Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Auto: europei sempre più interessati alle vetture elettriche

Un recente sondaggio evidenzia che in Francia, Italia e Regno Unito, oltre la metà degli intervistati considererebbe un'auto elettrica per il prossimo acquisto. Intanto in Italia le immatricolazioni sono già cresciute: la quota di mercato delle zero emissioni raggiunge a marzo 2021 il 4,3%.

Pubblicato il 19/04/2021
auto elettrica bianca in ricarica
Le vetture elettriche conquistano sempre più preferenze

Cresce la considerazione delle auto elettriche tra il popolo degli automobilisti. A dirlo è un sondaggio di OC&C Strategy Consultant (società di consulenza internazionale), che ha coinvolto oltre 7.500 acquirenti europei e statunitensi tra dicembre 2020 e gennaio 2021.

Tra i guidatori più propensi all’elettrico ci sono quelli del Vecchio Continente: in particolare, si distinguono i cittadini di Francia, Italia e Regno Unito, dove i risultati dell’indagine dicono che oltre il 50% degli utenti intervistati prenderà in considerazione un veicolo elettrico per il prossimo acquisto.

Per quanto riguarda l’Italia, sono i giovani e i residenti in grandi città, come Milano e Roma, gli utenti più pronti a cambiare la vecchia auto con una a zero emissioni, mentre tra i meno interessati all’acquisto si distinguono i guidatori che abitano in piccoli Comuni.

Mercato italiano delle auto elettriche: il trend delle immatricolazioni

A marzo 2021 le vetture elettriche hanno fatto registrare un ottimo andamento, viste le 7.362 immatricolazioni e una quota di mercato che ha raggiunto il 4,3%: si tratta di una crescita importante, visto che nel 2019 la quota era di solo lo 0,2%.

Tra le vetture elettriche più vendute troviamo la Tesla Model, che ha chiuso il mese con ben 1.363 immatricolazioni, seguita dalla Fiat 500 elettrica, 1.056 immatricolazioni, e dalla Smart Fortwo, con 759 immatricolazioni. A seguire due auto di casa Renault, la Twingo elettrica e la Zoe.

In Italia c’è l’aiuto degli incentivi

Gli incentivi all’acquisto sono ritenuti fondamentali dagli acquirenti, visto che la preoccupazione più grande per chi vuole comprare un’elettrica è il maggiore costo iniziale rispetto alle auto a carburante tradizionale.

Anche quest’anno è prevista l’agevolazione dell’Ecobonus, erogato a favore delle nuove vetture con un prezzo di listino fino a 61.000 euro. Nello specifico, per l'acquisto di un veicolo con emissioni di anidride carbonica (CO2) da 0 a 20 grammi per chilometro (g/km), la fascia in cui rientrano le elettriche, si può usufruire di un taglio sul prezzo di listino pari a 6.000 euro. L’Ecobonus sale a 10.000 in caso di acquisto e contemporanea rottamazione della vecchia auto con più di 10 anni.

Auto elettriche: vantaggi su bollo e assicurazione

Nella maggior parte delle Regioni italiane le auto elettriche possono godere dell'esenzione dal pagamento del bollo per cinque anni a decorrere dalla data di prima immatricolazione, mentre per i periodi successivi si paga solitamente un quarto dell'importo previsto per i corrispondenti veicoli a benzina.

Da non dimenticare anche il risparmio sull’RC Auto, con i premi assicurativi che sono più bassi del 20-30% rispetto a quelli dei veicoli a motore termico. Tra le ragioni di questo risparmio troviamo l’assenza del processo di combustione, l’autonomia determinata (con conseguente minor chilometraggio percorso e dunque un numero minore di sinistri) e la tipologia di acquirenti, visto che l’automobilista-tipo è un guidatore esperto (solitamente ha un’età compresa tra i 40 e i 60 anni) che le compagnie considerano meno rischioso da assicurare.

La convenienza può essere riscontrata tramite il form di simulazione di CercAssicurazioni.it, il portale online che individua e confronta le migliori RC Auto presenti sul mercato assicurativo. Ad esempio, ipotizziamo che una guidatrice 45enne (coniugata, impiegata, prima classe di merito, zero sinistri negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 15.000 chilometri annui, ricovero notturno del veicolo in box privato) voglia assicurare una Opel Corsa-e (elettrica) acquistata nel 2020. Al 19 di aprile, si distingue la tariffa di Italiana Assicurazioni, che fa pagare solo 190,67 euro l'anno; il contratto applica una formula di guida esperta, che consente l’utilizzo della quattro ruote a tutti i conducenti che hanno un’età superiore ai 26 anni.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)