Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Viaggiare in auto con il cane: le regole del Codice della Strada

Per trasportare il cane è necessario rispettare le regole previste dall'articolo 169 del Codice della Strada. In particolare, l’animale non deve costituire distrazione o pericolo per chi guida: in caso di due o più cani, è obbligatorio che siano adeguatamente protetti tramite trasportini o dispositivi di sicurezza.

Pubblicato il 12/06/2025
cani in auto
Viaggiare in auto con il cane in sicurezza

Portare con sé il cane durante i viaggi in auto è un’abitudine sempre più diffusa, ma richiede attenzione e responsabilità. Infatti, per garantire il benessere dell’animale e la sicurezza del guidatore, è fondamentale seguire alcune regole ben precise previste dalla normativa vigente.

Trasporto animali domestici: la normativa di riferimento

Cosa dice la legge

Secondo l’articolo 169, comma 6, del Codice della Strada: “è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio competente del Dipartimento per i trasporti terrestri”.

Confronta le migliori RC Auto dei partner Fai subito un preventivo

Dunque, la normativa consente di trasportare in auto un cane senza utilizzare gabbie, divisori o altri mezzi, ma solo se non costituisce pericolo o distrazione per il guidatore. Per il trasporto di due o più cani è necessario scegliere uno degli appositi accessori, vale a dire:

  • la gabbia o il trasportino – con l’animale che viene sistemato in un contenitore rigido o morbido sufficientemente spazioso da permettergli di muoversi comodamente;
  • la rete divisoria, che separa il vano posteriore da quello anteriore oppure l’area di carico dall’abitacolo;
  • la cintura di sicurezza per animali, che collega l’imbracatura o il collare di quest’ultimo alla cintura di sicurezza del veicolo.

Tuttavia, gli accessori sono consigliati anche in caso di trasporto di un solo animale: consentono, infatti, di tutelare la sua incolumità, evitando di subire traumi in caso frenate brusche o incidenti.

Trasporto non conforme: le sanzioni

Il comma 10 dell’articolo 169 del Codice della Strada stabilisce che chi trasporta animali in modo non conforme rischia una sanzione amministrativa di importo compreso tra 87 e 334 euro.

Consigli pratici per viaggiare con il cane

Oltre al rispetto delle norme, è importante seguire alcune buone regole, tra cui:

  • portare l’acqua, per mantenere il cane idratato;
  • evitare di far mangiare il cane poco prima della partenza, perché potrebbe causargli nausea o vomito durante il viaggio;
  • pianificare soste durante i viaggi più lunghi, fermandosi ogni 2-3 ore per consentire all’animale di fare i propri bisogni.

Inoltre, è buona norma portare in viaggio il libretto sanitario e se si viaggia all’estero verificare le normative specifiche riguardanti il trasporto di animali.

Viaggiare in auto: non dimentichiamo di stipulare l’assicurazione RC

I guidatori che circolano con una vettura sprovvista di assicurazione rischiano una sanzione minima di 866 euro; inoltre, le forze dell’ordine impongono che la circolazione su strada del veicolo sia fatta immediatamente cessare.

Ricordiamo che per la scelta della polizza basta affidarsi a CercAssicurazioni.it, il portale online individua per ogni utente l’assicurazione auto più economica tra le offerte messe a disposizione delle varie compagnie partner.

Facciamo un esempio. ipotizziamo la richiesta di una automobilista 71enne (insegnante, convivente, prima classe di merito da almeno un anno, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 1.000 chilometri), residente a Trento, che intende assicurare una Volkswagen Tiguan prima serie 2.0 TDI 4Motion DSG R-Line immatricolata nel 2010.

La tariffa più economica è proposta dal preventivo BeRebel, che fa pagare 110,27 euro. La garanzia è prestata nella formula bonus-malus con tariffa chilometrica: per quanto riguarda il massimale, BeRebel applica 7 milioni di euro per i danni alle persone e 3 milioni di euro per i danni alle cose.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati