- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Mercato auto 2025: a febbraio in calo di oltre il 6%
I passaggi di proprietà sono stati 137.922, il 6,3% in meno rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Sottotono soprattutto le motorizzazioni benzina e gasolio, che perdono rispettivamente il 4,6% e il 5,1%; i segnali positivi arrivano solo dai modelli ibridi non ricaricabili ed elettrificati.

È ancora in crisi il mercato italiano dell’auto. A febbraio 2025 si registra un’altra riduzione delle immatricolazioni: secondo i numeri rilevati dall’UNRAE, Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, sono state vendute 137.922 vetture, il 6,3% in meno rispetto allo stesso mese del 2024. Si tratta di un dato peggiore di quello registrato nel primo mese dell’anno, quando le immatricolazioni hanno perso il 5,9%.
Dunque, il periodo gennaio-febbraio 2025 chiude con un passivo del 6,1% sullo stesso bimestre dello scorso anno, che corrisponde a 12.342 immatricolazioni in meno.
Numeri positivi solo per le auto ibride ed elettrificate
Analizzando i dati di febbraio sulle varie alimentazioni, si nota il +6,8% su base annua dei modelli ibridi, la cui quota di mercato si è attestata al 44,6% (di cui il 12,5% per le full hybrid e il 32,1% per le mild hybrid).
Bene anche le vetture elettrificate: in particolare, le elettriche fanno segnare una quota del 5,0%, in crescita rispetto al 3,4% di febbraio 2024 e in linea con il 5,0% del mese scorso; per le automobili ibride plug-in la quota è del 4,5%, contro il 3,2% di febbraio 2024. Complessivamente, le auto elettrificate raggiungono una percentuale del 9,5% sul totale venduto.
Sottotono, invece, i volumi delle motorizzazioni benzina e diesel, che perdono rispettivamente il 4,6% e il 5,1% su base annua; perdono lo 0,7% le vetture Gpl mentre escono dal mercato le auto a metano, che a febbraio non fanno segnare immatricolazioni.
Mercato auto: i modelli più venduti
Fiat Panda (11.896 unità vendute), Dacia Sandero (5.896) e Citroen C3 (5.767) sono rispettivamente al primo, secondo e terzo posto della classifica delle più acquistate. A seguire troviamo la Jeep Avenger (4.665 esemplari), la Toyota Yaris (3.567), la Dacia Duster (3.512), la MG ZS (3.177), la Peugeot 208 (3.086), la Toyota Yaris Cross (2.989) e la Volkswagen T-Roc (2.737).
Per quanto riguarda le sole vetture elettriche, il modello più venduto è la Citroen e-C3 (664 esemplari targati), seguita dalla Tesla Model 3 (501), dalla Dacia Spring (460) e dalla Tesla Model Y (339).
Auto nuova: per chi è alla ricerca di un’assicurazione economica, c’è CercAssicurazioni.it
CercAssicurazioni.it permette all’utente di risparmiare sulla tariffa dell'assicurazione auto senza rinunciare alle garanzie di cui necessità.
Ad esempio, ipotizziamo di voler assicurare una Alfa Romeo Junior 1.2 136 CV Hybrid DCT6, immatricolata nel 2025, di proprietà di un automobilista 40enne (prima classe di merito da almeno due anni, unico conducente, zero sinistri negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri) residente a Bolzano.

La tariffa più economica arriva dal preventivo Quixa, che fa pagare un premio di 191,00 euro per i dodici mesi di contratto (prezzo aggiornato al 13 marzo 2025).
La compagnia Quixa offre una polizza RC Auto online con formula di guida esperta, che rende la macchina assicurata guidabile da tutti i patentati di età superiore ai 22 anni (e che abbiano ottenuto la patente da almeno due anni): qualora al momento del sinistro si trovi alla guida un conducente con età non autorizzata, Quixa applicherà una rivalsa fino ad un massimo di 10.000 euro, fermo restando il risarcimento nei confronti dei terzi danneggiati nel limite del massimale indicato in polizza.
Per quanto riguarda il massimale, vale a dire il massimo danno risarcibile ai terzi, gli importi ammontano a 6,45 milioni di euro per le persone e 1,3 milioni di euro per le cose.
Le offerte di RC auto online a marzo 2025:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 114,24 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 153,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 154,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 192,15 € |
