Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Mercato auto maggio 2023: le vendite continuano a crescere

Le immatricolazioni di nuove auto fanno segnare nel quinto mese dell'anno un aumento di oltre il 23% rispetto allo stesso periodo del 2022. La crescita maggiore riguarda i modelli Gpl, benzina ed elettrici: in caduta libera invece le vetture a metano, che a maggio perdono oltre il 90%.

Pubblicato il 09/06/2023
giovane felice per la sua nuova auto di zecca
A maggio crescono le vendite di auto nuove

Non si arresta il trend di crescita del mercato italiano dell’auto. A maggio 2023 si registra una nuova accelerazione delle vendite, +23,1% rispetto allo stesso mese dello scorso anno: si tratta del quinto aumento consecutivo, visto il +29,1% di aprile, il +40,9% di marzo, il +17,5% di febbraio e il +19% di gennaio.

Il dato arriva dall’UNRAE, l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, secondo cui nel mese appena concluso le immatricolazioni di nuove vetture si sono attestate sulle 149.411 unità. Guardando il cumulato dei primi cinque mesi dell’anno, l’incremento è stato del 26,1%.

Le dieci vetture più vendute

Fiat Panda (7.842 unità vendute), Dacia Sandero (5.287) e Lancia Ypsilon (4.701) sono rispettivamente al primo, secondo e terzo posto della top ten di maggio. A seguire troviamo la Peugeot 3008 (3.591), la Toyota Yaris Cross (3.464), la Ford Puma (3.402), la Toyota Yaris (3.264), la Fiat 500X (3.052), la Volkswagen T-Roc (3.021) e Peugeot 2008 (2.994).

L’analisi per alimentazione

A maggio gli unici numeri negativi riguardano le ibride plug-in, -5,7% rispetto allo stesso mese del 2022, e le auto a metano, che perdono il 92,1%.

Un dato importante lo fanno registrare i modelli elettrici, 6.213 immatricolazioni contro le 4.476 di maggio 2022, con un incremento del 38,8% e una quota di mercato salita al 4,1%; bene anche le vetture a Gpl, +32,8% (la quota si porta all’8,4%), benzina, +24,0% (28,6% di quota), e diesel, +23,7%. Le auto ibride non ricaricabili rappresentano il 34,7% del mercato, con un 10,3% per le full hybrid (+57,7%) e il 24,4% per le mild hybrid (+18,2%).

Confronta le RC Auto e risparmia Fai subito un preventivo

Auto nuove: il punto sugli incentivi

Gli incentivi 2023 per l’acquisto delle vetture a motore endotermico - benzina, gasolio, Gpl, metano, ibride non ricaricabili - si sono esauriti già a febbraio mentre si può ancora usufruire dei bonus per le vetture elettrificate (elettriche e ibride ricaricabili).

Ad oggi, i fondi ancora disponibili per le auto elettriche e ibride ricaricabili ammontano rispettivamente a 150,038 milioni euro e 210,843 milioni di euro (dato aggiornato al 9 maggio). A tal proposito, diverse Associazioni di categoria chiedono al Governo di dirottare una parte dei fondi rimasti per le elettrificate alle vetture con motore endotermico, che sono i modelli più richiesti.

Ricordiamo che per le vetture elettriche viene riconosciuto uno sconto pari a 5.000 euro se si decide di rottamare una vecchia auto con classe compresa tra Euro 0 e Euro 4; senza quest’ultima, il contributo scende a 3.000 euro. Per le ibride plug-in (o ricaricabili) viene invece applicato un bonus, in caso di rottamazione, pari a 4.000 euro; senza un vecchio veicolo da dare in permuta, il contributo scende a 2.000 euro

Auto: un consiglio per chi vuole tagliare il premio dell’assicurazione

Pagare un premio più basso è possibile grazie a CercAssicurazioni.it, il portale online che permette di confrontare le assicurazioni auto più convenienti messe a disposizione dalle varie compagnie partner.

Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di una automobilista 58enne - prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri con colpa negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 15 mila chilometri - residente a Nervesa della Battaglia (provincia Treviso), che vuole assicurare una Bmw i4 elettrica immatricolata nel 2023.

La tariffa più conveniente, aggiornata al 9 giugno 2023, arriva dal preventivo Zurich Connect, che applica un premio di 188,25 euro. Zurich Connect applica una formula di guida esperta, che consente la guida dell'auto assicurata ai soli conducenti di età superiore ai 25 anni, e un massimale di 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per quelli alle cose; l’assicurazione copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private non aperte al pubblico.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati