree urbane funzionali (FUA), come definito da ISTAT. Queste aree comprendono, complessivamente, 1.892 Comuni italiani per un totale di circa 32,9 milioni di abitanti (quasi il 56% della popolazione). Per tutti i dettagli in merito alle caratteristiche del bonus vi rimandiamo all’approfondimento sul nuovo Decreto incentivi auto realizzato da CercAssicurazioni.
I prezzi RC auto di ottobre 2025
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 111,84 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 152,00 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 153,27 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 160,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 163,60 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 166,00 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
