- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Effetti positivi dalla riforma del Codice della Strada: in calo il numero di incidenti
Secondo i dati diffusi dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nei primi sei mesi del 2025 è diminuito il numero delle vittime e dei feriti. Oltre 400 mila i controlli su alcol e droga, risultando fuori regola rispettivamente l'1,83% e lo 0,25% dei guidatori.

La riforma Codice della Strada ha introdotto una serie di modifiche volte a migliorare la sicurezza sulle strade italiane. A pochi mesi dall’entrata in vigore (è operativo dal 14 dicembre 2024), ha già mostrato risultati positivi, con una riduzione significativa di incidenti, feriti e vittime. Ma cosa dicono esattamente i numeri? Scopriamolo insieme.
I dati sui primi sei mesi di applicazione
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti riferisce che tra il 14 dicembre 2024 e il 14 giugno 2025, a sei mesi dall’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, gli incidenti sono stati 33?786, in calo del 4?% rispetto allo stesso periodo precedente (35?209)
Le vittime sono scese da 634 a 579 (-8,7%) e i feriti da 20?075 a 18?960 (-5,6%), con una riduzione di 1?115 feriti. Il calo riguarda tutte le categorie principali.
Il report evidenzia anche il gran numero di controlli da parte delle forze dell’ordine: sono stati effettuati 417?663 controlli con etilometri e precursori chimici e sono risultati positivi in 1,83?% dei casi per alcol e 0,25?% per droghe, un segnale positivo dell’efficacia della prevenzione.
Ricordiamo, però, che non si tratta di dati definitivi, in quanto dovranno essere integrati con quelli delle forze di Polizia locale: i dati completi saranno inclusi nel prossimo report Aci-Istat sulla sicurezza stradale.
Codice della Strada: tra le novità più importanti ci sono le nuove sanzioni per chi usa il cellulare alla guida
Nei primi tre mesi del 2025, su 17?607 patenti ritirate, 8?912 (50,6?%) sono state ritirate per uso del cellulare alla guida, confermandolo come la principale causa di sospensione patente.
Le sanzioni variano da €250 a €1?000 per la prima infrazione, con sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi. I recidivi (entro 2 anni) rischiano multe da €350 a €1?400 e sospensione da 1 a 3 mesi. È inoltre introdotta la mini-sospensione: 7 giorni (10–19 punti) o 15 giorni (<10 punti), raddoppiabili in caso di incidente causato?dallo stesso comportamento
Sospensione breve della patente
Per la guida con il cellulare, c'è anche la novità della sospensione breve della patente, che si applica ai trasgressori con meno di 20 punti sul documento di guida. In particolare, la sospensione è pari a sette giorni per chi dispone tra i 10 e i 19 punti o quindici giorni per chi di punti ne ha meno di 10 – i giorni raddoppiano se il guidatore provoca un incidente stradale. Tali giorni di sospensione vengono sommati alla durata della sospensione ordinaria disposta dal Prefetto.
Nuovo Codice della Strada: restano inalterate le sanzioni per chi circola con un veicolo senza polizza RC
I trasgressori sono puniti con una sanzione che varia da 866 euro ai 3.464 euro; inoltre, l'organo accertatore ordina che la circolazione su strada del veicolo sia fatta immediatamente cessare: lo stesso mezzo viene prelevato e depositato in un luogo non soggetto al pubblico passaggio.
Non dimentichiamo l'importanza di scegliere l'RC Auto su CercAssicurazioni.it: il portale individua la polizza più economica per ogni categoria di utente grazie al confronto delle offerte delle varie compagnie partner. Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di una automobilista 47enne (prima classe di merito da almeno un anno, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10.000 chilometri, nessun sinistro negli ultimi 5 anni), residente a Bari, che vuole assicurare una Volkswagen Polo quarta serie 1.4 benzina immatricolata nel 2005.

Il premio più conveniente arriva dal preventivo Linear, 242,80 euro – una tariffa aggiornata al mese di giugno 2025. Il contratto applica un massimale di 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per quelli alle cose e consente la guida dell’auto assicurata ai soli conducenti di età superiore ai 26 anni.
