- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Decreto incentivi auto 2025: come funziona e come ottenere il nuovo ecobonus
Si avvicina la partenza del nuovo ecobonus per auto elettriche che garantirà fino a 11.000 euro di incentivo sull'acquisto di una vettura a zero emissioni: ecco quali sono i requisiti del provvedimento e come fare a richiedere l'agevolazione per l'acquisto di una nuova elettrica.

Tornano gli incentivi per l’acquisto di auto elettriche: in queste ore, infatti, è stato pubblicato il decreto in Gazzetta Ufficiale. Si tratta di un passaggio fondamentale per l’avvio della disponibilità dei nuovi incentivi che puntano a sostenere la diffusione di auto a zero emissioni, garantendo un bonus fino a 11.000 euro per l’acquisto. L’accesso ai nuovi incentivi è vincolato al rispetto di determinate condizioni che dovranno essere rispettate per poter beneficiare dell’agevolazione. Si tratta di un buon modo per acquistare una nuova auto elettrica con un prezzo più basso. Per ridurre i costi di gestione del veicolo, invece, bisognerà puntare sulla migliore assicurazione auto.
Cosa prevede il nuovo Ecobonus
L’accesso ai nuovi incentivi è legato al rispetto di alcuni requisiti. Il nuovo ecobonus riguarda le auto elettriche (non è disponibile per le auto ibride) ma è applicabile solo ai modelli con un prezzo di listino di 35.000 euro + IVA (quindi circa 42.700 euro).
Superata questa soglia, non è possibile completare l’acquisto beneficiando dello sconto garantito dagli incentivi. Come riporta un’analisi di Quattroruote, in questo momento, gli automobilisti italiani hanno la possibilità di scegliere tra 86 modelli, per un totale di 40 marche e 272 versioni, considerando le varie motorizzazioni e gli allestimenti compatibili con il bonus. L’elenco delle vetture per cui è possibile ricorrere all’ecobonus potrebbe cambiare in corso d’opera in quanto il Governo potrebbe applicare il sistema eco-score per identificare solo le auto a basso impatto ambientale, considerando tutto il ciclo di vita e non solo l’utilizzo.
In ogni caso, per accedere agli incentivi bisognerà considerare:
- la disponibilità di un usato da rottamare
- il valore del proprio ISEE
- il Comune di residenza
Risparmia anche sull'assicurazione auto
Per ridurre il costo di gestione di un'auto (elettrica o con motore termico) è fondamentale scegliere la migliore assicurazione, valutando le opzioni disponibili fino a trovare quella giusta, sia in termini di coperture incluse che, soprattutto, di costo. Per scegliere la polizza auto più conveniente è possibile affidarsi al confronto di preventivi su CercAssicurazioni.it, accessibile tramite il box qui di sotto.
Un usato da rottamare
Per poter sfruttare il bonus per l’acquisto di una nuova auto elettrica è necessario rottamare un usato Euro 5 o generazioni precedenti. Si tratta di un requisito basilare per l’accesso all’incentivo che punta proprio a sostituire le auto inquinanti con nuove auto completamente a zero emissioni.
La questione ISEE
Ci sono altri elementi da considerare. Non tutti, infatti, hanno la possibilità di accedere agli incentivi per un’auto elettrica. Per le persone fisiche, infatti, è necessario avere un ISEE non superiore a 40.000 euro. Superata questa soglia (o nel caso in cui l’acquirente non abbia richiesto l’ISEE pur avendo un valore inferiore alla soglia citata) non sarà possibile ottenere il bonus. In ogni caso, è possibile richiedere un solo bonus per nucleo familiare. Chi prenota il bonus può farlo sia per sé stesso che per un altro componente maggiorenne appartenente allo stesso nucleo familiare.
Anche per le microimprese
È previsto anche un bonus per le microimprese, subordinato alla rottamazione di un veicolo della stessa categoria (N1 o N2) fino a Euro 5. Il veicolo da rottamare deve essere intestato al titolare della microimpresa da almeno sei mesi.
Il Comune di residenza
C’è poi la questione del Comune di residenza. L’incentivo è valido solo per i cittadini che risiedono in un Comune che rientra in una delle 83 aree urbane funzionali (FUA), come definito da ISTAT. Secondo i dati disponibili, al momento, il 42% della popolazione risiede in un Comune non compreso in una FUA e, di conseguenza, non ha la possibilità di accedere agli incentivi. In futuro, ISTAT dovrebbe aggiornare quest’elenco. Al momento, non è chiaro se questa procedura potrebbe modificare o meno la possibilità di accesso all’ecobonus. Per verificare se il proprio Comune rientra in una FUA è possibile consultare un'apposita sezione del sito Istat.
L’importo
Il contributo a cui è possibile accedere con l’ecobonus dipende dall’valore dell’ISEE secondo questo schema:
- ISEE non superiore a 30.000 euro: il bonus vale 11.000 euro
- ISEE superiore a 30.000 euro ma non superiore a 40.000 euro: il bonus vale 9.000 euro
Da segnalare che il bonus non è cumulabile con altri incentivi. Di conseguenza, non è possibile sommare quest’agevolazione, ad esempio, con altri incentivi nazionali o regionali legati all’acquisto di auto elettriche.
Le date
L’accesso all’ecobonus, con questa nuova struttura, è vincolato ai fondi disponibili (la misura ha circa 600 milioni di euro di risorse stanziate, per il momento; non è escluso un rifinanziamento in futuro). In ogni caso, sarà possibile accedere a questi incentivi soltanto fino al 30 giugno 2026. Si stima che la misura permetterà di incentivare l’acquisto di circa 39 mila auto elettriche. Il dato equivale a poco meno delle elettriche immatricolate in Italia tra gennaio e agosto 2025. La misura rappresenta, quindi, un sostegno importante per l’intero settore delle auto elettriche.
Quando parte l'ecobonus?
Resta ancora qualche dubbio sulla data di partenza. L’ecobonus non sarà accessibile da subito (bisognerà attendere un decreto attuativo per la definizione di tutte le caratteristiche per l’accesso al bonus). In attesa di maggiori dettagli in merito, è possibile stimare che i nuovi incentivi saranno accessibili a partire dal mese di ottobre 2025.
Le 10 assicurazioni auto di settembre 2025
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 108,00 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 159,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 162,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 166,00 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
