- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Incentivi moto: fondi esauriti per il 2025
Gli incentivi per moto elettriche e ibride, attivi dal 18 marzo 2025 con un fondo di 30 milioni di euro, si sono già esauriti a causa dell'elevata domanda. Questi bonus prevedevano uno sconto pari al 40% del prezzo di listino della moto in caso di rottamazione o al 30% senza usato da rottamare.

Gli incentivi moto 2025, in vigore dallo scorso 18 marzo, sono terminati a metà maggio. In poco meno di due mesi sono stati utilizzati i 30 milioni di euro stanziati dalla Legge di Bilancio per l’acquisto agevolato di veicoli nuovi della categoria L (ciclomotori, motocicli e quadricicli) elettrici e ibridi.
Al momento non è stata annunciata alcuna nuova dotazione di fondi per il 2025. Nel frattempo, chi desidera acquistare una moto elettrica o ibrida dovrà farlo senza poter contare sulle agevolazioni statali, valutando attentamente costi e benefici.
Incentivi 2025: a quanto ammontavano gli importi
Per i veicoli ibridi ed elettrici appartenenti alle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7e erano previsti due tipologie di agevolazioni:
- uno sconto pari al 40% del prezzo di listino dei veicoli di categoria L, fino a un massimo di 4.000 euro (o 4.880 IVA inclusa), da ottenere con contestuale rottamazione di un veicolo della categoria L omologato nelle classi Euro 0, Euro 1, Euro 2 ed Euro 3;
- uno sconto pari al 30% del prezzo d’acquisto senza rottamazione, fino a massimo di 3.000 euro (3.660 IVA inclusa).
Queste percentuali rappresentavano un incentivo importante, in grado di ridurre sensibilmente il costo d’acquisto e rendere più accessibili le moto a basse emissioni, ancora spesso più costose rispetto ai modelli tradizionali a benzina.
Da chi sono gestiti i fondi degli incentivi
I fondi erano gestiti tramite la piattaforma digitale ecobonus.mise.gov.it, che permetteva ai concessionari di prenotare gli incentivi per i clienti al momento dell’acquisto. Il meccanismo era semplice: il cliente sceglieva il veicolo, il concessionario applicava lo sconto previsto e prenotava il contributo sul portale, che veniva poi rimborsato dallo Stato.
Mercato delle moto elettriche: i numeri del 2025
Nei primi cinque mesi dell'anno si evidenzia una flessione del 12,70%, corrispondente a 3.554 unità in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente: tuttavia, il passivo è limitato dagli ottimi risultati degli ultimi due mesi, ossia il +10,8% di aprile e il +8,1% di maggio.
Moto elettrica: un esempio di quanto costa assicurarla
Per avere un’idea, ma soprattutto risparmiare sul premio, basta rivolgersi a CercAssicurazioni.it, il portale che individua l’assicurazione moto più economica tra le offerte delle migliori compagnie online.
Supponiamo di effettuare una simulazione per una generica motociclista (39enne, coniugata, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media annua di 3.000 chilometri), residente a Poggio Renatico (provincia di Ferrara), che vuole assicurare un motociclo E-broh Bravo GLE 6,8 CV immatricolato nel 2024.

La polizza più economica arriva dal preventivo Linear, che applica un premio di 269,34 euro (importo aggiornato al 10 giugno 2025). La copertura ammette alla guida del moto qualsiasi conducenti in possesso dell’apposita patente e prevede un massimale di 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per i danni alle cose.
Linear ha diritto a recuperare dall’assicurato le somme pagate ai terzi danneggiati (rivalsa) nei seguenti casi:
- se il conducente non è abilitato alla guida;
- per i danni alla persona causati ai trasportati, se il trasporto è non conforme alle leggi in vigore e al documento di circolazione;
- se il veicolo è guidato in stato di ebbrezza o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti se il veicolo non è in regola con la revisione periodica.
Le offerte per assicurare la moto a giugno 2025
Assicurazione Moto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Moto Prima.it | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 89,63 € |
Polizza Moto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 93,39 € |
Polizza Moto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 111,00 € |
Polizza Moto 24hassistance WeRepair | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 117,60 € |
Polizza Moto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 123,00 € |
Polizza Moto 24hassistance | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 123,37 € |
Polizza Moto Genertel | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 145,55 € |
Polizza Moto Linear Sospendibile | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 145,79 € |
Polizza Moto Verti | 10 milioni di € per le persone, 4 milioni di € per le cose | da 150,57 € |
Polizza Moto 24hassistance Satellitare | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,55 € |
