Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Bonus patente 2023: come funziona?

Via libera al bonus patente, un contributo destinato a cittadini di età inferiore ai 35 anni che intendono conseguire le patenti di guida di tipo C e D e l'abilitazione CQC. Per ottenere l'agevolazione basta inviare la domanda in via telematica al portale "Bonus Patente" del MIT.

Pubblicato il 16/02/2023
immagine del retro di una patente di guida
Bonus patente 2023

Novità importante per chi è in procinto di prendere una delle patenti professionali.

A partire dal 13 febbraio si può usufruire del bonus patente, un contributo riconosciuto ai giovani under 35 che devono conseguire le licenze di tipo C (C, C1, CE, C1E) e D (D, D1, DE, D1E) e la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC).

Si tratta delle patenti necessarie per la guida di veicoli destinati all’esercizio dell’attività di autotrasporto di persone e di merci: il bonus, sotto forma di rimborso spese, copre l’80% dei costi sostenuti dal richiedente, per un valore massimo di 2.500 euro.

Bonus patente: come averlo

Per richiedere il bonus basta registrarsi al portale Bonus Patente del MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), nell’Area Beneficiario, utilizzando le credenziali dello Spid, della carta d’identità elettronica o della carta nazionale dei servizi. A patente ottenuta, sarà l'Autoscuola a collegarsi al portale per validare, nell’Area Esercenti, il buono richiesto dall'utente.

Il sito riporta al momento che i fondi per il 2023 sono esauriti: tuttavia, essendo il meccanismo basato sulla prenotazione del bonus, possono liberarsi risorse in caso di mancato conseguimento della patente da parte degli utenti. Inoltre, il Ministero fa sapere che il bonus patente potrebbe essere rifinanziato a breve.

Patenti C e D: vademecum sul rinnovo

Le patenti C vanno rinnovate ogni 5 anni fino a 65 anni di età. Oltre questa soglia, devono essere rinnovate presso la Commissione Medica Locale ogni due anni: inoltre, dopo i 68 anni, non si possono più guidare autotreni (camion + rimorchio) di massa superiore alle 20 tonnellate.

Per tutte le patenti D, la scadenza è ogni 5 anni fino ai 60 anni di età del titolare. Dop i 60 anni, si può mantenere la patente D ottenendo l’apposito attestato annuale dalla Commissione Medica Locale. Tuttavia, la patente D può essere rinnovata fino a un massimo di 68 anni.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Il rinnovo delle patenti A e B

Le patenti di tipo A (utilizzata per condurre i motocicli) e B (necessaria per autovetture e motoveicoli di cilindrata non superiore ai 125 centimetri cubici) devono essere rinnovate ogni 10 anni per gli individui fino ai 50 anni di età, ogni 5 anni per i soggetti che hanno tra i 50 e i 70 anni, ogni 3 anni per le età comprese tra i 70 e gli 80 anni e ogni 2 anni per gli ultra 80enni.

Le sanzioni per chi non rinnova la patente

Chi è in possesso di una patente scaduta non può guidare il veicolo fino al momento del rinnovo. Il trasgressore può ricevere dalle forze dell'ordine una multa che varia tra i 160 e i 644 euro, nonché subire il ritiro della patente scaduta. Il guidatore ha 10 giorni di tempo, dal momento in cui viene sanzionato, per procedere al rinnovo della patente: solo successivamente potrà recarsi presso il comando di polizia per riavere il documento di guida ritirato.

Patente scaduta: problemi in caso di incidente

In caso di sinistro con la patente scaduta, l’assicurazione ha la possibilità di esercitare il diritto di rivalsa, richiedendo all’assicurato la cifra liquidata a titolo di risarcimento. Alcune compagnie, però, prevedono la rinuncia alla rivalsa se il documento viene rinnovato entro un certo periodo di tempo dalla data in cui è avvenuto l’evento sinistroso.

Un’altra importante scadenza è quella della polizza RC

In questo caso è bene tenere a mente come risparmiare sul premio: un aiuto arriva da CercAssicurazioni.it, che permette ai propri utenti di confrontare le assicurazioni auto, assicurazioni moto e assicurazioni autocarro più convenienti offerte dalle varie compagnie partner.

Un esempio? Ipotizziamo la stipula di un contratto per una Fiat Grande Punto 1.2 benzina (immatricolata nel 2006) di proprietà di un automobilista 48enne (coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 20.000 chilometri l’anno) residente a Finale Emilia (provincia di Modena).

La tariffa più conveniente, aggiornata al mese di febbraio, arriva dalla compagnia Verti, che fa pagare solo 185,77 euro per i 12 mesi di contratto. Verti propone un’assicurazione con formula di guida esperta, che ammette alla guida del veicolo assicurato solo conducenti di età superiore ai 23 anni.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,75 su 5 (basata su 4 voti)

Articoli correlati