- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Nuovo Codice della Strada: in tre mesi è record di patenti ritirate
Nei primi tre mesi di applicazione del nuovo Codice della Strada sono state ritirate oltre 17 mila patenti per revoca o sospensione. L'uso del cellulare alla guida rappresenta la principale causa di questi ritiri, con 8.912 casi, pari al 50,6% del totale.

Il recente aggiornamento del Codice della Strada, entrata in vigore dal 14 dicembre 2024, ha introdotto misure più severe che hanno prodotto effetti tangibili in tutta Italia.
Nei primi tre mesi di applicazione della riforma, fino al 13 marzo 2025, si è registrato un aumento significativo del numero di patenti ritirate. In particolare, secondo i dati forniti dalla Polizia Stradale e comunicati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sono state ritirate 16.432 patenti per sospensione o revoca, il 55% in più rispetto allo stesso periodo precedente alla riforma.
L'uso del cellulare alla guida rappresenta la principale causa di questi ritiri, con 8.912 casi, pari al 50,6% del totale. Ricordiamo che per la guida con il cellulare è stata inasprita la sanzione amministrativa, che adesso è di importo compreso tra i 250 e i 1.000 euro.
Patenti ritirate: i numeri nelle più importanti città italiane
A Milano, ad esempio, si è passati da 183 a 647 patenti ritirate, con un +253%, a Palermo da 85 a 267 (+214%), a Bari da 34 a 103 (+202%) e a Torino da 160 a 546 (+241%). Tra gli incrementi a doppia cifra, si distinguono Roma, con un +76,7% – con 530 patenti ritirate nei primi tre mesi del 2025 rispetto alle 300 dello stesso periodo dell'anno precedente – Bologna, +60%, e Napoli, 64,4%.
Introduzione della "mini-sospensione"
Una novità del nuovo Codice della Strada è l'introduzione della sospensione breve della patente. Si tratta di una sospensione di 7 o 15 giorni per i guidatori con meno di venti punti sulla licenza che commettono infrazioni meno gravi come il superamento a destra, il mancato rispetto delle precedenze o il passaggio con il semaforo rosso. A Milano, nei tre mesi di riferimento, sono state applicate 157 mini-sospensione, mentre a Napoli e Bologna sono state rispettivamente 87 e 28.?
Sospensione della patente: è una sanzione accessoria per chi circola con l’auto senza assicurazione
In particolare, la sospensione della patente riguarda i guidatori recidivi, ossia sorpresi a viaggiare senza copertura per almeno due volte nell’arco di due anni. In questo caso, il periodo di sospensione può arrivare fino a due mesi.
In tema di assicurazione, è sempre bene ricordare che è possibile risparmiare sul premio grazie a CercAssicurazioni.it, il portale online che consente di confrontare le assicurazioni RC Auto delle migliori compagnie online. Il portale fornisce risultati mirati per ogni profilo di assicurato, poiché analizza in modo preciso e veloce tutte le informazioni inserite.
Per avere un riscontro, ipotizziamo la richiesta di una automobilista 64enne (impiegata, undicesima classe di merito, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente a Vicenza, che vuole assicurare una Toyota Corolla 1.8 Hybrid Business immatricolata nel 2019.

Secondo CercAssicurazioni.it, la tariffa migliore è proposta dal preventivo ConTe.it, che fa pagare solo 169,98 euro per i dodici mesi di contratto – prezzo aggiornato al mese di aprile 2025. L’assicurazione ConTe.it applica una formula di guida esclusiva, che consente la guida dell’auto al solo conducente assicurato.
Il massimale di polizza è particolarmente alto per i danni alle persone, visto che risarcisce i terzi fino a 10 milioni di euro, mentre per danni alle cose l’importo massimo è di 1,3 milioni di euro. Ricordiamo che l’assicurazione garantisce anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private, purché non aperte al pubblico.
