- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Bollo auto elettriche: le esenzioni regionali per il 2025
Uno dei vantaggi offerti dalle auto a zero emissioni è l’esenzione dal pagamento del bollo, l'imposta dovuta da tutti i proprietari di un veicolo iscritto al Pubblico Registro Automobilistico. L’agevolazione cambia da Regione a Regione: ecco quanto previsto per quest’anno nei venti territori italiani.

Aumentano le auto elettriche che circolano sul territorio nazionale. La diffusione di queste vetture è dovuta alle normative europee che mirano a ridurre le emissioni di CO2 e a vietare la vendita di autoveicoli a combustione interna dal 2035.
Diverse sono le misure adottate per incoraggiare l'uso di queste vetture: una di queste è l'esenzione dal pagamento del bollo, l’imposta da versare annualmente per il possesso del mezzo. Si tratta di un beneficio che può avere carattere temporaneo o permanente, a discrezione delle singole Regioni: vediamo cosa prevedono i vari territori.
Valle d’Aosta
Le auto elettriche immatricolate a partire dal 1° gennaio 2019 non pagano il bollo per gli otto anni successivi alla data di prima immatricolazione. Al termine di questo periodo, i proprietari devono tornare a versare l’imposta automobilistica, ma solo per il 25% dell'importo previsto.
Lombardia e Piemonte
Le vetture 100% elettriche godono dell'esenzione permanente (per tutta la vita del mezzo).
Campania
Per le auto a batteria acquistate rottamando una vecchia vettura con classe ambientale fino a Euro 4, il periodo di esenzione dura otto anni se la data di immatricolazione è successiva al 1° gennaio 2024 e sette anni se immatricolata tra il 2020 e il 2023; per le altre vetture elettriche, il periodo di esenzione è di 5 anni. In seguito, il bollo sarà scontato del 75% come per le altre Regioni.
Basilicata
Le auto con alimentazione elettrica godono dell'esenzione dal bollo per le prime cinque annualità: dal sesto anno in poi l’imposta è dovuta per intero.
Le altre Regioni
Nelle Regioni Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Campania, Molise, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna, le auto 100% elettriche non sono soggette al pagamento del bollo per i cinque anni successivi alla data di prima immatricolazione. Al termine di questo periodo, il bollo auto sarà dovuto per un quarto dell’importo previsto per i veicoli a benzina corrispondenti.
Auto elettrica: si risparmia anche sull’assicurazione?
Le auto elettriche sono soggette a polizze meno convenienti delle vetture a benzina e diesel. Secondo i dati dei primi nove mesi del 2024 dell’Osservatorio Assicurativo di CercAssicurazioni.it, le vetture elettriche hanno pagato un premio medio RC Auto pari a 543,7 euro, il 7,9% in più rispetto alle auto ad alimentazione tradizionale.
Ricordiamo che la comparazione delle tariffe con CercAssicurazioni.it consente di individuare l’assicurazione auto più economica per ogni utente. Ipotizziamo la richiesta di un automobilista 47enne – coniugato, funzionario, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10 mila chilometri – che vuole assicurare una Fiat 500 Icon Cabrio 42kWh immatricolata nel 2021.

La polizza più economica arriva dal preventivo ConTe.it, che fa pagare un premio di 281,54 euro (prezzo aggiornato al mese di aprile 2025). L'assicurazione prevede la modalità di risarcimento danni in forma specifica, ossia per i sinistri rientranti nella procedura del Risarcimento diretto, l’automobilista potrà far riparare il veicolo danneggiato presso una carrozzeria convenzionata con ConTe.it senza versare alcun anticipo. Per questa polizza è prevista la formula di guida esclusiva, con il mezzo che potrà essere guidato solo dal conducente assicurato.
Le offerte di RC auto online di aprile 2025:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 114,24 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 153,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 154,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 192,15 € |
