Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Come posso evitare che peggiori la mia classe di merito in caso di incidente?

Bloccare la propria classe di merito in seguito a un incidente per evitare che essa scenda e comporti un maggior costo del premio dell’assicurazione è possibile. Per farlo è però necessario che all’interno del proprio contratto RCA con la clausola Bonus/Malus sia prevista la facoltà di rimborsare personalmente i danni di un sinistro di cui ci si è resi responsabili.

Come funziona la classe di merito

La classe di merito è il parametro di riferimento per calcolare la tariffa RC Auto dell’assicurato. È, infatti, il metro che indica il grado di rischiosità dell’assicurato in base a valori come l’esperienza alla guida e il numero di incidenti in cui è rimasto coinvolto. Più la classe di merito è bassa, e quindi vicina alla prima classe, minore sarà il costo del premio assicurativo. 

La classe di merito varia nel tempo, diminuendo parallelamente al tempo passato senza essere stati coinvolti in sinistri e aumentando, al contrario, quando l’assicurato è interessato da incidenti di cui è più o meno responsabile. Una responsabilità superiore del 51% può portare ad esempio a un declassamento fino a tre classi, dovuto a due classi di penalizzazione e alla mancata “promozione” che avviene in base ai ricalcoli effettuati ogni dieci mesi passati senza incidenti.

Le classi di merito attuali sono 18 e un nuovo assicurato – che non può vantare alle spalle una propria “storia assicurativa” – viene inserito di diritto alla classe numero 14 (a meno che non possa far ricorso alla legge Bersani).

Come evitare di far aumentare la classe di merito dopo un incidente

Provocare un incidente è quindi causa scatenante anche di una diminuzione della propria classe di merito, che porterà a un aumento del premio assicurativo al momento del rinnovo della propria polizza RC Auto. È possibile però evitare che il ricalcolo della classe di merito influisca negativamente sulla propria “carriera” assicurativa quando nel contratto con la propria compagnia è prevista la possibilità di liquidare eventuali danni anche direttamente in prima persona.

È il caso ad esempio di incidenti di piccola entità, in cui i danni sono lievi e la spesa abbastanza limitata mentre attraverso il risarcimento diretto risulterebbe più sconveniente. Praticare questa soluzione è appunto possibile, ma per Legge il sinistro deve comunque essere comunicato alla propria compagnia assicurativa, specificando che si vuole procedere all’indennizzo del danneggiato in maniera propria.

Conservare la propria classe di merito attraverso Consap

Non sempre però, i contratti delle compagnie prevedono la clausola che consente di poter liquidare in prima persona il danneggiato. Le nuove procedure del risarcimento diretto fanno sì, inoltre, che la liquidazione venga effettuata direttamente dalla compagnia del soggetto danneggiato.

Per poter evitare lo scatto negativo di classe di merito in questo caso, non resta che rivolgersi a CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici), richiedendo di riscattare un sinistro attraverso il suo ufficio di riferimento denominato Stanza di compensazione. Attraverso tale ufficio si possono infatti riscattare tutti gli incidenti senza danni alle persone “liquidati e contabilizzati totalmente per i quali non risultino pendenti altre partire di danno” e avvenuti successivamente al 1° febbraio 2007.

Le richieste andranno fatte pervenire a CONSAP o via posta all’indirizzo: Consap Spa, Servizio Stanza di Compensazione, Via Yser 14 00198 – Roma. Il modulo di compensazione sinistro Consap può essere scaricato qui.

Una volta ricevuta e valutata la documentazione, CONSAP farà recapitare all’interessato la comunicazione del relativo importo liquidato e le modalità per effettuare il pagamento. La ricevuta di quest’ultimo servirà all’assicurato per poter chiedere il riscatto anche alla propria compagnia, evitando il peggioramento della propria classe di merito tramite la riclassificazione del contratto.