- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Mercato auto 2025: a marzo le immatricolazioni tornano in positivo
Sono state oltre 172 mila le immatricolazioni di nuove auto durante il terzo mese di quest'anno (+6,2% su marzo 2024): a spingere la crescita sono stati soprattutto i canali di vendita del noleggio. Tra i modelli di auto più venduti troviamo la Fiat Panda, la Dacia Sandero e la Citroen C3.

Segno più a marzo 2025 per il mercato italiano delle auto nuove, che inverte il trend negativo dei sette mesi precedenti.
I dati diffusi dall’UNRAE, l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, dicono che le immatricolazioni si sono attestate su 172.223 unità, il 6,2% in più dello stesso mese dello scorso anno – quando erano 162.140.
La crescita è da attribuire agli ottimi risultati ottenuti dal settore del noleggio, con il lungo termine che ha fatto segnare un +33,3% e il breve termine che ha guadagnato il 13,9%. Bene anche le vendite dirette alle società, +4,2%, mentre il canale dei privati ha chiuso con 81.028 immatricolazioni, lo 0,7% in meno su base annua.
Auto nuove: boom di immatricolazioni per le elettriche
Secondo l’UNRAE le auto a zero emissioni hanno ottenuto a marzo 2025 un +75,1% su base annua, per complessive 9.393 unità – contro 5.364 di marzo 2024. Si tratta di un dato particolarmente significativo, visto che lo scorso anno erano in vigore gli incentivi statali, non rinnovati per il 2025. Molto bene anche il dato dei primi tre mesi, con un incremento del 72,2% e una quota mercato del 5,2% (quest’ultima era nel primo trimestre dell’anno scorso al 2,9%).
Le altre alimentazioni
Crescono a marzo le auto plug-in hybrid (+37,4%), mild-hybrid (+23,2%), full-hybrid (+23,9%) e Gpl (+3,9%). Viceversa, sono in caduta libera le auto a benzina (-9,5%) e soprattutto diesel (-28,7%); infine, da notare le vendite pari a zero per le auto metano.
Auto nuove: i modelli più acquistati
A marzo il modello più venduto in Italia è la Fiat Panda, con 12.587 unità. A seguire, ma con molto distacco, la Dacia Sandero (5.176), la Citroen C3 (5.116), la Jeep Avenger (4.957), la Peugeot 208 (4.856), la Toyota Yaris (3.793), la MG ZS (3.775) e la Toyota Yaris Cross (3.735).
Tra i marchi, è Fiat ad avere la leadership con 16.637 vetture, un ammontare quasi pari a quanto realizzato un anno prima: seconda posizione per la Toyota, con oltre 12.600 vetture vendute, terza la Volkswagen, con 12.027 auto. Bene anche Peugeot, quarta con 10.684 unità, e Dacia, quinta con 9.332 auto, mentre il sesto e il settimo posto sono occupati rispettivamente da Renault (8.647) e Jeep (7.561). Da notare anche gli incrementi a doppia cifra per DR Motors, MG, Nissan, Alfa Romeo e Kia.
Auto nuova: un consiglio per chi vuole cambiare assicurazione
È sempre bene affidarsi a CercAssicurazioni.it, il comparatore online che permette di risparmiare sull’RC Auto in modo semplice e veloce.
Ad esempio, ipotizziamo la stipula di un contratto per una Alfa Romeo Junior 1.2 136 CV Hybrid eDCT6 Speciale (immatricolata a marzo del 2025) acquistata da una automobilista 39enne (prima classe di merito da almeno due anni, unico conducente, zero sinistri begli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 15.000 chilometri) residente a Campomarino, provincia di Campobasso.
La tariffa più conveniente, aggiornata al mese di aprile 2025, arriva dal preventivo ConTe.it: la compagnia prevede una spesa di 308,89 euro per i dodici mesi di contratto. Una caratteristica della polizza è la modalità di risarcimento danni in forma specifica: in caso d'incidente, l'assicurato potrà rivolgersi ad una carrozzeria convenzionata con ConTe.it per la riparazione diretta del veicolo senza anticipo al carrozziere.
Per quanto riguarda la copertura, ConTe.it garantisce anche i danni causati a terzi da incendio, scoppio o esplosione del veicolo fino ad un massimo di 250.000 euro per annualità assicurativa.
Le offerte di RC auto online ad aprile 2025:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 114,24 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 153,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 154,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 192,15 € |
