- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Dall’alcolock all’abbandono degli animali domestici: ecco cosa prevede il nuovo Codice della Strada
Tra le novità del nuovo Codice troviamo l’installazione dell’alcolock sul veicolo per i recidivi in stato di ebbrezza, i nuovi limiti per i neopatentati, la reclusione fino a 7 anni per chi abbandona gli animali domestici e l’inasprimento delle sanzioni per l’utilizzo del cellulare al volante.

Il disegno di legge che modifica il Codice della Strada approderà nell’aula della Camera il 1° marzo.
Molte le novità d'interesse: una delle più attese riguarda la stretta per chi guida sotto l’effetto dell’alcol. In particolare, coloro che sono già stati condannati per guida in stato di ebbrezza non potranno consumare alcolici prima della guida: per questi guidatori sarà anche obbligatorio installare sulla vettura, a proprie spese, il dispositivo alcolock, che non consente l’avvio del motore nel caso venga rilevato un qualsiasi tasso alcolemico.
Uso del cellulare al volante
È previsto l'inasprimento delle sanzioni: attualmente variano dai 165 ai 661 euro, mentre la sospensione della patente fino a tre mesi viene applicata solo ai recidivi.
Con il nuovo Codice della Strada la sanzione amministrativa andrà da un minimo di 250 euro a un massimo di 1.000 euro. La novità riguarda anche la sospensione della patente già alla prima infrazione, pari a una settimana per chi ha più di 10 punti sulla patente o due settimane per chi è sotto quella soglia.
Per quanto riguarda i recidivi – chi commette la stessa infrazione in un biennio – la sanzione sarà compresa tra i 350 e i 1.400 euro.
Autovelox
Entrerà in vigore l'obbligo di sottoporre gli autovelox a verifiche periodiche per accertarne la funzionalità. La vera novità riguarda però le multi-sanzioni: chi viene sanzionato più volte dall’autovelox nello stesso tratto e in un periodo di tempo di un'ora, dovrà pagare solo la sanzione più grave aumentata di un terzo.
Le novità per i neopatentati
Cambiano i limiti di potenza per i freschi di patente. Il divieto di guida scatterà per gli autoveicoli con potenza specifica superiore a 75 kiloWatt per tonnellata (ad oggi è di 55 kW) e per i veicoli di categoria M1 con potenza massima di 105 kiloWatt (ora è di 70 kW). Inoltre, i limiti saranno applicati per tre anni, anziché gli attuali dodici mesi.
C’è una novità anche per chi la patente deve ancora prenderla: per il rilascio del foglio rosa sarà obbligatorio effettuare un numero minimo di esercitazioni in autostrada, su strade extraurbane e nelle ore notturne, con un istruttore abilitato.
Barcavelox
È un’apparecchiatura che sarà utilizzata per sanzionare le barche che infrangono i limiti di velocità. Si tratta di un provvedimento ad hoc per il Comune di Venezia: l'alta velocità delle barche non mette solo a rischio la sicurezza dei cittadini, ma compromette anche la salvaguardia dell’ecosistema lagunare.
Motociclisti
Il nuovo testo pone l’attenzione anche sui motociclisti, in quanto considerati utenti della strada particolarmente vulnerabili. Per questo motivo, è stato approvato l’emendamento che impone la “terza fascia” sui guard rail per tutelare i motociclisti in caso di caduta. Sempre in tema di moto, le autostrade e le strade extraurbane saranno aperte anche alle due ruote con cilindrata di 125 centimetri cubici, ma solo se guidati da maggiorenni.
Abbandono di animali
Questo reato è già presente nel Codice della Strada e prevede l’arresto fino a un anno o in alternativa l’ammenda fino a 10.000 euro.
La riforma prevede l’applicazione delle stesse pene previste per l’omicidio stradale quando l’abbandono di animali provoca incidenti con feriti o morti. In particolare, si rischieranno da 2 a 7 anni di reclusione se il sinistro provoca vittime, da 1 a 3 anni in caso di lesioni personali gravissime e da 3 a 12 mesi per le lesioni gravi.
Le RC auto online più economiche di marzo 2024:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 110,28 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 145,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 158,00 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 168,66 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto Genertel | 25 milioni di € per le persone e per le cose | da 188,97 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
