- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Obbligo di alcolock: cosa cambia per chi guida in stato di ebbrezza
Chi viene sanzionato per guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l, deve ora installare sul veicolo il dispositivo alcolock. L’obbligo dura da 2 a 3 anni e include sanzioni severe in caso di mancato rispetto: si tratta di una misura volta a migliorare la sicurezza stradale.

Dal 26 luglio 2025 è entrato ufficialmente in vigore in Italia l’obbligo di installare il dispositivo alcolock per tutti coloro che sono sanzionati per guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l (grammi per litro di sangue). Questa novità, prevista dalla Legge numero 177/2024 e perfezionata dal decreto attuativo pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 3 luglio 2025, rappresenta un passo importante per la prevenzione degli incidenti stradali legati all’uso di alcol.
Alcolock: come funziona e per quanto tempo è necessario installarlo
L’alcolock è un dispositivo elettronico collegato all’impianto di accensione del veicolo, che impedisce l’avviamento se rileva nel respiro del conducente una presenza di alcol superiore a zero. In particolare, prima di mettersi alla guida, il conducente deve soffiare in un boccaglio collegato all’alcolock: se il test rileva anche una minima traccia di alcol, il motore non si avvia.
Quanto dura l'obbligo?
La durata dell’obbligo di installazione dipende dal tasso alcolemico rilevato. In particolare:
- per un tasso tra 0,8 e 1,5 g/l, l’obbligo di installazione dura almeno 2 anni dopo il termine della sospensione della patente.
- per un tasso superiore a 1,5 g/l, l’obbligo è di almeno 3 anni.
Il Prefetto, al termine del periodo di sospensione della patente, inserisce sul documento una specifica annotazione che codifica l’obbligo di installare il dispositivo alcolock. L’obbligo si applica a tutti i veicoli utilizzati dal soggetto condannato.
Costi e obblighi di installazione
L’installazione dell’alcolock è a totale carico del conducente sanzionato, con costi che si aggirano tra i 1.500 e i 2.000 euro. A questi vanno aggiunti i costi della manutenzione annuale e delle tarature obbligatorie. L’installazione deve essere effettuata esclusivamente presso centri autorizzati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: l'elenco degli installatori riconosciuti sarà disponibile sul Portale dell'Automobilista.
Alcolock: sanzioni per chi non rispetta l’obbligo
La normativa è molto severa nei confronti di chi tenta di eludere il sistema. Sono previste sanzioni pesanti, da 158 a 638 euro, per tutti i gesti volti a manomettere l’alcolock o a farlo “soffiare” da un’altra persona per aggirare la prova del respiro. Questo serve a scoraggiare comportamenti irresponsabili e a tutelare la sicurezza stradale.
Guida in stato di ebbrezza: cosa si rischia oltre all’obbligo di installare l'alcolock?
I trasgressori sono soggetti alle sanzioni previste dall’articolo 186 del Codice della Strada.
Per quanto è sospesa la patente:
- per un tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 g/l, l'importo della sanzione varia da 543 a 2.170 euro, con la sospensione della patente da tre a sei mesi;
- per un tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/l, l'importo della sanzione è compreso da 800 a 3.200 euro, con sospensione della patente da sei mesi a un anno;
- per un tasso alcolemico oltre 1,5 g/l, l'importo della sanzione è compreso tra 1.500 ai 6.000 euro, con la sospensione della patente da uno a due anni.
Se il conducente in stato di ebbrezza provoca un sinistro, le sanzioni raddoppiano e il veicolo è sottoposto a fermo amministrativo per centottanta giorni, salvo che il veicolo appartenga a persona estranea all'illecito.
In caso di sinistro, si rischiano problemi anche con l’assicurazione. La compagnia, infatti, risarcisce i danni alle terze parti entro i limiti del massimale della polizza, ma può poi agire in rivalsa nei confronti dell’assicurato: questo significa che l’assicurazione richiede al guidatore il rimborso delle somme pagate per il risarcimento.
Tuttavia, alcune compagnie assicurative, comprese quelle partner di CercAssicurazioni.it, rinunciano alla rivalsa entro un certo importo, tutelando l’assicurato nel caso di primo sinistro avvenuto in stato di ebbrezza.
Ricordiamo che con CercAssicurazioni.it si individua l’RC Auto più economica tra le offerte delle migliori compagnie online. Il portale analizza in modo preciso e veloce tutte le informazioni inserite dall’utente: inoltre, permette di personalizzare i preventivi ottenuti, scegliendo la garanzia accessoria più adatta al proprio profilo di assicurato.
Le offerte per assicurare l'auto del momento
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 114,24 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 153,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 154,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
