Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Auto usate: gli italiani puntano su alimentazione diesel, Suv

Nel primo semestre dell'anno, i passaggi netti di proprietà hanno raggiunto quota 1,627 milioni, segnando un incremento dell’1,8% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un risultato ancor più significativo se confrontato con il mercato del nuovo, che ha registrato un calo del 3,6%.

Pubblicato il 20/08/2025
auto lungo sentiero
Le auto usate più gettonate dagli italiani

Il mercato delle auto usate conferma di essere in un buon momento. Secondo i dati elaborati da AutoScout24 su base Aci, i passaggi netti di proprietà (quindi escludendo diritti di servitù, in modo da considerare solo i casi in cui cambia solo il proprietario) hanno raggiunto quota 1,627 milioni, segnando un incremento dell’1,8% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Un risultato ancor più significativo se confrontato con il mercato del nuovo, che ha registrato un calo del 3,6%. Con quest’ultimo che ha sofferto soprattutto per la congiuntura debole e i costi elevati, che fanno a pugni con i budget limitati di molte famiglie italiane.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

A trainare la crescita delle compravendite di usato è il Centro-Sud

L’usato si conferma così una risposta concreta e accessibile per chi è alla ricerca di un’auto funzionale, tecnologicamente aggiornata e compatibile con il proprio budget. A trainare la crescita sono le regioni del Centro-Sud, con Marche, Sicilia, Umbria e Sardegna in testa. In flessione, invece, Piemonte, Liguria e Molise.

Chi compra usato vuole cambiare, non solo risparmiare

Chi sceglie l’usato oggi lo fa sempre meno per necessità e sempre più per desiderio. Il 31,6% degli acquirenti dichiara infatti di voler cambiare auto per puro piacere, mentre il 20,2% lo fa per sostituire un veicolo ormai datato. In media, chi cerca un’auto usata vuole rimpiazzare un’auto di 13 anni con una più recente, idealmente entro i 5 anni di età e con circa 60.000 km.

Il budget di spesa per le auto usate in crescita

Il budget medio è in crescita: si passa da 18 mila euro registrato a inizio anno ai 19.600 euro stimati per il secondo semestre, a testimonianza di una disponibilità più alta all’investimento, purché l’auto soddisfi requisiti precisi in termini di dotazioni e sicurezza.

L’identikit dell’auto usata ideale per gli italiani

L’identikit dell’auto usata perfetta per gli italiani riguarda un modello Sus o crossover, alimentazione diesel (47%) o benzina (36%), cambio automatico (47,1%) e dotazioni di sicurezza avanzate. I dispositivi considerati imprescindibili? In primis Abs (il sistema che impedisce il bloccaggio delle ruote durante una frenata brusca o su fondi a bassa aderenza), Esp (che aiuta a prevenire sbandate o perdite di controllo della vettura, sia in condizioni di curva sia su fondi scivolos) e Aasr (evita lo slittamento delle ruote motrici in accelerazione), seguiti da sistemi di assistenza alla guida, infotainment, navigatore e chiavi smart.

All’inizio del secondo semestre, prosegue il sondaggio, i modelli preferiti sono Suv e fuoristrada, con il 49,5% delle preferenze, seguite da berline e station wagon (25,2%). Meno richieste le city car, nonostante siano ancora tra i modelli più ricercati in termini assoluti: in testa alla Top 5 AutoScout24 troviamo Fiat Panda, Volkswagen Golf, Fiat 500, Audi A3 e Volkswagen Polo.

Elettrico in retromarcia: il 75% dei guidatori non lo ricomprerebbe

Nonostante gli sforzi di istituzioni e case automobilistiche, l’elettrico resta ai margini del mercato dell’usato, con solo il 2% delle preferenze tra chi ha già deciso di acquistare una vettura.

Il dato più critico arriva da chi l’auto elettrica l’ha già provata: tre quarti degli utenti che ne hanno fatto un uso significativo non la sceglierebbero di nuovo. Tra i motivi più citati: autonomia insufficiente (32,9%), costo troppo elevato (30,9%), infrastruttura di ricarica inadeguata (25,6%) e soprattutto incompatibilità con le proprie abitudini di guida (45,4%). Un segnale chiaro che, prima di pensare agli incentivi, occorre colmare gap tecnologici e logistici.

Marchi orientali in forte crescita

Se l’elettrico arranca, cresce invece l’attenzione verso i brand emergenti orientali, in particolare quelli cinesi. Nel primo semestre 2025, le ricerche su AutoScout24 relative a questi marchi sono cresciute del 90,7% rispetto al 2024.

Queste auto si distinguono per dotazioni elevate, design moderno e un rapporto qualità-prezzo competitivo, anche sul mercato dell’usato. Secondo Sergio Lanfranchi del Centro Studi AutoScout24, “questi brand rappresentano un’alternativa concreta ai marchi europei, grazie a vetture recenti, ben accessoriate e spesso ancora coperte da garanzia”.

Dunque, nel contesto attuale, con il nuovo che spesso è fuori portata per molte famiglie, l’usato è la strada maggiormente percorribile per acquistare auto sicure, tecnologicamente avanzate e accessibili. Una dinamica che interessa da vicino anche il mondo assicurativo: chi acquista un’auto usata di qualità, recente e ben equipaggiata, tende a cercare anche coperture più complete e polizze personalizzate, con particolare attenzione alle garanzie accessorie, alla protezione del valore residuo e all’assistenza stradale.

E, dato che il parco circolante italiano resta tra i più vecchi d’Europa, il mercato dell’usato consente di accelerare il ricambio, ridurre l’impatto ambientale e migliorare la sicurezza sulle nostre strade.

Secondo le rilevazioni di carVertical, il modello più ricercato nei primi sei mesi di quest’anno è la Volkswagen Golf: a seguire, troviamo l’Audi A3 e l’Alfa Romeo Stelvio.

Come assicurare un'auto usata: i passi da compiere

Assicurare un'auto usata richiede attenzione particolare, a partire dalla verifica dello stato del veicolo. Dopo l'acquisto, il primo passo è confrontare diverse offerte di assicurazione rc auto, valutando non solo il prezzo, ma anche il livello di coperture accessorie, come furto, incendio o danni da eventi naturali, particolarmente utili per un veicolo già usato. È importante inoltre comunicare al proprio assicuratore le informazioni corrette sul passato del mezzo, a cominciare da eventuali sinistri, per evitare problemi nelle future richieste di risarcimento.

Affidarsi a un comparatore può facilitare il confronto, dato che non sempre è facile paragonare le varie offerte, considerato che spesso ci sono condizioni come franchigie o condizioni particolari legate al chilometraggio.

Le 10 RC auto del momento

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 110,28 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 145,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 158,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 168,66 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Luigi Dell'Olio
Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati