Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Patente di guida: tutte le novità dall’Unione Europea

Cresce la durata di validità della patente, che passerà dai 10 anni attuali ai 15 anni. Cambia anche l'età minima per poter guidare l'auto e i mezzi pesanti: per quest'ultimi, i richiedenti potranno conseguirla a 18 anni per gli autocarri e a 21 anni per gli autobus.

Pubblicato il 18/04/2025
patente con a fuoco categorie c e d
Patente di guida

Il 25 marzo 2025, il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo su un'importante riforma delle norme relative alle patenti di guida nell'Unione Europea. Queste modifiche mirano a migliorare la sicurezza stradale e semplificare le procedure amministrative per i cittadini.?

Confronta le assicurazioni auto e risparmia Fai subito un preventivo

Patente digitale e validità estesa

Una delle principali novità è l'introduzione della patente di guida digitale, accessibile tramite smartphone attraverso il Portafoglio di Identità Digitale dell'UE. Questa versione sarà disponibile su richiesta e riconosciuta in tutti gli Stati membri, coesistendo con la patente fisica.

Un'altra modifica importante è il periodo di validità delle patenti per auto e moto, che passerà dai 10 anni attuali ai 15 anni.

Riduzione dell'età minima per guidare camion e autobus

La nuova direttiva introduce la guida accompagnata per la patente C. Grazie a questa modifica, l'età minima per ottenere la patente per autocarri (categorie C, C1, C1E) sarà abbassata da 21 a 18 anni, mentre per gli autobus (categoria D) da 24 a 21 anni: tuttavia, i giovani potranno guidare solo con un conducente esperto.

Guida dell'auto a 17 anni

Si potrà conseguire la patente B prima dei 18 anni. Anche in questo caso viene introdotta la guida accompagnata, visto che sarà consentito guidare fino alla maggiore età solo se affiancati da un conducente con più di dieci anni di esperienza.

Formazione e sicurezza stradale

I programmi di formazione per il conseguimento della patente saranno aggiornati per includere l'uso sicuro del telefono alla guida, la gestione degli angoli ciechi, l'utilizzo dei sistemi di assistenza alla guida (ADAS), l'apertura sicura delle portiere e la guida in condizioni difficili come neve o superfici scivolose. Inoltre, sarà posta maggiore enfasi sulla protezione degli utenti vulnerabili della strada, come pedoni, ciclisti e utenti di monopattini elettrici.

Tempistiche di attuazione delle nuove norme

Questi cambiamenti entreranno in vigore dopo essere stati approvati dal Comitato dei rappresentanti permanenti al Consiglio europeo (Coreper) e dal Parlamento Europeo, anche se si tratta di un passaggio puramente formale.

Confronta le assicurazioni auto e risparmia Fai subito un preventivo

UE: novità in tema di RC Auto?

Dal 24 luglio 2025 entrerà in vigore l’attestato di rischio europeo, un documento standardizzato valido in tutti i Paesi membri dell’Unione Europea. Questo nuovo formato mira a semplificare la mobilità assicurativa tra Stati, facilitando il passaggio da una compagnia all’altra anche oltre i confini nazionali. Ricordiamo che l’attestato di rischio contiene informazioni fondamentali per il calcolo del premio, come la classe di merito dell’assicurato e il numero di sinistri pregressi. Grazie a questa uniformità, sarà più semplice per i cittadini ottenere preventivi trasparenti e competitivi anche in altri Paesi dell’UE, promuovendo la concorrenza tra le compagnie

In tema di assicurazione RC, ricordiamo che è possibile risparmiare sul premio grazie al portale CercAssicurazioni.it, che individua l'RC Auto più economica tra le offerte messe a disposizione dalle varie compagnie partner. Un esempio? Ipotizziamo la stipula di un'assicurazione per una Volkswagen Taigo TSI 110 CV Life, di proprietà di un assicurato 40enne – prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni – residente a Tollegno, provincia di Biella. La miglior tariffa arriva dal preventivo Quixa, che fa pagare solo 222,00 euro per l’anno di contratto (importo aggiornato al 18 aprile 2025); la polizza permette la guida dell'auto assicurata a tutti i conducenti di età superiore ai 22 anni e in possesso di patente da almeno due anni.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati