Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Mercato veicoli usati: crescono i passaggi di proprietà per auto e moto a giugno 2025

Il mercato italiano dei veicoli usati cresce di quasi il 4%. Fanno particolarmente bene le moto, che segnano un +13,7%; le auto di seconda mano, invece, registrano un aumento moderato dell’1,7%: la percentuale, però, sale al +26% per le ibride e al +25% per le elettriche.

Pubblicato il 31/07/2025
acquisto auto usata
Mercato veicoli usati: sempre più passaggi di proprietà

Segnali positivi a giugno 2025 per il mercato di auto e moto usate, con un aumento complessivo del 3,9% rispetto allo stesso mese del 2024. Questo incremento testimonia una vivacità del mercato secondario, che si conferma un pilastro fondamentale nel settore automotive, in un contesto economico ancora segnato da incertezze e da una transizione verso nuove tecnologie di mobilità. Analizzando separatamente i comparti delle due e quattro ruote emergono dinamiche diverse, con un boom particolarmente evidente nel settore delle moto.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Auto usate: crescita contenuta

I passaggi di proprietà ammontano a 250.481, +1,7% rispetto ai 246.328 registrati nello stesso mese del 2024. Il primo semestre 2025 conferma una tendenza simile, con una crescita dell’1,8% nel numero totale di trasferimenti di auto usate. Si tratta di un trend totalmente diverso rispetto al nuovo, che a giugno segna un -17,44% e nei primi sei mesi un -3,6%.

Per quanto riguarda le radiazioni – ovvero la cancellazione dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA) – si registra un calo dell’8,8%. Questo dato è influenzato principalmente dalla riduzione delle demolizioni (-15,3%), ma bilanciato da un aumento del 7,5% nelle esportazioni di veicoli usati all’estero. Ciò indica un mercato più “vivo” anche nel contesto internazionale dove le vetture italiane usate trovano domanda crescente.

Diesel o benzina?

Relativamente alle alimentazioni, il mercato dell’usato è dominato dalle motorizzazioni tradizionali a benzina e diesel. Il diesel, seppur in calo rispetto all’anno precedente, conserva una quota significativa del 43,4%, contro il 48,1% di giugno 2024. Parallelamente, si registra una crescita accelerata per le auto ibride (+26,7%), che rappresentano ora il 9,6% del totale delle auto usate trasferite. Le vetture elettriche, pur rappresentando ancora una quota marginale dell’1,1%, mostrano un incremento del 25%.

Moto usate: è boom di passaggi

Il comparto delle moto si distingue per una crescita molto più marcata. A giugno 2025 si contano 71.031 passaggi di proprietà, il 13,7% in più rispetto ai 62.460 del giugno 2024. Anche nei primi sei mesi dell’anno la crescita si mantiene positiva (+2,7%), dimostrando che il boom di giugno non è un fenomeno isolato ma parte di una tendenza più ampia.

Significativo il dato sulle radiazioni, con un +17,2%. Questo dato riflette un’intensa attività di rinnovo e sostituzione nel segmento delle due ruote usate, probabilmente spinta dalla necessità di soluzioni di mobilità più economiche e agili nelle città e nei contesti urbani particolarmente congestionati.

Auto e moto: ecco come risparmiare sull’assicurazione dopo l’acquisto

Gli automobilisti e i motociclisti che devono stipulare una polizza possono affidarsi a CercAssicurazioni.it, il portale online che individua le assicurazioni auto e le assicurazioni moto più convenienti tra le offerte dalle varie compagnie partner.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di una automobilista 42enne (coniugata, impiegata, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente a Trento, che vuole assicurare una Volkswagen Polo 1.9 TDI 101 CV 5 porte Sportline – prima immatricolazione 2007, alimentazione a gasolio.

La tariffa più conveniente, aggiornata al 31 luglio 2025, arriva dal preventivo Verti, che fa pagare 192,14 euro per i dodici mesi di contratto. La compagnia Verti offre una polizza RC Auto che applica la formula di guida esperta, rendendo la macchina assicurata utilizzabile solo dai patentati di età superiore ai 23 anni. Per quanto riguarda il massimale, ammonta a 7 milioni di euro per i danni alle persone e 2,5 milioni di euro per i danni alle cose.

Ricordiamo che Verti limita la rivalsa nei confronti dell’assicurato, del proprietario e del conducente a un importo massimo di 2.500 euro nel caso in cui l'auto sia guidata da persona in stato di ebbrezza durante il primo sinistro.

Le offerte per assicurare l'auto del momento

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati