- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Obbligo di alcolock per guida in stato di ebbrezza: arriva il decreto attuativo
Il decreto che definisce le caratteristiche e le modalità di installazione dell’alcolock è stato completato dal Ministero dei Trasporti a metà marzo. Attualmente è in consultazione all’Unione Europea, che dovrà dare l’ok definitivo entro il 18 giugno.

Il 14 dicembre 2024 è entrato in vigore il nuovo Codice della Strada, che ha introdotto modifiche significative riguardo alla guida in stato di ebbrezza. Sebbene i limiti legali del tasso alcolico siano rimasti invariati, le sanzioni sono state inasprite per dissuadere i conducenti dal mettersi al volante dopo aver consumato alcolici.
La novità riguarda i conducenti sorpresi con un tasso superiore alla soglia di 0,8 g/l (grammi per litro di sangue), che al momento della restituzione della patente avranno l’obbligo di montare sulla propria vettura un dispositivo alcolock, un etilometro che impedisce l'avviamento del veicolo in caso di rilevamento di alcol nell’organismo.
Tuttavia, l’obbligo di alcolock non viene ancora applicato. L’operatività è subordinata a un decreto attuativo, che il Ministero dei Trasporti ha completato a metà marzo: il decreto è ora in consultazione all’Unione Europea, che dovrà dare l’ok entro il 18 giugno. In seguito, serviranno le ultime verifiche formali, prima della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Dunque, l’obbligo di alcolock dovrebbe diventare operativo entro la metà di luglio 2025.
Decreto alcolock: cosa prevede?
Nel decreto sono spiegate le caratteristiche del dispositivo di blocco, le modalità di installazione e le officine autorizzate al suo montaggio.
In particolare, il dispositivo deve rispettare le caratteristiche previste dalla norma EN 50436 “etilometri - metodi di prova e specifiche di prestazioni” e avere il marchio CE. Inoltre, il fabbricante dell’alcolock deve fornire le istruzioni per l’uso e la manutenzione, nonché individuare gli installatori autorizzati al montaggio. Questi ultimi hanno l’obbligo di applicare sul dispositivo un sigillo che ne impedisca la manomissione dopo l’installazione (deve distruggersi in caso di tentativo di alterazione) e sono responsabili anche dell’eventuale smontaggio.
Ricordiamo che l’alcolock potrà essere installato sui veicoli delle categorie M – che includono autoveicoli destinati al trasporto di persone con una capacità massima di 8 posti, minibus e autobus –ed N – autocarri leggeri, camion e mezzi con rimorchio leggero, autotreni e autoarticolati.
Guida in stato di ebbrezza: le sanzioni pecuniarie e accessorie
L’articolo 186 stabilisce importi che variano in base al tasso alcolemico rilevato.
Nello specifico:
- per un tasso compreso tra 0,5 e 0,8 g/l, la sanzione varia da 543 a 2.170 euro, con la sospensione della patente da tre a sei mesi;
- per un tasso compreso tra 0,8 e 1,5 g/l, la sanzione varia da 800 a 3.200 euro, con la sospensione della patente da sei mesi a un anno;
- per un tasso superiore a 1,5 g/l, la sanzione è compresa tra 1.500 e 6.000 euro, con la sospensione della patente da uno a due anni.
Se il conducente in stato di ebbrezza è responsabile di un sinistro stradale, gli importi delle sanzioni raddoppiano ed è disposto il fermo amministrativo del veicolo per un periodo di sei mesi; si aggiunge la revoca della patente se il tasso alcolemico di chi ha causato l'incidente è superiore a 1,5 g/l.
Le sanzioni sono più severe per i neopatentati e per i conducenti professionali, che sono soggetti a un tasso alcolemico pari a zero. Nel dettaglio, entrambe le categorie sono multate per un importo da 168 a 672 euro, qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso superiore a zero e non superiore a 0,5 g/l; inoltre, per tassi di alcol maggiori, si applicano le precedenti sanzioni aumentate di un terzo.
Più salate le sanzioni per chi guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, che possono arrivare fino a un importo di 6 mila euro.
Inalterate le sanzioni per chi circola con un veicolo senza assicurazione
La sanzione pecuniaria può arrivare fino a 3.464 euro; in più, è previsto il sequestro del veicolo.
In tema di assicurazione, non dimentichiamo che per trovare un'assicurazione auto economica basta affidarsi al comparatore di CercAssicurazioni.it, che consente di risparmiare sul premio grazie alle offerte delle migliori compagnie online partner.
Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 50enne (prima classe di merito, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10.000 chilometri) che vuole assicurare una Opel Agila prima serie 1.2 16V (alimentazione a benzina) immatricolata nel 2002.

La miglior tariffa arriva dal preventivo Linear, che fa pagare 240,72 euro (importo aggiornato al mese di marzo 2025). La polizza auto di Linear applica un massimale di 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per i danni alle cose e una formula di guida esperta, che consente l’utilizzo dell’auto a tutti i conducenti con più di 26 anni.
Le offerte di RC auto online oggi:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 110,28 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 145,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 158,00 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 168,66 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto Genertel | 25 milioni di € per le persone e per le cose | da 188,97 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
