Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Guida sotto l’effetto di stupefacenti: cosa prevede il Codice della Strada 2025?

La riforma del Codice della Strada ha inserito un nuovo test per l’accertamento del reato, che consiste in un prelievo di fluido del cavo orale. Prima di richiedere il test è necessario che l'agente effettui degli accertamenti non invasivi, come ad esempio mantenere l'equilibrio o alzare le braccia.

Pubblicato il 14/03/2025
conducente assonnato
Guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti

La guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti (o psicotrope) è disciplinata dall’articolo 187 del Codice della Strada.

La norma stabilisce per il trasgressore un’ammenda compresa tra i 1.500 euro e i 6.000 euro, oltre all'arresto da sei mesi ad un anno. All'accertamento del reato consegue in ogni caso la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a due anni. Se il veicolo appartiene a persona estranea al reato, la durata della sospensione della patente è raddoppiata.

La patente di guida è sempre revocata per conducenti di età inferiore a ventuno anni, per i neopatentati e per chi esercita professionalmente l'attività di trasporto di persone o di cose.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un prventivo

Guida sotto stupefacenti: come avvengono i controlli?

La riforma del Codice della Strada, in vigore dal 14 dicembre 2024, ha introdotto una nuova tipologia di test sul luogo del controllo, che consiste nel prelevare dal conducente campioni di fluido dal cavo orale.

Prima di effettuare il test, è comunque necessario che l'agente esegua dei controlli non invasivi, come ad esempio richiedere al conducente di mantenere l'equilibrio o di alzare le braccia, con l'obiettivo di valutarne il comportamento.

Se non è possibile effettuare il prelievo di fluido oppure se il conducente rifiuta di sottoporsi a tale prelievo, gli agenti accompagnano il conducente presso strutture sanitarie fisse o mobili degli stessi organi di Polizia Stradale oppure presso strutture sanitarie pubbliche o accreditate per procedere con gli esami tossicologici – analisi di campioni biologici come la saliva, il sangue, le urine o i capelli.

Se l’esito degli accertamenti tossicologici non è immediatamente disponibile, gli agenti possono disporre il ritiro della patente di guida fino all’esito degli esami, ma per un periodo non superiore a dieci giorni.

Le sanzioni per la guida in stato di ebbrezza

Per i conducenti sorpresi con un tasso alcolemico superiore allo 0,8 g/l (grammi per litro di sangue) vengono inseriti sulla patente i codici unionali 68 e 69. Il primo, indica che il conducente può mettersi alla guida solo con un tasso alcolemico pari a zero, mentre il secondo segnala che il conducente può guidare solo veicoli equipaggiati con un dispositivo alcolock, il quale impedisce l'avviamento del motore se viene rilevato alcol nell'alito del conducente.

Ricordiamo che le sanzioni per chi guida in stato di ebbrezza prevedono:

  • un importo compreso tra 543 a 2.170 euro, con la sospensione della patente da tre a sei mesi, se il tasso è compreso tra 0,5 e 0,8 g/l;
  • un importo compreso tra 800 e 3.200 euro, con sospensione della patente da sei mesi a un anno, per un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l e inferiore a 1,5 g/l;
  • un importo compreso tra 1.500 e 6.000 euro, con la sospensione della patente da uno a due anni, per un tasso superiore a 1,5 g/l.

Per i neopatentati e per i conducenti professionali il limite di alcol nel sangue deve essere pari a zero. Per questi conducenti gli importi sono aumentati di un terzo e si applica un’ulteriore sanzione da 168 a 672 euro qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a zero e non superiore a 0,5 g/l.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un prventivo

Non dimentichiamo che per circolare con l’auto è necessario assicurarsi

La stipula dell’assicurazione RC è un obbligo stabilito dall’articolo 193 del Codice della Strada. Per scegliere la polizza giusta basta affidarsi a CercAssicurazioni.it, che confronta le offerte di assicurazioni auto proposte dalle migliori compagnie online partner.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un assicurato 47enne (prima classe di merito da almeno due anni, percorrenza media annua di 10 mila chilometri, nessun sinistro negli ultimi 5 anni), residente a Trento, che vuole stipulare un'assicurazione per una Opel Meriva prima serie 1.4 16V benzina immatricolata nel 2009.

La tariffa più economica arriva dal preventivo Linear, solo 179,25 euro, una tariffa aggiornata al mese di marzo 2025. Il contratto applica un massimale di 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per quelli alle cose e una formula esperta che permette di condurre il mezzo a tutti i conducenti maggiori di 26 anni.

Le offerte di RC auto online a marzo 2025:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 110,28 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 145,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 158,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 168,66 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto Genertel 25 milioni di € per le persone e per le cose da 188,97 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati