Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Milano, slittano al 2025 i nuovi blocchi per le moto

Il Comune ha deciso di modificare la disciplina delle due zone a traffico limitato, posticipando all’autunno del 2025 il blocco previsto quest’anno per alcune categorie di motocicli e ciclomotori. Il rinvio riguarda anche gli autoveicoli diesel Euro 6: in questo caso lo stop slitta al 2028.

Pubblicato il 31/05/2024
vespa arancione parcheggiata in strada
I divieti per le moto slittano al 2025

Il 1° ottobre 2024 in Area B e C di Milano sarebbe dovuto entrare in vigore lo stop alla circolazione delle moto a miscela Euro 2 e 3, a gasolio Euro 2 e 3 e a benzina fino a Euro 2, con l’obiettivo di ridurre l’inquinamento da gas di scarico.

Il Comune ha, però deciso, di posticipare lo stop di un anno, ossia a partire dal 1° ottobre 2025: l’amministrazione milanese spiega che la scelta “è maturata prendendo in considerazione, da una parte, il mutato contesto economico, la crescita dei prezzi e il relativo costo sociale per i cittadini e, dall’altra, i progressi nell’innovazione tecnologica che non hanno raggiunto i risultati previsti”.

Attualmente le due ruote interessate dal divieto sono i motocicli e i ciclomotori a due tempi Euro 0 ed Euro 1. Ricordiamo che in Area B e C il blocco per questi veicoli è attivo dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 19:30, festivi infrasettimanali esclusi.

Confronta le RC moto e risparmia fai subito un preventivo

Slitta anche il blocco per gli autoveicoli diesel Euro 6 A-B-C

Anche per questi mezzi lo stop alla circolazione sarebbe dovuto entrare in vigore a partire dal 1° ottobre 2024: tuttavia, in questo caso, il Comune ha stabilito che il divieto sarà attivo dal 1° ottobre 2028.

In particolare, per l’Area B il rinvio riguarda:

  • le auto Euro 6 A-B-C acquistate dopo il 31 dicembre 2018;
  • gli autocarri e i mezzi per il trasporto di cose Euro 6 A, se acquistati dopo il 31 dicembre 2018, ed Euro 6 B-C, se acquistati dopo il 30 settembre 2019.

Per quanto riguarda, invece, l’Area C, il rinvio interessa:

  • le automobili Euro 6 A-B-C;
  • i taxi e le vetture NCC (noleggio con conducente) fino a 9 posti Euro 6 A-B-C acquistate dopo il 31 dicembre 2018;
  • i veicoli immatricolati autocarro (N1) Euro 6 A, se acquistati dopo 31 dicembre 2018, ed Euro 6 B-C se acquistati dopo il 30 settembre 2019.

Moto: un consiglio per assicurarsi a Milano

È possibile individuare l'RC Moto più economica per ogni tipologia di assicurato grazie a CercAssicurazioni.it, che effettua la ricerca tra le offerte delle diverse compagnie partner.

Ad esempio, consideriamo la richiesta di una motociclista 49enne (convivente, impiegata, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 5.000 chilometri) che vuole assicurare uno scooter Honda SH 350 Sport 29,2 CV immatricolato nel 2022.

La tariffa più economica la offre il preventivo ConTe.it, che consente di pagare un premio di 150,36 euro per l'anno di contratto (prezzo aggiornato al 31 maggio 2024). Il contratto propone una formula di guida esclusiva, che ammette come conducente della moto il solo assicurato: in caso di sinistro da parte di un patentato non autorizzato alla guida, ConTe.it avrà diritto a recuperare dall’assicurato le somme pagate ai terzi danneggiati (la cosiddetta azione di rivalsa).

La compagnia risarcisce i danni fino all'importo massimo stabilito in polizza, il cosiddetto massimale, che per ogni sinistro è pari a 6.450.000 euro per i danni alle persone e a 1.300.000 euro per i danni alle cose. In tema di garanzie, l'assicurazione moto ConTe.it copre anche i danni in caso di incendio o scoppio del veicolo fino ad un massimo di 250 mila euro per annualità assicurativa (esclusi i danni dovuti a dolo o colpa grave).

Le offerte di RC auto online oggi:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati