Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Multe stradali, Codacons: nel 2023 proventi più alti

Anche nel 2023 è la città di Roma quella ad aver incassato il maggior numero di proventi dalle sanzioni stradali. Si calcolano 172 milioni di euro, in crescita di oltre il 29 per cento rispetto al 2022. Secondo posto per Milano con 147 milioni di euro.

Pubblicato il 04/06/2024
multa sul parabrezza di un'auto
I proventi delle multe stradali nel 2023

Multe stradali, in aumento i proventi incassati dai Comuni nel corso del 2023. Rispetto allo scorso anno si registra un incremento pari a +6,9%. La crescita appare più evidente soprattutto nelle 20 città più grandi d’Italia dove si è arrivati a un totale di 584,7 milioni di euro. Sono questi gli ultimi dati diffusi dal Codacons in base alla rendicontazione pubblicata online dal Ministero dell’Interno. Un dossier che raccoglie le informazioni che gli enti locali sono tenuti a fornire entro il 31 maggio di ogni anno in merito alle somme concretamente riscosse dalle amministrazioni locali con le sanzioni per infrazioni al Codice della strada e al loro utilizzo.

Confronta le RC auto online e risparmia fai subito un preventivo

Quali sono le città italiane più sanzionate?

È la città di Roma a conquistare la leadership sul fronte dei proventi delle sanzioni stradali in Italia. Nel 2023 la città eterna presenta oltre 172 milioni di euro di incassi derivanti dalle multe. Il Codacons – Coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e la tutela dei diritti di utenti e consumatori – rileva una crescita del +29,7% sul 2022. Al secondo posto c’è Milano, i cui proventi incassati per le sanzioni stradali arrivano a ben 147 milioni di euro nel 2023. In questo caso si calcola un calo pari a -3% sul 2022. Più distaccate ci sono le città di Firenze con 45 milioni di incassi e Bologna con 43 milioni di proventi.

Il discorso cambia se si prendono in esame le sole multe elevate tramite autovelox, che secondo l’indagine del Codacons hanno assicurato lo scorso anno alle principali città italiane entrate per complessivi 65 milioni di euro. E in questa graduatoria è la città di Firenze a salire in cima con un incasso totale pari a 18,7 milioni di euro. Sul podio ci sono anche le città Milano (8,5 milioni) e di Roma (7,5 milioni). Proventi alti per le multe effettuate mediante autovelox anche a Genova dove lo scorso anno si è arrivati a 5 milioni di entrate.

Secondo il Codacons, se si prende in esame il numero di abitanti in ciascun comune, sono Potenza e Firenze a presentare il più alto valore pro-capite delle multe, con un importo pari a oltre 123 euro a residente; 111 euro Bologna, 107 euro Milano. All’ultimo posto la città di Napoli, con appena 8,2 euro pro-capite, contro i 55 euro della media nazionale. In totale i proventi delle multe stradali sono saliti in un anno di 37,7 milioni di euro. Nel capoluogo della Basilicata gli incassi sono ad esempio raddoppiati tanto da passare dai 3,7 milioni di euro del 2022 ai 7,9 milioni di euro del 2023, con un aumento del +110% in 12 mesi. Una crescita legata soprattutto agli incassi - pari a 4,8 milioni di euro - delle multe garantite dagli autovelox installati lungo le strade di Potenza. In forte crescita su base annua anche gli incassi a Catanzaro (+41,8%), Venezia (+39,5%) e Pescara (+32,8%). Sulla lunghezza d’onda opposta ci sono invece Trieste, Napoli e Palermo che registrano un decremento dei proventi rispetto all’anno precedente pari rispettivamente a - 33%, -15,5% e -10%.

Da qui l’appello del Codacons che chiede notizie sull’avvio dell’Osservatorio sulle multe stradali introdotto dal decreto legge P.a. bis del 2023 e che sarebbe dovuto entrare in funzione entro 90 giorni dalla conversione in legge del decreto ai fini di realizzare una relazione annuale “contenente in particolare i dati relativi agli incidenti stradali e alla regolarità e trasparenza nell’utilizzo dei proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie e nell’uso dei dispositivi elettronici di controllo della velocità”, nonché di verificare “le segnalazioni delle associazioni dei consumatori operanti nel settore e richiedere dati e informazioni alle competenti amministrazioni”.

Quali sanzioni se ti fermano senza RC Auto?

Anche chi circola senza la copertura dell'assicurazione auto è soggetto a una sanzione amministrativa. In tali casi infatti si è soggetti al pagamento di una somma da euro 866,00 a euro 3.464,00. È quanto prevede l’articolo 193 del Codice della Strada. Le forze dell’ordine disporranno che il veicolo venga prelevato da un carro attrezzi e portato in un luogo non aperto alla circolazione.

Le offerte di RC auto online a giugno 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 110,28 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 145,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 158,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 168,66 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto Genertel 25 milioni di € per le persone e per le cose da 188,97 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Tiziana Casciaro
Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Giornalista di attualità, finanza e risparmio. Collabora con Gruppo MutuiOnline scrivendo di prestiti, mutui e conti bancari e con CercAssicurazioni.it, approfondendo tutti gli aspetti del comparto assicurativo.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,67 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati