Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Costi di riparazione delle auto: si superano i 600 euro

La spesa media delle riparazioni dei guasti coperti da garanzia ha raggiunto nel 2023 l’importo di 658 euro: si tratta di circa 40 euro in più rispetto al 2022. L’impianto elettrico risulta essere la componente dell’auto che presenta guasti con maggiore frequenza.

Pubblicato il 04/03/2024
meccanico controlla motore dell'auto con luce
Costi di riparazione auto: quanto si spende

Trend al rialzo per i costi nell’autoriparazione.

A dirlo è un report della società di assicurazioni Car-Garantie Versicherungs-AG, che ha esaminato le richieste di intervento in garanzia per circa un milione di contratti di vetture nuove e di seconda mano. Secondo il report la spesa è cresciuta di 100 euro negli ultimi cinque anni, raggiungendo nel 2023 il costo medio di circa 658 euro, quasi 40 euro in più rispetto al 2022.

Il Presidente del Consiglio di Direzione di CarGarantie, Marcus Söldner, evidenzia che le ragioni dell’aumento sono di varia natura: “le crisi internazionali comportano un rincaro dei prezzi delle materie prime e dei ricambi, con una conseguente crescita dell’inflazione e dell’incertezza economica, che si ripercuote chiaramente sui prezzi”.

I guasti più frequenti

La maggioranza dei guasti riguarda l’impianto elettrico, il 22,2% del totale: la ragione è che le componenti elettriche sono sempre più complesse nelle auto di ultima generazione e dunque più soggette a rottura.

Per quanto riguarda, invece, gli elementi più costosi da riparare, troviamo nell’ordine il motore, l’impianto di alimentazione e l’impianto elettrico.

Auto usate: il 25,8% dei guasti si verifica dopo 12 mesi

Il dato è in aumento rispetto al 24% del 2022. L’analisi di Car-Garantie Versicherungs-AG ha rivelato anche che il 27,6% dei guasti è stato rilevato nei primi 5.000 chilometri, una percentuale in calo rispetto al 29,2% dell’anno precedente.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Auto: quanto costa, invece, mantenerle?

Mantenere un’automobile prevede un esborso minimo che supera abbondantemente i mille euro l’anno. Il dato arriva da un’indagine effettuata a fine 2023 da CercAssicurazioni.it – il comparatore di assicurazioni online visitato ogni mese da migliaia di italiani – che per la stima ha preso in esame i costi medi di bollo, revisione, carburante e RC Auto.

Per quantificare la spesa si è considerato un guidatore residente a Milano, che percorre in media 10.000 chilometri l’anno, e le tre auto più vendute nel 2023 per ogni segmento di mercato.

Lo studio ha rilevato una spesa di poco superiore ai 1450 euro per il segmento A (citycar) e segmento B (utilitarie); per il segmento C (berline compatte) e segmento D (berline medie, quali l’Alfa Romeo Giulia e la Bmw serie 3) il costo annuo sale sui 1.800 euro, mentre per il segmento E ed F (berline premium, sportive e auto di lusso) la spesa stimata è di poco inferiore ai 2.700 euro.

Si spende soprattutto per il carburante

Il carburante pesa fino al 65% del costo totale. A seguire troviamo la spesa per l’assicurazione auto: la percentuale varia al 20% per le berline di lusso e i modelli più potenti al 23-24% per le utilitarie e le citycar.

A proposito di RC Auto: un esempio degli attuali prezzi

È sempre bene tenere a mente che utilizzando il form di simulazione RC Auto di CercAssicurazioni.it si può risparmiare sul premio.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta per assicurare una Ford Puma 1.0 EcoBoost 125 CV ST-Line, immatricolata nel 2020, di proprietà di un assicurato 50enne (coniugato, impiegato, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri con colpa negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10.000 chilometri) residente ad Alessandria.

Il miglior prezzo, aggiornato al mese di marzo 2024, arriva dalla compagnia Linear, che propone un premio di 319,00 euro. La copertura ammette alla guida dell’auto assicurata solo guidatori esperti, ossia con età superiore ai 26 anni, e in caso di sinistro risarcisce fino a 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e fino a 1,3 milioni di euro per i danni alle cose.

Le RC auto online più economiche di marzo 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 110,28 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 148,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 172,98 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 184,50 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Quixa 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 197,00 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati