- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Incentivi auto 2025: a settembre, fino a 11.000 euro per acquistare un’elettrica
In arrivo gli incentivi per l’acquisto di auto e veicoli commerciali a zero emissioni. I contributi sono rivolti a famiglie con ISEE fino a 40.000 euro e microimprese, vincolati alla rottamazione di veicoli termici. L’obiettivo è rinnovare il parco circolante e ridurre l’inquinamento urbano.

A settembre 2025 entreranno in vigore nuovi incentivi per l’acquisto di auto e veicoli commerciali a zero emissioni, grazie a un fondo di 600 milioni di euro (proveniente dal PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) destinato inizialmente dal Governo allo sviluppo delle infrastrutture di ricarica. Il provvedimento, annunciato dal Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, punta a favorire la sostituzione dei veicoli termici più inquinanti.
Destinatari e requisiti degli incentivi
Gli incentivi saranno riservati principalmente a persone fisiche residenti nelle cosiddette “aree urbane funzionali” (centro ad alta densità abitativa e zona circostante di pendolarismo) e alle microimprese.
In particolare, per i privati che acquisteranno veicoli elettrici della categoria M1 (autovetture). l’accesso al bonus sarà regolato in base al valore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente): le famiglie con reddito fino a 30.000 euro potranno ottenere un incentivo di 11.000 euro, mentre chi rientra nella fascia tra 30.000 e 40.000 euro avrà diritto a un contributo di 9.000 euro.
Per le microimprese interessati a veicoli commerciali elettrici (categorie N1 e N2, fino a 12 tonnellate), il contributo sarà pari al 30% del valore del mezzo, per un massimo di 20.000 euro per veicolo.
La rottamazione come condizione fondamentale
Gli incentivi saranno vincolati alla rottamazione di un veicolo termico. L’obiettivo del Governo è sostituire oltre 39.000 veicoli inquinanti: i contributi potranno essere richiesti fino al 30 giugno 2026.
Nuovi incentivi: premiano equità sociale e sostenibilità
L’iniziativa favorisce non solo la transizione verso l’elettrico ma anche il criterio di equità sociale, concentrando le risorse sulle famiglie con un reddito medio-basso e sulle piccole imprese. Questo approccio punta a ridurre le barriere economiche all’acquisto di veicoli elettrici, che spesso risultano costosi per molte fasce della popolazione.
Svecchiamento del parco auto e obiettivi ambientali
Questo nuovo programma di incentivi rappresenta un passo importante verso il miglioramento dell’efficienza ambientale del parco circolante italiano, uno dei più vecchi d’Europa, con un’età media dei veicoli che nel 2024 ha raggiunto i 13 anni (dati ACI). Lo svecchiamento, combinato con la promozione di veicoli elettrici, è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici comunitari.
Auto elettriche: i vantaggi sono anche per l’assicurazione RC?
Secondo i dati dell’Osservatorio di CercAssicurazioni.it, relativi al primo trimestre del 2025, il costo medio di una polizza RC per un’auto elettrica è più basso del 6,5% rispetto alla spesa sostenuta per assicurare un’auto ad alimentazione tradizionale (benzina o diesel). Secondo il bollettino, il premio medio per le zero emissioni ammonta a 453 euro, contro i 484 euro delle vetture con propulsore benzina o diesel.
Un esempio di polizza per auto elettrica
Utilizzando il form di simulazione di CercAssicurazioni.it, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 47enne residente a Sondalo (provincia di Sondrio) – prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10 mila chilometri – che vuole assicurare una Dacia Spring Business Electric 65 immatricolata nel 2025.
La polizza più conveniente arriva dal preventivo Quixa Total Quality, che fa pagare un premio di 197,00 euro (prezzo aggiornato al mese di agosto 2025). Total Quality prevede la modalità di risarcimento danni in forma specifica: quindi, per i sinistri rientranti nella procedura del Risarcimento diretto, l’automobilista dovrà far riparare il veicolo danneggiato presso una carrozzeria convenzionata con la compagnia.
L'assicurazione applica la formula di guida esperta – consente l’utilizzo dell’auto a tutti i conducenti di età superiore ai 22 anni e in possesso di patente da almeno due anni – e copre anche i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi.
Le offerte per assicurare l'auto ad agosto 2025
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 110,28 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 145,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 158,00 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 168,66 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
