- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Patenti di guida: le novità dall’Unione Europea
L’Europarlamento ha varato nuove norme sulla patente di guida che saranno recepite da tutti gli Stati membri, Italia compresa. La novità più rilevante riguarda la possibilità di ottenere la patente B a 17 anni, una misura che anticipa l’accesso alla guida ma solo rispettando precise condizioni.
L'Unione Europea ha recentemente varato nuove regole sulle patenti di guida, volte a modernizzare e armonizzare le normative nei 27 Paesi membri. Le disposizioni entreranno in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea: per quanto riguarda i singoli Stati – Italia compresa – avranno tre anni di tempo per recepirle e un ulteriore anno per attuarle.
Patente per l’auto a 17 anni
Una novità storica della riforma è la possibilità di ottenere la patente di categoria B già a 17 anni. Tuttavia, i conducenti minorenni potranno guidare solo se accompagnati da un conducente esperto, fino al compimento dei 18 anni. In particolare, l’accompagnatore dovrà avere un’età superiore ai 24 anni, possedere la patente B (o altre tipologie di patenti superiori) da almeno 5 anni e non aver subito sospensioni della licenza di guida nell’ultimo quinquennio. Inoltre, si è introdotta la possibilità di conseguire la patente di tipo C a 18 anni e quella di tipo D a 20 anni.
Patente digitale europea
Tra le novità più rilevanti c’è anche l’introduzione della patente digitale europea, che sarà disponibile tramite una App collegata all’identità digitale dell’Unione (EUDI Wallet). Questo formato digitale affiancherà la classica tessera, rendendo più semplice e immediato il possesso e il controllo della patente, sia per i conducenti che per le autorità competenti. La patente digitale sarà accessibile da smartphone e potrà facilitare la circolazione tra Paesi diversi.
Nuove domande durante l’esame di guida
L’esame per aspiranti conducenti sarà aggiornato con nuovi quiz che riguarderanno i rischi legati agli angoli ciechi dei veicoli, una delle principali cause di sinistri che coinvolgono pedoni e ciclisti. Saranno incluse anche domande sugli ADAS – i sistemi di assistenza alla guida, come il controllo della frenata e il mantenimento della corsia – per garantire che i nuovi conducenti sappiano come utilizzarli correttamente. Inoltre, l’esame includerà quesiti sull’apertura sicura delle portiere e sui rischi di distrazione legati all'uso dello smartphone, temi fondamentali per migliorare la sicurezza di tutti gli utenti della strada.
Estensione della validità della patente
La durata della validità delle patenti A e B sarà estesa fino a 15 anni, contro gli attuali 10 anni; tuttavia, i singoli Paesi potranno accorciare o meno l’intervallo per i guidatori over 65.
Questo aggiornamento mira a semplificare le procedure di rinnovo e ridurre gli oneri burocratici per i conducenti, mantenendo comunque controlli sanitari adeguati. Il testo della riforma prevede anche una novità per il rinnovo della patente: il guidatore, infatti, dovrà sottoporsi ad esami più specifici, come quello della vista e la visita cardiovascolare.
Patente: sospensione valida in tutta Europa
La riforma introduce anche regole più rigorose per la sospensione della patente. Infatti, non sarà più possibile sottrarsi alla sanzione in un Paese membro per le infrazioni commesse in un altro Stato europeo, facilitando così la condivisione delle informazioni.
A proposito di patente
Il conducente alla guida del veicolo deve avere sempre con sé la patente. Per l’Italia, l’obbligo arriva dall’articolo 180 del Codice della Strada: per i trasgressori è prevista una sanzione compresa tra i 42 euro e 173 euro (da 26 a 102 euro per i ciclomotori).
Lo sesso articolo stabilisce anche che il conducente deve avere con sé anche il documento di circolazione e il certificato di assicurazione: solo per quest’ultimo, il guidatore può esibirlo agli agenti anche tramite copia su smartphone.
In tema di RC Auto, non dimentichiamo che è sempre bene sceglierla su CercAssicurazioni.it, il portale online che individua l’assicurazione auto, moto e autocarro più economica tra le proposte delle varie compagnie partner.
Un esempio? Utilizzando il form di simulazione del portale, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 48enne residente a Como – prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, zero sinistri negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 15.000 chilometri – che vuole assicurare una Nissan Qashqai MHEV 158 CV Tekna+ immatricolata nel 2022.
Il portale consiglia il preventivo Quixa, che per i dodici mesi di contratto fa pagare 201,00 euro (importo aggiornato al mese di ottobre 2025); l’assicurazione avvantaggia l’assicurato coprendo anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico.
I prezzi RC auto del momento
| Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
|---|---|---|
| Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 111,84 € |
| Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
| Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
| Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 152,00 € |
| Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 153,27 € |
| Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
| Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 160,00 € |
| Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 163,60 € |
| Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 166,00 € |
| Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Articoli correlati