Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Neopatentati: nuovi limiti con la riforma del Codice della Strada

Cambiano le limitazioni per i freschi di patente: potranno guidare autoveicoli con potenza specifica fino a 75 kiloWatt (102 cavalli) per tonnellata e veicoli di categoria M1 con potenza massima di 105 kilowatt. Le restrizioni saranno valide per i primi tre anni.

Pubblicato il 29/02/2024
ragazza sorridente mostra la patente
Nuove regole per i neopatentati

Novità per i neopatentati dalla Commissione Trasporti della Camera, che lo scorso 21 febbraio 2024 ha approvato il disegno di legge per la riforma del Codice della Strada.

Le modifiche, che necessitano dell’approvazione finale del Parlamento, stabiliscono che i freschi di patente potranno guidare vetture con limiti di potenza maggiori rispetto agli attuali, ma subendo la restrizione per un periodo di tempo più lungo, tre anni anziché dodici mesi.

Neopatentati: le attuali norme da rispettare

In particolare, l’articolo 117 del Codice della Strada dispone che: “ai titolari di patente di guida di categoria B, per il primo anno dal rilascio, non è consentita la guida di autoveicoli aventi una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 55 kW/t (kilowatt per tonnellata). Nel caso di veicoli di categoria M1, ai fini di cui al precedente periodo si applica un ulteriore limite di potenza massima pari a 70 kW”. Lo stesso articolo specifica che per le autovetture elettrificate (elettriche e ibride plug-in) il limite di potenza specifica è di 65 kW/t compreso il peso della batteria.

Tuttavia, tutte le limitazioni non vengono applicate se il neopatentato è accompagnato da una persona in possesso della stessa tipologia di patente da più di 10 anni e di età non superiore a 65 anni.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Cosa cambia con la riforma?

La nuova norma prevede l'applicazione delle restrizioni per i primi tre anni. Tuttavia, si alzano i limiti di potenza delle vetture da poter utilizzare: i neo-conducenti potranno guidare autoveicoli con potenza specifica superiore a 75 kW/t (non più 55 kW o 65 kW per le elettrificate) e veicoli di categoria M1 con potenza massima di 105 kW (invece di 70 kW).

Riforma del Codice della Strada: cambiano anche le sanzioni per chi utilizza lo smartphone alla guida

Nel nuovo testo la sanzione andrà da un minimo di 250 euro a un massimo di 1.000 euro, contro gli attuali 160-646 euro, mentre per i recidivi si salirà a un range compreso tra i 350 e i 1.400 euro.

Inoltre, sarà applicata la sospensione temporanea della patente già dalla prima infrazione e non più dalla seconda. Il periodo di sospensione sarà di una settimana se sulla patente ci saranno tra i 10 e i 19 punti, mentre al di sotto dei 10 punti la sospensione sarà di 15 giorni. I periodi raddoppiano se l'uso del telefonino al volante causa un incidente stradale.

Neopatentati: un consiglio per tagliare la spesa sull’RC Auto

I freschi di patente possono usufruire dell'RC familiare, che consente di ereditare la migliore classe di merito di un componente dello stesso nucleo familiare.

Ricordiamo anche può essere utile utilizzare il comparatore CercAssicurazioni.it, che individua l’assicurazione auto più conveniente tra quelle messe a disposizione dalle varie compagnie partner. Ad esempio, ipotizziamo la richiesta per assicurare una Lancia Ypsilon 1.0 FireFly S&S Hybrid Silver (acquistata nel 2024, prima immatricolazione nel 2021) da parte di un neopatentato 20enne residente a Gorizia (studente, percorrenza media di 10 mila chilometri annui), che eredita dal genitore 52enne la prima classe di merito grazie all'applicazione dell'RC Familiare.

La polizza con la tariffa più conveniente la propone Allianz Direct, che fa pagare un premio di 653,00 euro per i dodici mesi di contratto; l’assicurazione risarcisce fino a 6,5 milioni di euro sia per i danni alle persone che per quelli alle cose.

Le RC auto online più economiche di febbraio 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 68,28 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 159,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 159,08 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 164,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 169,98 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 184,50 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 195,25 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati