- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
RC Auto 2025: come scegliere la formula di guida giusta?
Scegliere la formula di guida giusta è fondamentale per avere una polizza su misura e contenere i costi. Le principali opzioni sono guida esclusiva, esperta o libera: valutare chi utilizzerà realmente il veicolo aiuta a evitare sorprese e assicura la corretta copertura in caso di incidente.

Una delle decisioni più importanti quando si acquista una polizza RC Auto è la formula di guida. Questa scelta influisce non solo sulla copertura assicurativa, ma anche sul costo del premio. Capire quale formula di guida è più adatta alle proprie esigenze può fare la differenza tra una spesa contenuta e un premio assicurativo più elevato. Vediamo, quindi, quali sono le formule di guida e come sceglierle strategicamente per risparmiare.
Formula di guida: cos'è
La formula di guida definisce quali conducenti sono autorizzati a guidare il veicolo assicurato. Le compagnie assicurative offrono tre opzioni:
- guida libera:
- guida esperta;
- guida esclusiva.
Ecco, nel dettaglio, cosa prevedono.
Guida libera
Con questa formula, chiunque in possesso di una patente valida può guidare il veicolo assicurato. È la soluzione più flessibile e adatta a chi condivide spesso l’auto con familiari e amici. Tuttavia, proprio per l’assenza di limitazioni, è anche la formula che comporta il premio assicurativo più elevato: secondo un’indagine di CercAssicurazioni.it, si spendono in media 646,63 euro (dato riferito all’anno 2024). Inoltre, è la tipologia di guida meno diffusa, con una penetrazione del 4,8%.
Guida esperta
Limita la guida ai conducenti con una certa esperienza, solitamente maggiore di 23-26 anni o con almeno 2 anni di patente. Poiché statisticamente questi conducenti rappresentano un rischio minore per le compagnie, la formula consente di ottenere un premio più contenuto rispetto alla guida libera, -35,4%: secondo l’indagine, nel 2024 la penetrazione è stata del 64,9%, con un premio medio RC pari ad euro 417,84 euro.
Guida esclusiva
Si tratta della formula più restrittiva, visto che solo una persona (indicata nella polizza) è autorizzata a guidare il veicolo assicurato. È ideale per chi usa l’auto o la moto in modo esclusivo. Il report di CercAssicurazioni.it ha calcolato un premio medio di 504,62 euro: dunque, anch’essa consente di risparmiare sul premio rispetto alla guida libera.
Come scegliere la formula giusta
Per scegliere la formula di guida più adatta e conveniente bisogna considerare alcuni aspetti fondamentali:
- se l’auto o la moto viene usata da più persone, optare per una guida libera è la scelta più sicura;
- se in famiglia (oppure tra chi utilizza il veicolo) non ci sono conducenti inesperti, la guida esperta è la più adatta;
- se al momento dell’attivazione della polizza si prevede un solo conducente, è necessario confrontare il premio offerto dalla guida esperta e dalla guida esclusiva, optando per quest’ultima solo in caso di importo più basso.
Attenzione alle clausole
È importante leggere con attenzione tutte le clausole della polizza. Alcune compagnie applicano una franchigia aggiuntiva nel caso in cui il sinistro avvenga con un conducente diverso da quello previsto.
La modifica della formula di guida
Un altro aspetto da considerare è la possibilità di modificare la formula di guida in corso di contratto. Alcune compagnie offrono questa opzione, magari con un piccolo conguaglio sul premio. Questo può essere utile se, ad esempio, un figlio neopatentato inizia a usare l’auto durante l’anno.
Formula di guida: un esempio di preventivo RC Auto
Utilizzando il form di simulazione di CercAssicurazioni.it, ipotizziamo la richiesta di una automobilista 39enne (impiegata, prima classe di merito da almeno un anno, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10.000 chilometri) che vuole assicurare una Citroen C1 1.0 benzina immatricolata nel 2017.

La migliore tariffa è offerta dal preventivo Quixa, che applica un premio di 191,00 euro (tariffa aggiornata al mese di maggio 2025). La compagnia Quixa offre una polizza con formula di guida esperta: saranno ammessi alla guida del veicolo solo i conducenti di età superiore ai 22 anni e in possesso di patente da almeno due anni.
