- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Segnale di divieto di accesso: come riconoscerlo e quale sanzione si rischia?
Il divieto di accesso corrisponde al segnale di senso vietato e indica che l’ingresso ad una strada è proibito in una determinata direzione. I guidatori che non rispettano questo divieto rischiano una sanzione amministrativa compresa tra 42 euro e 173 euro.
Il divieto di accesso per i veicoli è una delle restrizioni più importanti e diffuse che regolano la circolazione stradale in Italia. Rispettare questo divieto è fondamentale per garantire la sicurezza degli utenti della strada. Vediamo quale segnale indica il divieto di accesso, le differenze con altri divieti e quali sono le sanzioni previste in caso di violazione.
Il segnale di divieto di accesso: le caratteristiche
Il divieto di accesso impedisce l’ingresso da una direzione specifica, ma la strada può essere percorsa nel senso opposto: dunque, è possibile uscire da quella strada, ma non accedere. Viene segnalato da un cartello di forma circolare che presenta una barra bianca orizzontale su fondo rosso; il divieto riguarda tutti i veicoli – auto, moto, ciclomotori, autocarri e biciclette.
Differenze tra divieto di accesso e divieto di transito
Il divieto di transito vieta la circolazione su tutto il tratto stradale, in entrambe le direzioni, a tutti o a determinate categorie di veicoli. Questo divieto è segnalato da un cartello circolare con bordo rosso e fondo bianco, che può contenere simboli indicanti la categoria di veicoli esclusi, come camion, motocicli o veicoli con determinate dimensioni.
Le sanzioni per chi vìola il divieto di accesso
Chi non rispetta il divieto di accesso rischia una sanzione amministrativa che varia dai 42 ai 173 euro, secondo l’articolo 143 del Codice della Strada; fuori dai centri abitati, l’importo è compreso tra 87 e 345 euro. Guidare contromano, un illecito più grave spesso confuso con il divieto di accesso, comporta invece una sanzione fino a 665 euro.
A proposito di sanzioni, per circolare è obbligatoria la polizza RC Auto
Accanto alle multe per violazioni del divieto di accesso, è fondamentale ricordare le conseguenze ben più gravi della guida senza assicurazione. Chi circola senza una polizza RC Auto valida rischia una sanzione pecuniaria di importo compreso tra 866 e 3.464 euro, con obbligo immediato di cessare la circolazione del veicolo. In casi di recidiva durante un biennio, la sanzione raddoppia e scatta anche la sospensione della patente.
La guida senza assicurazione comporta inoltre una grande responsabilità economica: in caso di incidente, il conducente non assicurato dovrà risarcire personalmente tutti i danni causati a terzi, anche per cifre molto elevate, a differenza dell’assicurato che ha copertura tramite la polizza.
Ricordiamo che per la scelta della copertura basta affidarsi a CercAssicurazioni.it, il portale online che individua l'assicurazione auto più economica tra le offerte delle diverse compagnie online partner.
Facciamo un esempio. Ipotizziamo la richiesta di un automobilista 53enne (insegnante, convivente, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 3.000 chilometri), residente a Trento, che vuole assicurare una Mitsubishi Colt 6ª serie 1.3 16V 5 porte Instyle immatricolata nel 2006.
La polizza più economica arriva dal preventivo Verti, che propone una polizza con formula di guida esperta (ammette alla guida della vettura solo conducenti di età superiore ai 23 anni) al costo di 194,62 euro. Il contratto propone diversi vantaggi, tra cui la rinuncia ad esercitare il diritto di rivalsa se al momento del sinistro il conducente guida con patente scaduta (purché il documento venga rinnovato entro 90 giorni dalla data del sinistro).
Le offerte di RC auto online oggi:
| Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
|---|---|---|
| Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 111,84 € |
| Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
| Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
| Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 152,00 € |
| Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 153,27 € |
| Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
| Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 160,00 € |
| Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 163,60 € |
| Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 166,00 € |
| Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
| Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 184,17 € |
| Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
| Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 194,62 € |
Articoli correlati