Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Mercato moto 2023: a gennaio volano le vendite degli scooter

I numeri registrati a gennaio 2023 sono molto positivi: le immatricolazioni di nuove moto hanno superato quota 21 mila. A trainare il comparto è il segmento degli scooter, che con oltre 10 mila esemplari targati fa segnare un incremento del 77,4% rispetto allo stesso mese del 2022.

Pubblicato il 13/02/2023
vespa arancione parcheggiata in strada
Mercato moto: +37,7% per le vendite di gennaio

Non si arresta il trend di ripresa per il mercato delle moto.

Dopo il +59% registrato nel 2022, le immatricolazioni fanno segnare a gennaio un +37,7% rispetto allo stesso mese dello scorso anno: il dato arriva dal report di Confindustria ANCMA, l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori, secondo cui le vendite di due ruote si sono attestate sulle 21.314 unità.

Il segmento degli scooter è quello più apprezzato dagli acquirenti, con 10.720 mezzi targati e un incremento del 77,4%; bene anche le motociclette, +22,36% e 9.482 veicoli venduti, mentre i ciclomotori hanno totalizzato 1.112 immatricolazioni (-33,97%).

Motociclette e scooter: i modelli più venduti di gennaio

Nel comparto delle motociclette, la prima posizione è occupata dalla Honda Africa Twin (398 esemplari), seguita dalla Bmw R 1250 GS (256) e dalla Yamaha Tracer 9 (253). Tra i modelli più in voga a gennaio ci sono anche la Benelli TRK 502/502X (245), la Bmw R 1250 GS Adventure (187), la Honda NC 750X (175) e la Royal Enfield HNTR 350 (170).

Tra gli scooter con cilindrata superiore ai 50 centimetri cubici, il più venduto in Italia risulta essere l'Honda SH 150, con 1.030 nuove immatricolazioni. Honda occupa anche la seconda, terza e quarta posizione, rispettivamente con SH 125, 911 modelli messi in strada, X-ADV 750, 839 unità, e SH 350, 594 unità.

Per quanto riguarda i ciclomotori, le maggiori vendite di gennaio vanno al Piaggio Liberty 50 (218 esemplari targati), seguito dal Fantic Motor Enduro e Motard (149). Al terzo e quarto posto si piazza la Beta, rispettivamente con RR Motard (82)e RR Enduro (64).

Confronta le RC moto e risparmia fai subito un preventivo

Mercato moto: brusca frenata per le elettriche

I dati di ANCMA evidenziano una netta riduzione delle immatricolazioni, visto che i mezzi venduti a gennaio sono stati 868, il 17,10% in meno dello stesso mese del 2022.

Ricordiamo che le moto elettriche sono l’unica tipologia di due ruote per cui è ancora disponibile l’incentivo statale (mentre è terminato per le moto a propulsore termico). Il contributo consiste in uno sconto del 40% sul prezzo di listino, ma fino a un massimo di 4.000 euro (o 4.880 IVA inclusa) e con contestuale rottamazione di un veicolo della stessa categoria omologato nelle classi fino a Euro 3. Senza rottamazione, l’incentivo scende al 30% del prezzo d’acquisto e fino a un massimo di 3.000 euro (o 3.660 euro IVA inclusa).

Moto: un consiglio per risparmiare sull’assicurazione

Per tagliare la spesa del premio basta fare una simulazione su CercAssicurazioni.it, il portale online che confronta in modo gratuito le assicurazioni moto più convenienti per te.

Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di una motociclista 40enne (impiegata, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 5.000 chilometri ogni 12 mesi), residente a Trieste, che vuole assicurare uno scooter Honda SH 350 immatricolato nel 2023.

La polizza con la tariffa più bassa, aggiornata al 13 di gennaio, arriva dal preventivo ConTe.it, che fa pagare un premio di soli 248,45 euro per una polizza che applica un massimale di 10 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per i danni alle cose. ConTe.it avvantaggia l'assicurato coprendo anche la responsabilità civile dei trasportati, per i danni che gli stessi possono cagionare a terzi durante la circolazione del mezzo, e i danni causati a terzi da incendio, scoppio o esplosione del veicolo fino ad un massimo di 250.000 euro (esclusi i danni dovuti a dolo o colpa grave).

Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati